Da Louise Bourgeois a Federico Barocci, gli appuntamenti del weekend

- di: Samantha De Martin
 

A Roma Louise Bourgeois

Un ragno monumentale in bronzo accoglie i visitatori nei Giardini della Galleria Borghese.

All’interno dello scrigno che ospita la collezione di Scipione Borghese una ventina di opere tra gabbie, sculture in marmo, teste di stoffa, attivano un dialogo tra antico e contemporaneo, svelando l’universo dell’artista franco-americana Louise Bourgeois.

Fino al 15 settembre Louise Bourgeois. L’inconscio della memoria, la prima esposizione romana dell’artista, tra le più influenti del secolo scorso, affronta le tematiche della metamorfosi, della memoria e degli stati emotivi e psicologici.

I temi della psicoanalisi e del femminismo corrono attraverso le Cell, involucri delle dimensioni di una stanza contenenti oggetti trovati e forme scolpite che offrono riflessioni sulla memoria, sul desiderio, l’architettura e i cinque sensi.

Il ritorno di Federico Barocci a Urbino

Dal 19 giugno al 6 ottobre, nelle sale di Palazzo Ducale di Urbino la mostra Federico Barocci. L’emozione della pittura moderna riunisce oltre 80 dipinti e disegni del pittore marchigiano, ripercorrendone la lunga carriera. Eccezionali capolavori in prestito dai musei di tutto il mondo rendono omaggio al maestro cinquecentesco e alla sua città natale, presente in molte delle sue opere, nell’anno in cui Pesaro è Capitale italiana della Cultura.

I visitatori sono invitati a effettuare un vero e proprio viaggio nella carriera dell’artista, tra i ritratti dei personaggi più in vista alla corte del duca Francesco Maria II della Rovere, gli autoritratti di Barocci da giovane e da anziano e l'iconico capolavoro della Madonna della gatta (Galleria Palatina di Palazzo Pitti), con il profilo del Palazzo Ducale di Urbino sullo sfondo.

Ligabue e Guttuso si incontrano a Barga

Due giganti del Novecento che, sebbene artisticamente e culturalmente distanti, hanno parlato di realtà, scrivendo pagine importanti della storia dell'arte moderna, dialogano dal 22 giugno al 30 settembre al Museo Stanze della Memoria di Barga (Lucca).

Il percorso abbraccia una ventina di opere, da una delle iconiche tigri di Ligabue alle nature morte di Guttuso, tra i dipinti più amati e ricercati dai collezionisti. Due paesaggi ad olio conducono il visitatore in un viaggio lungo la penisola, dalle Alpi alla Sicilia, dal Monte Rosa a Palermo. Completano il progetto alcune rare opere su carta: gli appunti di un viaggio in Egitto compiuto da Guttuso nel 1959 con Giovanni Pirelli e alcuni bozzetti per costumi teatrali.

A Firenze gli scatti di Lucia Baldini

Dal 21 giugno al 31 ottobre la Libreria Brunelleschi dell’Opera di Santa Maria del Fiore ospita la mostra di fotografie Lucia Baldini. Lo sguardo del viandante.

In questa selezione di tredici immagini, in bianco e nero, parte di un più ampio lavoro, la fotografa si confronta con i monumenti della Cattedrale di Firenze, offrendone una visione poetica e onirica al tempo stesso.

Come spiega Antonio Natali, consigliere dell’Opera, le immagini di Baldini, pur veridiche, assumono sembianze metafisiche. “Si mostrano alla stregua di visioni d’un mondo che vorremmo, e che sembra perduto. Come in un sogno, donne e uomini sostano o camminano solitari dentro le architetture antiche e nobili che compongono il patrimonio aulico dell’Opera di Santa Maria del Fiore”.

Notizie della stesso argomento
Trovati 4 record
26/06/2024
"Antonio Biasucci - Arca": la grande fotografia in mostra alle Gallerie d'Italia Torino
26/06/2024
Walking in Milan. Julian Opie sbarca nel cuore del Quadrilatero
25/06/2024
Il 28 e 29 giugno la 45esima edizione del Premio Ischia: Aldo Cazzullo giornalista dell’an...
21/06/2024
Da Louise Bourgeois a Federico Barocci, gli appuntamenti del weekend
Trovati 4 record
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli