Il ministro Franco: “continueremo a sostenere famiglie e imprese”

 
La chiusura dell’edizione 2022 del Forum Confcommercio è stata affidata al ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, che nel suo intervento ha ripercorso tema dopo tema gli argomenti trattati nei quattro panel del Forum. Cominciando dallo scenario internazionale, Franco ha sottolineato la “situazione di difficoltà e incertezza” e l’esistenza di due grandi sfide a livello internazionale: “la capacità delle nostre economie ad adattarsi alle nuove sfide climatiche e al cambiamento della globalizzazione”. Per quanto riguarda invece la “questione europea” il ministro ha sottolineato che quanto è avvenuto con la pandemia e la guerra “conferma l’importanza di far parte di uno spazio economico comune”. A tal proposito “restano essenziali le regole su fisco e squlibri macroeconomici, ma tornare a quelle precedenti lo scoppio della pandemia è difficile perché non sono più adeguate. Serve una governance che assicuri riduzioni del debito graduali e realistiche nell’ambito del doveroso rigore di bilancio”.

Passando poi a parlare di PNRR e sfide alla crescita, Franco ha evidenziato che la previsione attuale del Governo di un aumentro del Pil 2022 attorno al 3% è soggetta in ogni caso a rischi enormi e, in ogni caso, “la politica economica deve essere pronta a ogni evenienza, dobbiamo assolutamente evitare un’altra recessione”. Nel prossimo decreto, ha proseguito, “continueremo a sostenere famiglie, imprese e settori più colpiti” senza dimenticare che è “assolutamente importante non perdere di vista il problema cruciale del nostro Paese, ovvero che da almeno un ventennio cresciamo poco, meno del resto del mondo sviluppato. Tutta la politica economica deve essere mirata a rendere il Paese più dinamico e sostenibile”. In particolare Franco ha indicato la necessità di agire per modernizzare la P.a. e snellire le procedure burocratiche, ridurre i tempi della giustizia, abbassare la pressione fiscale, rendere più efficiente e più efficace la spesa pubblica. Sul fronte dell’energia e della sostenibilità, infine, il responsabile dell’Economia ha indicato che “nel breve periodo è importante mitigare i prezzi dell’energia e accelerare l’autonomia energetica del Paese, ma guardando più avanti la situazione attuale ci impone di dare ancora più impulso alla transizione climatica”. 
Notizie della stesso argomento
Trovati 165 record
Pagina
1
29/06/2024
Webuild: consorzio Pergenova Breakwater posa il secondo cassone
28/06/2024
Crédit Agricole Italia, raggiunto l'accordo sui nuovi percorsi professionali
28/06/2024
Sogesid e GBC Italia: accordo per la diffusione della cultura della sostenibilità nelle PA
28/06/2024
ACN: entra in vigore il nuovo Regolamento cloud per la PA
28/06/2024
Eni: assegnati i Co-Innovation Award di “Basilicata Open LAB”
28/06/2024
Confindustria Nautica lancia le proposte per la Blue Economy
Trovati 165 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli