Danilo Montanari Editore e MAMbo presentano la seconda edizione del festival "BOOKS"

- di: Redazione
 
Danilo Montanari Editore, in collaborazione con MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici Bologna, presenta la seconda edizione di BOOKS. Il Festival dedicato ai libri d’arte e d’artista si ripete dopo il successo dello scorso anno e si terrà fra venerdì 24 maggio e domenica 26 maggio presso la Sala delle Ciminiere del MAMbo.

Danilo Montanari Editore e MAMbo presentano la seconda edizione del festival "BOOKS"

Nata per raccogliere l'eredità di due eventi come Artelibro e FLAT, l'iniziativa vuole proporre contenuti e occasioni che facilitino il rapporto diretto, di conoscenza e scambio, tra artisti e collezionisti, senza rinunciare a una vocazione di mercato.

Per l'occasione è prevista la presenza di 35 espositori, librai ed editori del settore, italiani e internazionali, presenti con veri e propri progetti sul libro d’arte, a cui si aggiungeranno proposte di focus espositivi che intendono evidenziare la qualità e la storicità dell’editoria d’arte italiana con una selezione di edizioni e opere originali di Vincenzo AgnettiGiovanni AnselmoAlighiero Boetti Ketty La Rocca che saranno visibili al loro interno grazie a dei dispositivi presenti in loco. Tra i volumi esposti si segnalano Machiavelli30 (Vincenzo Agnetti, 1978, Guanda, Milano), Leggere (Giovanni Anselmo, 1972 Sperone, Torino), Classifying the thousand longuest rivers in the world (Alighiero Boetti, 1977) e In principio erat (Ketty La Rocca, 1971, Edizione Centro Di, Firenze).

Ad arricchire questa edizione del festival, Andrea Pazienza a Bologna 50 anni dopo, un omaggio, a cura del libraio antiquario Paolo Tonini, che illustra il percorso creativo dell’artista del fumetto italiano d’avanguardia con una serie di edizioni originali di libri, fascicoli di riviste, copertine di dischi, poster ed ephemera, e l’esposizione di alcuni libri di Mario Diacono protagonista di una video intervista trasmessa in Sala delle Ciminiere.

Per BOOKSAnonima Impressori proporrà una dimostrazione di stampa tipografica con caratteri mobili in piombo e torchio a leva ottocentesco presso la propria sede di via San Carlo 44a, a Bologna, in occasione dell’inaugurazione della mostra Qui non c’è niente da leggere, curata da Veronica Bassiniche avverrà il 25 maggio dalle ore 19.00 alle 21.00. Inoltre, domenica, alle ore 15.30 e alle 16.30, sono in programma delle visite guidate alla bottega con una dimostrazione di stampa on demand.

L’allestimento di BOOKS è anche pensato per favorire lo scambio conviviale: nella Sala delle Ciminiere troverà spazio un’area lounge che accoglierà una serie di talk con autori e collezionisti intorno ai focus espositivi, come quello di Vincenzo Sparagna e Paolo Tonini su Andrea Pazienza cinquant’anni dopo fissato venerdì 24 maggio alle h 17.30, che arricchiranno di stimoli i tre giorni di festival.

Nei tre giorni di festival il servizio di mediazione del Dipartimento educativo del MAMbo fornirà al pubblico delle chiavi di lettura per contestualizzare e mettere in relazione le opere della Collezione permanente del museo con i focus espositivi di BOOKS. I mediatori saranno presenti in Sala delle Ciminiere per BOOKS venerdì, sabato e domenicadalle ore 14.00 alle 16.00, e presso la Collezione permanente sabato e domenica, dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 18.00.

BOOKS è a cura di Danilo Montanari e Lorenzo Balbi e si avvale di un comitato scientifico composto da Silvia AlessandriMario DiaconoLiliana Dematteis e Giovanna Pesci.

 
Notizie della stesso argomento
Trovati 3 record
14/06/2024
Da Margaret Bourke-White a Fulvio Roiter, il weekend dell’arte è nel segno della fotografi...
14/06/2024
La nostra biblioteca: gli artefici dell'affermarsi del nazismo nell'analisi del criminolog...
Trovati 3 record
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli