BCC Arte&Cultura: il più grande museo diffuso privato italiano per valorizzare arte e territori

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Un progetto ambizioso e innovativo, quello del Gruppo BCC Iccrea, che ha presentato ieri a Milano, nella cornice della Biblioteca Nazionale Braidense, “BCC Arte&Cultura”, la prima grande iniziativa di valorizzazione integrata del patrimonio artistico, storico e architettonico delle Banche di Credito Cooperativo italiane. Un’iniziativa che intreccia arte, cultura, educazione e tecnologia, configurandosi come il più grande museo diffuso privato nazionale.

BCC Arte&Cultura: il più grande museo diffuso privato italiano

Il progetto, che coinvolge 114 BCC, riunisce per la prima volta un tesoro nascosto: una collezione unica che spazia dai reperti archeologici della Magna Grecia fino alle opere d’arte contemporanea, presentata attraverso un portale web immersivo e consultabile in 3D, oltre che accessibile di persona grazie a itinerari sul territorio. Il portale, sviluppato con la start-up innovativa E-Muse, consente di esplorare il catalogo “L’Arte dei Territori”, curato da Cesare Biasini Selvaggi, che ha portato alla luce opere di straordinaria bellezza e valore storico, alcune delle quali considerate scoperte nel panorama artistico italiano.

Arte e cultura per le comunità locali

“Con BCC Arte&Cultura – ha spiegato Giuseppe Maino, presidente del Gruppo BCC Iccrea – diamo forma concreta alla missione delle BCC: creare valore per i territori. Questo progetto celebra la maestria italiana, raccontando le storie e i talenti che hanno costruito la nostra identità culturale attraverso i secoli. È un messaggio di inclusione e un ponte tra passato e futuro”.

L'iniziativa si colloca in linea con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), unendo digitalizzazione, sostenibilità e turismo culturale. Mauro Pastore, direttore generale del Gruppo BCC Iccrea, ha sottolineato l’importanza dell’impronta sociale del progetto, dichiarando: “Le BCC sono autentiche banche di prossimità. Con BCC Arte&Cultura vogliamo ampliare questa impronta, facendo leva sulla cultura come motore di rigenerazione sociale e coesione”.

Un piano didattico per le scuole

Non meno rilevante è l’investimento educativo: BCC Arte&Cultura porterà l’arte nelle scuole italiane con un programma didattico per le scuole medie. Attraverso laboratori creativi, strumenti multimediali e visite guidate, gli studenti saranno accompagnati in un percorso alla scoperta del patrimonio artistico nazionale. “L’obiettivo – spiega Stefano Cravedi, curatore del piano didattico – è trasformare l’arte in una fonte di meraviglia e ispirazione per i più giovani, stimolando il loro senso di appartenenza culturale”.

BCC Book Club: leggere per viaggiare

Ad arricchire il progetto c’è il BCC Book Club, un percorso di lettura che celebra il tema del viaggio attraverso tre romanzi selezionati dallo scrittore Massimo Cuomo. Un’iniziativa che coinvolge librerie locali, offrendo sconti e occasioni di incontro con gli autori, per rafforzare il legame tra cultura e comunità.

Un impegno per il restauro del patrimonio storico

In occasione del lancio, il Gruppo BCC Iccrea ha anche finanziato il restauro di due preziose opere della Biblioteca Braidense: il catalogo del Gabinetto Numismatico e il “Museum Mazzucchellianum”. Un contributo che testimonia l’attenzione per la conservazione del patrimonio culturale.

Conclusioni

Con BCC Arte&Cultura, il Gruppo BCC Iccrea lancia un segnale forte: la cultura non è solo bellezza, ma anche uno strumento di crescita sociale ed economica. In un momento storico in cui l’Italia è chiamata a investire sul proprio futuro, progetti come questo dimostrano che il legame tra territorio, innovazione e tradizione è il vero punto di forza del Paese.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 11 record
Pagina
1
17/01/2025
Un giovane smilzo, introverso ma già consapevole del suo genio, è il Bob Dylan che James M...
17/01/2025
Gli appuntamenti con l’arte nel weekend fra 18 e 19 gennaio 2025.
17/01/2025
Pompei: scoperti nuovi ambienti termali privati nella Regio IX
17/01/2025
La scienza in primo piano al Museo Civico Archeologico di Bologna: due mostre da non perde...
17/01/2025
Il prossimo 30 gennaio l’Inuit Dome di Los Angeles ospiterà un evento musicale senza prece...
16/01/2025
Expo 2025 Osaka: l'Italia presenta il suo programma culturale all'International Participan...
Trovati 11 record
Pagina
1