• POSTE25 850 1

Gas: dalla crisi ucraina emerge l'isola felice di Spagna e Portogallo

- di: Redazione
 
Gas: dalla crisi ucraina emerge l'isola felice di Spagna e Portogallo
C'è un'isola felice in Europa, nel caos provocato nel mercato energetico mondiale dalle conseguenza dell'invasione russa dell'Ucraina. Si tratta di Spagna e Portogallo che, con una dipendenza relativamente bassa dal gas naturale russo, vedono premiata la lungimiranza mostrata negli anni scorsi, quando si sono dimostrati leader nelle rinnovabili grazie all'energia solare, eolica e idraulica. E ora Spagna e Portogallo sono ora pronti a raccogliere i frutti degli investimenti a lungo termine nel gas naturale liquefatto (il GNL).

Spagna e Portogallo stanno sopportando la crisi del gas causata dal conflitto ucraino

I numeri parlano da soli: la Spagna ha attualmente sei impianti per il trattamento del GNL, tra cui - a Barcellona - il più grande d'Europa; il Portogallo uno. Sommando le capacità di trattamento del GNL dei due Paesi, Spagna e Portogallo rappresentano un terzo della capacità di trattamento dell'intera Europa. I terminal portuali trasformano i carichi delle navi gasiere con il GNL a temperature bassissime in quello che poi arriva nelle case e nelle aziende.

I due Paesi riceveranno più importazioni di gas
, insieme al resto d'Europa, dopo che gli Stati Uniti hanno annunciato la scorsa settimana che avrebbero aiutato i loro alleati a ridurre la loro dipendenza dalla Russia.
L'aumento delle esportazioni di GNL dagli Stati Uniti all'Europa sarà di 15 miliardi di metri cubi, con spedizioni ancora più grandi in futuro.
La Spagna sembrava essere in una posizione vulnerabile lo scorso anno dopo che l'Algeria - nell'ambito di una pluriennale controversia con il Paese vicino - ha chiuso un gasdotto che attraversa il Marocco .
Nella corsa alla ricerca di alternative, i leader dell'Unione europea vogliono accelerare gli obiettivi a medio e lungo termine per passare ulteriormente alle energie rinnovabili, trovando nel frattempo fonti alternative di gas naturale. La Russia ha mantenuto il flusso, ma in passato ha anche chiuso i rubinetti durante le beghe con Ucraina e Bielorussia.

La crisi ha anche dimostrato che l'UE, pur essendo un mercato comune per 27 nazioni, presenta importanti strozzature interne nel suo sistema di distribuzione dell'energia.
Ci sono scarsi collegamenti energetici tra Spagna e Portogallo e il resto d'Europa. Questo è alla base di un cambiamento senza precedenti nella politica dell'UE quando, la scorsa settimana, ai Paesi iberici è stato permesso di proporre i propri meccanismi di controllo dei prezzi per far fronte all'aumento dei costi energetici in tutto il continente.

In linea teorica il GNL in arrivo e trattato in Spagna potrebbe inviato ai vicini più bisognosi più a est, ma ci sono evidenti difficoltà. Perché Spagna e Francia condividono due piccoli gasdotti in grado di trasportare l'equivalente di sette carichi di navi di GNL ogni mese, mentre la Spagna ha ricevuto 27 carichi nei suoi terminali a marzo, oltre al gas naturale pompato attraverso un gasdotto algerino.

A Madrid e Bruxelles si parla di rilanciare un piano per costruire un gasdotto più grande per il gas e l'energia a idrogeno verde per attraversare i Pirenei, ma, anche se ciò dovesse ottenere finanziamenti, ci vorrebbero diversi anni per iniziare a funzionare. E ci sarebbe ancora bisogno di più lavoro in Francia per aiutare a portare il gas dove è veramente necessario. Gli esperti concordano, tuttavia, che se l'Europa vuole l'autonomia energetica, deve rafforzare le sue connessioni.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 111 record
01/09/2025
Università, nel 2025 la detrazione resta al 19%
Nel 2025 la detrazione universitaria resta al 19%: regole per pubbliche e private, limiti ...
01/09/2025
Fabbriche e consumi, settembre grigio per l’Italia
Settembre 2025 si apre con industrie in attesa, consumi congelati e Pil immobile. Focus su...
01/09/2025
Vendemmia eroica: tra colpi di scena e cielo incerto
Vendemmia anticipata tra Candia e Lunigiana: uve sane e abbondanti, rischio grandine, care...
01/09/2025
Asia segmenta i mercati: tech in affanno, oro e yuan in ripresa
Asia mista: Tokyo giù, Hong Kong corre. Cina selettiva, oro in rialzo, dollaro debole. Pet...
01/09/2025
Mps verso la conquista: adesioni all’ops su Mediobanca sfiorano il 29%
L’offerta di Mps su Mediobanca accelera: adesioni al 29%, possibile ritocco cash per super...
01/09/2025
Bayrou accusa l’Italia di dumping fiscale, Roma insorge
François Bayrou accusa l’Italia di dumping fiscale. La polemica esplode dopo le bordate di...
Trovati 111 record
  • POSTE25 720