• SIMEST25 850 1

Rottamazione quater, quinquies e ordinaria: il rischio dell’ingorgo cartelle fiscali

- di: Jole Rosati
 
Rottamazione quater, quinquies e ordinaria: il rischio dell’ingorgo cartelle fiscali
Le cartelle esattoriali continuano a essere un incubo per molti contribuenti italiani. Nonostante le misure di rottamazione e rateizzazione introdotte dal governo, il rischio è quello di ritrovarsi sommersi da un mare di rate mensili, con scadenze che si accumulano e debiti che rischiano di diventare perenni.

La doppia rottamazione: quater e quinquies
Il governo ha recentemente ampliato le possibilità di regolarizzazione dei debiti fiscali, introducendo due nuove misure: la rottamazione quater e la quinquies. La prima, già in vigore, offre una seconda chance a chi era stato escluso dalla precedente sanatoria per mancato pagamento di una rata. “Si tratta di un ripescaggio che permette ai contribuenti di rientrare nel piano di rateizzazione, a patto di saldare anche le rate arretrate”, spiega un portavoce dell’Agenzia delle Entrate Riscossione.
La rottamazione quinquies, invece, è ancora in fase di proposta ma potrebbe includere i debiti iscritti a ruolo fino al 31 dicembre 2024, ampliando ulteriormente la platea dei beneficiari rispetto alla quater, che si fermava al 30 giugno 2022. “Con questa nuova misura, i contribuenti potranno rateizzare il debito fino a 120 rate mensili, ovvero dieci anni”, ha dichiarato il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti (nella foto in Parlamento con la premier Giorgia Meloni).

Rate su rate: il rischio di un ingorgo fiscale
Il problema è che queste due rottamazioni non si escludono a vicenda. Un contribuente potrebbe ritrovarsi a pagare contemporaneamente una rata della rottamazione quater, una della quinquies e persino una della rateizzazione ordinaria. Quest’ultima, infatti, è stata recentemente riformata, aumentando il numero massimo di rate da 72 a 84 mensili.
“È come se il Fisco avesse creato un labirinto di rate e scadenze”, commenta Marco Rossi, esperto di fiscalità. “Da un lato, queste misure aiutano i contribuenti a regolarizzare la propria posizione, ma dall’altro rischiano di creare un circolo vizioso di pagamenti che si protraggono per anni”.

Le dichiarazioni degli esperti
Secondo Anna Bianchi, avvocato tributarista, “la situazione è particolarmente critica per le famiglie che già devono far fronte a mutui, affitti e altre spese fisse. Aggiungere ulteriori rate fiscali può portare a un sovraindebitamento difficile da gestire”. 
Anche il sindacato dei lavoratori autonomi si è espresso sulla questione. “Queste misure, seppur ben intenzionate, rischiano di trasformarsi in una trappola per i piccoli imprenditori e i professionisti”, ha affermato il segretario nazionale Paolo Ferrara.

Le conseguenze per i contribuenti
Il rischio è che, nonostante gli sforzi per regolarizzare i debiti, molti contribuenti finiscano per accumulare nuovi debiti a causa delle troppe rate da pagare. “È il classico caso del gatto che si morde la coda”, osserva Rossi. “Si estinguono i debiti passati, ma si contraggono nuovi debiti per farlo”.
Inoltre, le cartelle esattoriali più recenti, quelle emesse a partire dal primo gennaio 2025, non saranno coperte dalla rottamazione quinquies. Per queste, i contribuenti potranno solo ricorrere alla rateizzazione ordinaria, con tutte le difficoltà che ne derivano.

Una pace fiscale lontana
Nonostante le intenzioni del governo di agevolare i contribuenti, la situazione rischia di diventare insostenibile per molte famiglie e imprese. Tra rate trimestrali, mensili e scadenze multiple, il rischio è quello di un ingorgo fiscale che potrebbe prolungare i debiti per anni, se non per decenni.
“La pace fiscale promessa sembra ancora lontana”, conclude Rossi. “Servirebbe una riforma più radicale, che semplifichi il sistema e riduca davvero il carico per i contribuenti”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 53 record
Pagina
1
23/04/2025
Le dichiarazioni distensive del presidente USA innescano un rally globale: Milano +1,5%, Wall Street in forte ascesa
Le Borse europee hanno chiuso in deciso rialzo il 23 aprile 2025, trainate dalle rassicura...
23/04/2025
Nasce il Consiglio Superiore dell’Economia e delle Finanze: dieci esperti per riscrivere il fisco
Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha istituito formalmente il Consiglio Superiore...
23/04/2025
La Medaglia d’Oro al Concours Mondial de Bruxelles premia la scelta audace di Riccardo Lepri
Il Gessaia Sauvignon 2023 della Tenuta Montauto ha conquistato la Medaglia d’Oro al presti...
23/04/2025
Partecipate pubbliche in crescita, ma frenano gli enti locali: il nuovo rapporto ISTAT su industria e servizi
Nel 2022 il numero delle imprese a partecipazione pubblica attive nei settori dell’Industr...
23/04/2025
Cinquant’anni di Consob: vigilanza e regole nell’era digitale
L'Aula Magna dell’Università Bocconi di Milano ha ospitato un appuntamento speciale, nato ...
23/04/2025
Fmi, l’Italia rallenta ancora. Trump sfida Pechino e Musk cambia rotta
Il Fondo Monetario Internazionale lancia l’ennesimo allarme: l’economia italiana è destina...
Trovati 53 record
Pagina
1
  • SIMEST25 720