• SIMEST25 850 1

Pordenone, Capitale della Cultura 2027: una vittoria che riscrive l’identità della città

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Pordenone, Capitale della Cultura 2027: una vittoria che riscrive l’identità della città

Pordenone ce l’ha fatta. Il verdetto del Ministero della Cultura ha premiato il dossier della città friulana, consacrandola Capitale Italiana della Cultura per il 2027. Una vittoria che si carica di significati profondi, perché arriva dopo un lungo lavoro di progettazione e visione strategica, e soprattutto perché ribalta un immaginario consolidato: Pordenone non è solo industria e caserme, ma un luogo di cultura viva, creativa e radicata nel territorio.

Pordenone, Capitale della Cultura 2027: una vittoria che riscrive l’identità della città

Il sindaco Alessandro Ciriani, visibilmente emozionato dopo l’annuncio ufficiale, ha parlato di “un passaggio epocale” per la città. “Abbiamo sempre sofferto una certa marginalità nella percezione nazionale – ha detto – ma oggi dimostriamo che Pordenone è molto più di quello che per anni si è creduto. Non siamo solo fabbriche e vita militare: siamo letteratura, arte, storia e innovazione”.

Il valore di un progetto vincente
Nella rosa delle dieci finaliste c’erano realtà forti, con progetti di spessore che il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha definito “di altissimo valore”. Eppure, alla fine, Pordenone ha prevalso, grazie a una proposta che ha saputo coniugare tradizione e futuro, identità locale e apertura al mondo.

“La qualità di tutti i dossier è stata straordinaria – ha dichiarato il ministro – ma il progetto di Pordenone ha avuto quel qualcosa in più che lo ha reso unico. La città ha saputo raccontarsi in modo innovativo, valorizzando la sua storia senza essere nostalgica e dimostrando di avere una visione chiara su come la cultura possa trasformare il territorio”.

Un dossier costruito con il coinvolgimento delle istituzioni locali, del mondo accademico, delle associazioni e degli operatori culturali. Un mosaico di iniziative che toccano ogni ambito: dal cinema, con la già affermata rassegna “Le Giornate del Cinema Muto”, alla letteratura, con la vivacità editoriale che ha portato alla nascita di festival e premi di rilievo nazionale.

Una nuova immagine per la città
L’assegnazione del titolo per il 2027 è il riconoscimento di un percorso che negli ultimi anni ha visto Pordenone investire sempre di più sulla cultura come motore di crescita. Una trasformazione che si è sviluppata in parallelo alla sua storia industriale, senza negarla ma affiancandole una dimensione diversa.

In questa nuova narrazione, il ruolo della cultura non è accessorio, ma centrale. L’obiettivo non è solo accogliere turisti o organizzare eventi, ma costruire un’identità più ampia e dinamica, che possa attrarre giovani talenti, creativi e imprenditori culturali. Una sfida che parte da una consapevolezza: la cultura non è solo un valore aggiunto, ma un elemento fondante del tessuto sociale ed economico.

“La nostra città – ha sottolineato il sindaco Ciriani – è pronta a raccontarsi al mondo con una voce nuova. Questa vittoria è un punto di partenza, non un traguardo”.

Il cammino verso il 2027 è appena iniziato, ma Pordenone ha già segnato un passaggio decisivo nella sua storia.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 7 record
Pagina
1
18/04/2025
Le mostre da non perdere nel weekend di Pasqua
Tutte le mostre del weekend pasquale 2025.
18/04/2025
Siena celebra Hugo Pratt con “Geografie immaginarie”: un viaggio dentro i mondi di Corto Maltese
A trent’anni dalla morte di Hugo Pratt, la città di Siena gli rende omaggio con una grande...
18/04/2025
Mahmoud, il bambino amputato a Gaza, è la foto dell’anno
Il piccolo Mahmoud Ajjour, 9 anni, è diventato il simbolo universale della sofferenza civi...
17/04/2025
Quando l’Umbria fa notizia: storie da prima pagina
A Perugia, in una sala gremita, si è svolta la cerimonia di premiazione della XV edizione ...
16/04/2025
Nasce il Premio Strega Saggistica: annunciata la cinquina della prima edizione
Il Premio Strega si apre ufficialmente alla saggistica con una sezione autonoma e struttur...
16/04/2025
“Tutti i matti d’Italia giudicheranno i film”: al via il Festival del Cinema Patologico
“Tutti i matti d’Italia giudicheranno i film”: al via il Festival del Cinema Patologico
Trovati 7 record
Pagina
1
  • SIMEST25 720