• Intesa Nov 24 8501

No alla Sugar Tax: appello al governo da 15 sigle dell'agroalimentare

- di: Redazione
 
No alla Sugar Tax: appello al governo da 15 sigle dell'agroalimentare
Assobibe Confindustria, l'associazione italiana dell'industria bevande analcoliche, e altre 14 sigle di rappresentanza della filiera agroalimentare dicono no alla cosiddetta Sugar Tax, la tassa sulle bibite zuccherate che, in assenza di proroghe, potrebbe partire dal 1° luglio 2025.

No alla Sugar Tax: appello al governo da 15 sigle dell'agroalimentare

L'appello al governo per chiedere un dialogo con le parti coinvolte è sottoscritto da Assobibe con Confagricoltura, Federalimentare, Federdistribuzione, Cisl, Cgil, Uila Nazionale, Centromarca, Unione Italiana Food, Italgrob, Confida, Anfima, Federazione Carta e Grafica, Federazione Gomma Plastica, Assovetro. Secondo il presidente di Assobibe, Giangiacomo Pierini "gli effetti di questa nuova tassa sarebbero devastanti. Come settore noi non chiediamo sussidi o aiuti ma chiediamo semplicemente di non pagare un'ulteriore tassa che avrebbe sulla intera filiera degli effetti negativi".

I fautori della richiesta sostengono che la Sugar Tax danneggerebbe le imprese e i lavoratori, mettendo a rischio oltre 5.000 posti di lavoro, per le conseguenze di un impatto fiscale rilevante sui produttori che subirebbero un incremento del 28% di fiscalità sul litro, con ricadute sui consumatori che vedranno ridotto il loro potere d'acquisto. Inoltre, le esigue entrate auspicate con l'ingresso della Sugar Tax non considerano i 275 milioni di euro di mancato gettito Iva conseguente alla contrazione del 16% delle vendite nel biennio successivo all'entrata in vigore della norma (dati Nomisma).

A tutto ciò si aggiunge inoltre il freno agli investimenti per oltre 46 milioni di euro, un calo degli acquisti di materia prima di oltre 400 milioni di euro e un taglio del 10% del fatturato. "È importante che non ci siano nuove tassazioni su un settore che ha avuto delle difficoltà – conclude Pierini – che ha vissuto un 2024 non positivo, tranne che per agosto, e che non ha bisogno di ulteriori gabelle, anche burocratiche. Inoltre nei paesi in cui è stata introdotta con un obiettivo salutistico la Sugar Tax non ha mai portato risultati e molti l'hanno poi cancellata".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 67 record
Pagina
10
22/03/2025
Le Inchieste di Italia Informa / Quanto guadagnano i CEO delle banche: cifre e opinioni
In questo articolo esploriamo i compensi dei CEO delle banche in Italia e all’estero, basa...
21/03/2025
Mercati globali in affanno: Europa in calo, Wall Street incerta e materie prime sotto pressione
I mercati finanziari globali stanno vivendo una giornata di cautela, con le principali Bor...
21/03/2025
Gruppo FS Italiane: il futuro della mobilità parte dai cantieri 2025. Rivoluzione da 100 miliardi
Gruppo FS Italiane: il futuro della mobilità parte dai cantieri 2025. Rivoluzione da 100 m...
21/03/2025
Fincantieri e Guardia di Finanza insieme a tutela della sicurezza economica e produttiva
Fincantieri e Guardia di Finanza insieme a tutela della sicurezza economica e produttiva
21/03/2025
Obbligo di assicurazione contro le catastrofi naturali: aziende italiane verso la scadenza del 31 marzo
Obbligo di assicurazione contro le catastrofi naturali: aziende italiane verso la scadenza...
Trovati 67 record
Pagina
10
  • Intesa Nov 24 720