S.C.M. SIM: il CdA approva i risultati del primo trimestre 2023

 
Il Consiglio di Amministrazione di Solutions Capital Management SIM S.p.A., società quotata su Euronext Growth Milan di Borsa Italiana S.p.A. e nel segmento open market “Quotation Board” della Borsa di Francoforte, riunitosi in data odierna, ha preso visione dei risultati gestionali1 al 31 marzo 2023.

Risultati economico-finanziari al 31 marzo 2023

Le commissioni nette aumentano del 33 per cento rispetto allo scorso anno, a seguito del buon andamento della raccolta nelle gestioni patrimoniali e alla conclusione di alcuni contratti di consulenza generica.

In particolare, le commissioni attive, pari a circa 1,71 milioni di euro, registrano una crescita del 30% rispetto allo scorso anno, pari a quasi 400 mila euro, con una variazione positiva del 20% nell’ambito delle gestioni patrimoniali ed un risultato triplicato nell’ambito della consulenza. I ricavi derivanti dal comparto assicurativo mostrano una flessione di quasi il 50%, derivante dal rallentamento dell’attività di distribuzione.

Le commissioni passive aumentano del 27% rispetto all’anno precedente, in correlazione all’andamento delle commissioni attive.

Il margine d’intermediazione risulta pari a 955 mila euro, in aumento di 244 mila euro (+34%) rispetto allo stesso periodo del precedente esercizio.

Sul fronte dei costi operativi si registra una crescita del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente; la variazione riguarda soprattutto le altre spese amministrative, che aumentano del 12%, anche a causa di alcuni costi collegati ad operazioni di consulenza generica.

Il costo del personale dipendente scende del 7% rispetto allo scorso anno.

Il risultato netto di periodo è negativo per 126 mila euro, in miglioramento di 165 mila euro rispetto allo stesso periodo del 2022.

Nel primo trimestre 2023 si evidenzia una raccolta netta positiva di oltre 9 milioni di euro, pur considerando le chiusure di alcuni rapporti inattivi, con un ottimo risultato per la consulenza in materia di investimenti che registra una raccolta di 29 milioni di euro e le gestioni patrimoniali, la cui raccolta supera i 23 milioni di euro.

Gli Asset Under Control passano da 848 milioni di euro, registrati alla fine dell’esercizio precedente, a 878 milioni di euro. Si segnalano, tra i vari servizi, le gestioni patrimoniali che passano da 211 milioni di euro del 2022 a 238 milioni di euro alla fine del primo trimestre del 2023 e le consulenze in materia di investimenti, i cui patrimoni superano i 128 milioni di euro rispetto ai 95 milioni di euro registrati nel 2022.

1 Dati non soggetti a revisione contabile  
Notizie della stesso argomento
Trovati 165 record
Pagina
1
29/06/2024
Webuild: consorzio Pergenova Breakwater posa il secondo cassone
28/06/2024
Crédit Agricole Italia, raggiunto l'accordo sui nuovi percorsi professionali
28/06/2024
Sogesid e GBC Italia: accordo per la diffusione della cultura della sostenibilità nelle PA
28/06/2024
ACN: entra in vigore il nuovo Regolamento cloud per la PA
28/06/2024
Eni: assegnati i Co-Innovation Award di “Basilicata Open LAB”
28/06/2024
Confindustria Nautica lancia le proposte per la Blue Economy
Trovati 165 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli