• Intesa Nov 24 8501

Nexi-Sia: sempre più vicino l'accordo per la fusione

- di: Redazione
 
Nexi-Sia: sempre più vicino l'accordo per la fusione
La tanto discussa fusione fra Nexi e Sia sarebbe sempre più vicina ad andare in porto: la potenziale unione fra le due aziende darebbe vita a uno dei maggiori provider di pagamenti in tutta Europa e stando alle indiscrezioni riportate da Bloomberg, gli ultimi ostacoli per l'accordo sarebbero stati superati.

Sia infatti avrebbe trovato l'intesa con Unicredit (principale cliente con un peso di un quinto sul fatturato totale) per il contratto di Processing e secondo Equita, i termini di questo accordo determineranno in maniera decisiva la valutazione della società di pagamenti: va specificato però che la trattativa è ancora in corso e manca la finalizzazione. Quattro anni fa Sia acquistò da Unicredit il processing di quasi 14 milioni di carte, la gestione di più di 200.000 Pos e di 12.000 Atm fra Germania, Italia e Austria includendo un accordo di outsourcing della durata di 10 anni le cui condizioni potevano essere riviste 5 anni dopo.

Se l'estensione temporale sarà confermata, questo costituirebbe il semaforo verde per la fusione con Nexi entro l'autunno come spiegato da Mediobanca Securities: "L'estensione dell'accordo con Unicredit rappresenta un prerequisito per la potenziale fusione. A nostro avviso sarebbe il modo migliore per reagire alle dinamiche competitive internazionali perché istituirebbe un forte campione nazionale oltre ad assicurarsi una solida infrastruttura finanziaria".

Proprio secondo una simulazione di Mediobanca, erano stati ipotizzati 110 milioni di euro di sinergie (a seconda della valutazione di Sia) e un accordo in azioni con un aumento degli utili fra il 7% e il 17% nel 2022: la valutazione peer-based indica quindi un range per azione che va dai 18 ai 21 euro, con un upside rispetto alla valutazione di Nexi del 40%.

Resta solamente da capire quando sarà concluso l'accordo con cui Sia confermerà Unicredit fra i suoi migliori clienti, che rappresenterà il via libera all'accordo per la fusione in quanto necessario per determinare con più precisione la sua valutazione. L'operazione poi potrebbe andare in porto entro poche settimane.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 65 record
27/03/2025
Morellato nel mirino dell’Antitrust: indagine sui limiti alle vendite online di gioielli e orologi
L’Autorità garante della concorrenza accusa il gruppo di pratiche restrittive. Coinvolti m...
27/03/2025
Mediaset lancia un’Opa su Prosieben: la sfida per il controllo del colosso televisivo tedesco
Mfe-Mediaset avanza in Germania con un’offerta pubblica di acquisto al prezzo minimo, punt...
27/03/2025
Italia sommersa dai crediti fiscali inesigibili: rottamazioni e rischi per i conti pubblici
Quasi 1.300 miliardi di euro in crediti fiscali non riscossi, di cui oltre 500 miliardi co...
27/03/2025
L’UE difende il libero mercato: multe a Unicredit e altre banche
Il Tribunale europeo riduce leggermente le sanzioni ma conferma la natura anticoncorrenzia...
27/03/2025
Trump ci ripensa ancora e gioca allo sfascio del commercio mondiale: il 2 aprile via a dazi del 25% su auto
Contrordine alla Casa Bianca: dopo settimane di ambiguità e dichiarazioni contraddittorie,...
26/03/2025
Banco Bpm e Anima: tegola Bce, bloccato il “Danish Compromise”, Unicredit valuta le opzioni
La decisione della vigilanza europea riduce gli eccessi di capitale e complica l’offerta s...
Trovati 65 record
  • Intesa Nov 24 720