• Intesa Nov 24 8501

Geox presenta "Renaissance", nuovo Piano Industriale 2025-2029

- di: Daniele Minuti
 
Geox presenta 'Renaissance', nuovo Piano Industriale 2025-2029

Geox guarda al futuro, presentando il PIano Industriale 2025-2029 denominato "Renaissance". Un vero e proprio "Rinascimento" per la società, con un ambizioso piano diviso in due fasi: la prima (2025-2026, denominata "Strategy re-rooting and Performance Improvement"), si concentrerà su aggiornare i pilastri del business model, implementando una rinnovata value proposition e una migliore efficienza del modello operativo, mentre la seconda (2027-2029, denominata "Acceleration") avrà il focus sul rafforzare la presenza dei mercati chiave e sulla spinta verso l'estero.

Geox presenta "Renaissance", nuovo Piano Industriale 2025-2029

Il Piano si fonda su precise linee guida, che prevedono la spinta di riaffermare Geox come brand di punta nel segmento "Everyday Premium Footwear", potenziando la brand identity "RESPIRA", il focus su qualità, stile e sostenibilità dei prodotti, la valorizzazione dell'attuale network di negozi retail, l'adozione di una strategia commerciale omnichannel, la spinta sul canale Wholesale-Multimarca verso un modello Wholesale like retail, l'introduzione dell'AI nella gestione di processi ad alto ritorno sull'investimento e il posizionamento dell'agenta ESG al centro delle strategie.

I target sono precisi, a partire dai ricavi, che avranno ritmo diverso nelle due fasi: nella prima, è prevista una crescita moderata (CAGR del 2%, ricavi a circa 680 milioni nel 2026), mentre nella seconda si attende un CAGR dell'8%, con ricavi a 850 milioni nel 2029. L'EBIT Adjusted è previsto in progressivo aumento (incidenza sul fatturato tra il 2 e il 3% al 2026, tra il 6 e il 7% al 2029), con capitale circolante che si attesterà fra il 16 e il 18% dei ricavi di vendita nella durata del piano.

Si prevedono investimenti di circa 110 milioni di euro, destinati principalmente a potenziare la rete di negozi di proprietà (con nuove aperture e restyling di punti vendita già esistenti), con indebitamento finanziario netto del Gruppo (al netto dell'effetto IFRS 16) stimanto in forte calo, tra i 30 e i 40 milioni.

Enrico Mistron, Amministratore Delegato (nella foto), ha commentato: "Il Piano Industriale 2025-2029 rappresenta un passaggio fondamentale per Geox e delinea con chiarezza le direttrici di trasformazione e crescita che guideranno la strategia del Gruppo nei prossimi anni. Questo percorso affonda le sue radici in un'importante opera di razionalizzazione ed efficientamento, avviata nel 2024, che proseguirà con determinazione nel primo biennio del Piano e che costituirà le fondamenta su cui costruire il futuro di Geox. La nostra strategia si sviluppa attorno a tre pilastri fondamentali: Innovazione, Stile e Sostenibilità. Ponendo il consumatore al centro di ogni nostra decisione, investiremo nell’innovazione di prodotto e nell’evoluzione dello stile, migliorando l’esperienza cliente in ogni punto di contatto grazie a un approccio omni-canale sempre più efficace, pratico e coinvolgente. La sostenibilità, filo conduttore di ogni scelta strategica, guiderà Geox verso un modello di business sempre più responsabile e orientato alla creazione di valore nel lungo periodo. Con questa visione, il Gruppo GEOX è pronto ad affrontare una nuova fase di crescita, rafforzando il proprio posizionamento nel mercato della calzatura".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 83 record
Pagina
1
17/03/2025
Mercati europei in rialzo, Wall Street incerta: oro e petrolio in timida ripresa
I mercati europei hanno chiuso la giornata in territorio positivo, con acquisti diffusi su...
17/03/2025
Redistribuzione del reddito in Italia 2024: chi ha perduto e chi guadagnato
Le nuove politiche fiscali e sociali del 2024 hanno creato un divario tra chi beneficia de...
17/03/2025
Perché il governo aumenta l’accisa sul gasolio ma non sulla benzina
Perché il governo aumenta l’accisa sul gasolio ma non sulla benzina
17/03/2025
Cripto-attività in Italia: nuove regole su registrazione, tracciabilità e tassazione
Cripto-attività in Italia: nuove regole su registrazione, tracciabilità e tassazione
17/03/2025
L'UE punta a mobilitare 10.000 miliardi: il piano per trasformare i risparmi in investimenti
L'Unione Europea si prepara a lanciare un ambizioso piano volto a trasformare i risparmi p...
17/03/2025
L’inflazione di febbraio rivista al ribasso all’1,6%: Istat corregge le stime
L'Istat ha diffuso i dati aggiornati sull’inflazione di febbraio, rivedendo al ribasso le ...
Trovati 83 record
Pagina
1
  • Intesa Nov 24 720