• Intesa Nov 24 8501

Inps, dal primo ottobre addio al Pin: si userà solo lo Spid

 
Inps, dal primo ottobre addio al Pin: si userà solo lo Spid
Ulteriore passo verso la modernizzazione per quanto riguarda l'Istituto nazionale di previdenza sociale: dall'inizio di ottobre infatti, l'Inps non rilascerà più nessun codice Pin ai suoi utenti per accedere ai servizi digitali e telematici.

Dopo il 1° ottobre ci sarà bisogno del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), come chiarito dalla circolare 87 diffusa tempo fa dall'Istituto che annunciava l'addio al codice Pin che però avverrà gradualmente per chi è attualmente registrato: ci sarà infatti una fase di transizione per chi è già in possesso del codice che terminerà quando il Pin non sarà più valido.

Si legge nella nota: "Con la cessazione di validità del Pin, l'INPS rafforzerà il diritto di ogni cittadino alla semplificazione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione, rendendo operative le politiche nazionale di digitalizzazione che si aprono sempre di più agli sviluppi europei".

Per il momento il Pin sarà ancora utilizzabile per alcuni servizi da ogni utente che non ha la libertà di accedere a delle credenziali SPID (ad esempio quelli che non hanno ancora raggiunto la maggiore età, quelli extracomunitari o chi è soggetto a amministrazione di sostegno, tutela o curatela).

Tutti gli altri avranno l'obbligo di dotarsi di credenziali di autenticazione alternative e oltre allo SPID saranno valide anche la CIE (la Carta d'Identità Elettronica) oppure la CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Ciò significa che non verranno più rilasciati nuovi codici utenti mentre quelli già emessi manterranno la loro validità e potranno essere rinnovati fino alla loro naturale scadenza fin quando non terminerà la fase transitoria, con la data che deve però essere ancora definita.

Nessun effetto invece sui Pin temporanei perché chi accederà ai servizi dell'Istituto usando le credenziali SPID, CIE o CNS potrà comunque continuare a chiedere i codici telefonici a tempo che servono per utilizzare i servizi con il Contact Center. Questo passo faciliterà anche la semplificazione dei rapporti fra cittadini e pubblica amministrazione a livello europeo visto che chi ottiene le credenziali SPID di livello 2 e 3, può utilizzarli per usufruire dei servizi di PA a livello continentale.
Tags: inps, spid
Notizie dello stesso argomento
Trovati 27 record
Pagina
2
10/04/2025
Re Carlo e Camilla, l’anniversario a Roma: udienza da Papa Francesco
Re Carlo III e la Regina Camilla sono stati ricevuti in udienza privata da Papa Francesco ...
10/04/2025
La Cassazione difende i diritti: tornano i “genitori” sulla carta d’identità. Sentenza storica
Stop alla dicitura “padre” e “madre”. I giudici smontano il decreto Salvini: “Discriminato...
10/04/2025
Michelle Obama rompe il silenzio: “Le voci di divorzio? Sono una donna che prende decisioni autonome”
L’ex First Lady affronta le speculazioni sul suo matrimonio e sottolinea l’importanza dell...
09/04/2025
Giorgio Fossa nominato nuovo Presidente della Luiss
Il CdA della Luiss ha nominato Giorgio Fossa nuovo Presidente dell’Università.
09/04/2025
Truffe agli anziani: quando la fragilità sociale diventa bersaglio sistemico del crimine
la fragilità sociale e relazionale degli anziani si trasforma sempre più spesso in terreno...
09/04/2025
Maturità 2025, il Ministero chiarisce: L'insufficienza in condotta preclude l'ammissione
Nessuna marcia indietro sulla nuova norma che regola l’accesso all’esame di maturità
Trovati 27 record
Pagina
2
  • Intesa Nov 24 720