SolidWorld: realizzato algoritmo per vascolarizzazione di organi umani complessi

- di: Redazione
 

Nuova innovazione in casa SolidWorld: il Gruppo ha infatti annunciato di aver implementato l’algoritmo per ingegnerizzare la creazione della vascolarizzazione di tessuti umani complessi (il cui il brevetto è attualmente in corso di ottenimento).

SolidWorld: realizzato algoritmo per vascolarizzazione di organi umani complessi

Un'implementazione che apre nuove porte verso livelli di precisione e qualità nel processo di biofabbricazione, riducendo contestualmente il divario verso l'applicazione pratica dei costrutti biostampati in ambito clinico, avvicinando sempre di più il traguardo della realizzazione di organi umani realizzati a partire dalle cellule del paziente.

L’algoritmo, basato sugli studi congiunti e complementari del Prof. Vozzi, preside della facoltà di Ingegneria Biomedica dell’Università di Pisa e dell’Ing. Rizzo, ingegnere aerospaziale e Presidente di SolidWorld Group, consente di creare il modello matematico che a partire dal vaso o dai vasi principali arteriosi o venosi di innesto in un tessuto od organo complesso, crea l’albero vascolare che porta il sangue fino alla dimensione dei capillari e quindi delle cellule da nutrire e ossigenare.

Ciò consentirà ad Electrospider, la biostampante 3D di cui SolidWorld detiene il brevetto globale, sviluppata dalla controllata Bio3DPrinting assieme all'Università di Pisa, di stampare tessuti tridimensionali complessi vascolarizzati, consentendole di fare un ulteriore progresso importante verso la riproduzione di un tessuto od organo vascolarizzato a partire dalle cellule di un paziente coltivate in vitro da utilizzare in sala operatoria. La prospettiva è quella di ricreare un organo sano perfettamente ingegnerizzato a partire dalle cellule del paziente che sostituisca quello malato.

Roberto RizzoPresidente e CEO di SolidWorld Group, ha dichiarato: "Con l’implementazione di questo complesso sistema di equazioni matematiche, specifico per la simulazione dell’espansione naturale dei vasi sanguigni in un organo vascolarizzato, si apre la via all’ingegnerizzazione spinta della creazione di tessuti umani complessi. L’algoritmo implementato ci permette, infatti, di passare dalla biofabbricazione di tessuti semplici per nulla o poco vascolarizzati (come ad esempio entesi e tendini) a quelli perfettamente vascolarizzati (come fegato e rene). Il progetto nasce dalla profonda sinergia con il gruppo di ricercatori coordinati dal Prof. Vozzi del Dipartimento di Ingegneria Biomedica dell’Università di Pisa, che rappresenta un'eccellenza a livello mondiale negli studi sulla medicina rigenerativa".

Notizie della stesso argomento
Trovati 4 record
26/06/2024
L'alcool ogni anno è la causa della morte di 2,6 milioni di persone al mondo
25/06/2024
Relazione annuale al Parlamento conferma la crescita del consumo di sostanze psicoattive t...
25/06/2024
A Roma la Lega del Filo d’Oro accende i colori dello "Yarn Bombing" per sensibilizzare sul...
25/06/2024
SolidWorld: realizzato algoritmo per vascolarizzazione di organi umani complessi
Trovati 4 record
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli