Sostenibilità: SACE ai vertici della classifica di Reputation Science

- di: Daniele Minuti
 
SACE è stata premiata nella classifica dell’ESG Reputation Index realizzata da Reputation Science, che analizza la percezione di sostenibilità delle aziende, raggiungendo il quindicesimo posto posto tra le 200 aziende più sostenibili sul web (terza fra quelle del settore finanziario).

L’azienda guidata da Pierfrancesco Latini (nella foto) si muove da sempre verso il sostegno delle imprese nostrane nello sviluppo sul mercato estero con focus su tutela dell'ambiente e benessere di stakeholder e collaboratori.

Questo ha portato SACE a diventare una colonna dello sviluppo del Paese, con l'impegno da inizio pandemia calcolabile in 62 miliardi di euro (34,7 dei quali a sostegno di export e internazionalizzazione delle imprese italiane, 26,5 miliardi di euro a sostegno della liquidità grazie a Garanzia Italia e 0,8 miliardi di euro mobilitati per la nuova operatività legata al Green New Deal.

Proprio in questo, l'azienda svolge un ruolo fondamentale per la transizione ecologica del Paese, supportando anche gli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: l'ottimo risultato nella classifica di Reputation Science premia l'impegno di dirigenza e collaboratori che si impegnano ogni giorno per creare valore condiviso mantenendo però alta l'attenzione a temi socio-ambientali.

Spiega la nota ufficiale: "Tutela della salute, della sicurezza e della qualità della vita aziendale, finanza sostenibile, impegno diretto in ambito ambientale, supporto alle PMI e alle imprese ad alto potenziale, rigore nella condotta aziendale, attenzione e cura del cliente, trasparenza e semplificazione, innovazione e digitalizzazione, specializzazione delle competenze territoriali e di settore: queste le direttrici lungo le quali si declina concretamente la sostenibilità in SACE, recentemente raccolte e raccontate a tutti gli stakeholders in un report dedicato".

In questi mesi SACE ha inoltre aderito alla Climate Change Policy, misure ad hoc per migliorare il contributo delle attività di business alla riduzione delle emissioni climalteranti, che introduce il divieto al supporto di progetti particolarmente impattanti per l’ambiente. Un documento che introduce anche il divieto al supporto di centrali a carbone e di progetti volti all’estrazione, produzione e trasporto di carbone termico, nonché alle operazioni nel settore estrattivo che prevedano l’utilizzo del routine flaring e del fracking.

"La sostenibilità è una componente chiave della reputazione di un’azienda"
- conclude la nota - "e rappresenta la sfida economica più importante a livello globale. SACE promuove – e continuerà a farlo - i temi legati alla sostenibilità con la consapevolezza che la sostenibilità sia un tema imprescindibile e ineluttabile per il futuro del Pianeta e delle generazioni a venire".

Notizie della stesso argomento
Trovati 18 record
Pagina
1
28/06/2024
A2A e Amazon Web Services, Memorandum d'Intesa per innovazione e sostenibilità
28/06/2024
Amplifon, il bilancio sociale della Fondazione: 3,5 milioni di fondi, dalle Rsa ai progett...
28/06/2024
Fondazione Symbola, Intesa Sanpaolo e Unioncamere presentano il report "Coesione è competi...
28/06/2024
Cambiamento climatico e povertà al centro dell'evento illycaffè e Fondazione Ernesto Illy
28/06/2024
Ambienta investe nel Gruppo Babcock Wanson con l’acquisizione di una quota di maggioranza
27/06/2024
IKEA, la roadmap sulla sostenibilità per contribuire alla creazione di un futuro migliore
Trovati 18 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli