• SIMEST25 850 1

L’Europa scommette sul nucleare: nasce il primo maxi-progetto comune

- di: Jole Rosati
 
L’Europa scommette sul nucleare: nasce il primo maxi-progetto comune
Francia, Italia e Romania guidano l’iniziativa per rilanciare l’energia atomica in chiave strategica e sostenibile.
________________________________________
La Commissione Europea ha annunciato l’avvio del primo Importante Progetto di Interesse Comune Europeo (IPCEI) interamente dedicato al nucleare. Guidato dalla Francia, con il sostegno attivo di Italia e Romania, il progetto mira a creare un ecosistema nucleare europeo competitivo, integrando ricerca, sviluppo e applicazioni industriali. 
Il vicepresidente della Commissione, Stéphane Séjourné, ha dichiarato che l’iniziativa rappresenta un passo fondamentale per rafforzare la competitività europea e raggiungere gli obiettivi climatici. Il progetto abbraccia l’intera filiera nucleare: dai piccoli reattori modulari (SMR) alla fusione nucleare, dalla lavorazione dell’uranio alle applicazioni mediche.  
L’Italia assume un ruolo di primo piano, coordinando le tecnologie per la fusione nucleare e contribuendo significativamente alla fissione e alle applicazioni mediche. I ministri Gilberto Pichetto Fratin e Adolfo Urso hanno espresso grande soddisfazione per il riconoscimento del valore strategico del nucleare a livello europeo, sottolineando la vitalità della filiera industriale nazionale, rimasta attiva e competitiva negli ultimi quarant’anni. 
Tra i progetti chiave figura "Alfred", sviluppato da Ansaldo Energia in collaborazione con Enea, l’Istituto romeno Raten e l’ente belga Sck-Cen. Si tratta di un reattore veloce raffreddato a piombo di quarta generazione, modulare e in grado di riutilizzare il combustibile esausto, con entrata in esercizio prevista per il 2040. 
Il progetto IPCEI nucleare rappresenta un segnale politico forte: l’energia atomica è al centro della strategia dell’esecutivo europeo, nonostante lo scetticismo di alcuni Paesi pro-rinnovabili. La Commissione, con l’appoggio di 13 Stati membri, punta a rilocalizzare l’industria, rafforzare la competitività e raggiungere gli obiettivi climatici
Il vicepremier Matteo Salvini ha ribadito l’importanza del nucleare per ridurre le bollette di famiglie e imprese, auspicando un ritorno dell’energia atomica in Italia entro il 2032. La startup italiana Newcleo, specializzata in reattori innovativi, è considerata un attore chiave in questa transizione. 
Con l’avvio della fase di progettazione, l’IPCEI nucleare segna l’inizio di un percorso ambizioso per l’Europa, che punta a diventare leader mondiale nell’innovazione nucleare, con l’Italia al centro di questa trasformazione. 

Notizie dello stesso argomento
Trovati 2 record
24/04/2025
A che punto siamo nella gestione sostenibile e circolare della risorsa acqua
L’acqua è un elemento essenziale per la sopravvivenza del Pianeta e delle società umane.
22/04/2025
Giornata della Terra 2025, il mondo ricorda Papa Francesco e la sua Laudato si'
Il 22 aprile 2025, la Giornata Mondiale della Terra si colora di una particolare intensità...
Trovati 2 record
  • SIMEST25 720