• Intesa Nov 24 8501

AgID è la prima PA italiana a ricevere la certificazione UNI PdR125 sulla parità di genere

- di: Daniele Minuti
 
AgID è la prima PA italiana a ricevere la certificazione UNI PdR125 sulla parità di genere
L’Agenzia per l’Italia Digitale è ufficialmente la prima Pubblica Amministrazione Italiana a ricevere la certificazione per la parità di genere, secondo la UNI PdR125:2022, a seguito della valutazione dell'equilibrio di genere e del livello di maturità di AgID.

AgID è la prima PA italiana a ricevere la certificazione UNI PdR125 sulla parità di genere

L'analisi ha evidenziato un approccio adeguato da parte dell'Agenzia e del suo management, con le interviste a personale e dirigenti che denotano grande attenzione e sensibilità su temi come il rispetto delle donne nel contesto aziendale. la presenza di un approccio adeguato al tema dell’equilibrio di genere da parte di tutto il management di AgID e del personale intervistato. Dalle interviste ai dipendenti e dalla realtà osservata è emersa, infatti, una grande attenzione e sensibilità sulla parità di genere e sul rispetto del ruolo delle donne nel contesto aziendale e di gruppo.

Certificazione che dimostra la bontà del percorso intrapreso da AgID, che ha adottato un Piano strategico per la parità di genere all'inizio del 2023, redatto seguendo le direttive del Dipartimento per la Funzione Pubblica e del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri: esso prevede una serie di azioni e iniziative al fine di sostenere la parità di genere e migliorare il benessere fisico, psicologico e sociale di tutti i dipendenti.

Mario Nobile, Direttore Generale di AgID (nella foto), ha commentato: "Essere la prima PA certificata per la parità di genere è un importante riconoscimento che ci riempie di orgoglio, soprattutto considerando il nostro contesto tecnologico: le lauree STEM sono spesso appannaggio degli uomini. Il risultato raggiunto oggi da AgID è frutto di un impegno collettivo, che ha contribuito a creare un ambiente di lavoro dove ognuno può sentirsi valorizzato e rispettato per le proprie competenze e capacità, senza discriminazioni. I temi della parità di genere e dell’inclusione sono strategici per l’Agenzia, e vanno affrontati con iniziative e azioni concrete: il 42% del personale di AgID è donna e lo è il 50% del personale dirigente, un equilibrio importante che cercheremo di mantenere nel tempo".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 5 record
26/03/2025
Italiano, cantiere e inclusione: così Fincantieri forma i lavoratori stranieri di Sestri Ponente
Italiano, cantiere e inclusione: così Fincantieri forma i lavoratori stranieri di Sestri P...
25/03/2025
L’Intervento / Salariati: i nuovi poveri
Mentre in tutte le Tv, pubbliche e private, anche quelle più sgangherate, si ciancia di ge...
25/03/2025
CNEL-Istat: crescono gli occupati, restano le disuguaglianze di genere e territoriali
Il Cnel, in collaborazione con l’Istat, ha pubblicato il primo numero del Bollettino uffic...
25/03/2025
Lavoratori italiani: più occupati, ma più poveri. Senza produttività non c’è ripresa
Nonostante un lieve recupero nel 2024, i salari reali in Italia rimangono ben al di sotto ...
Trovati 5 record
  • Intesa Nov 24 720