• SIMEST25 850 1

Francia: Libia gate, chiesti 7 anni di carcere per Sarkozy

- di: Marta Giannoni
 
Francia: Libia gate, chiesti 7 anni di carcere per Sarkozy

La Procura finanziaria francese ha avanzato una richiesta di condanna a sette anni di reclusione e una multa di 300.000 euro nei confronti dell’ex presidente Nicolas Sarkozy, accusato di aver ricevuto fondi illeciti dal regime libico di Muammar Gheddafi per finanziare la sua campagna elettorale del 2007. 

Le accuse
Sarkozy è imputato per corruzione passiva, finanziamento illegale della campagna elettorale e associazione a delinquere. Secondo l’accusa, avrebbe stipulato un “patto faustiano” con Gheddafi, accettando milioni di euro in cambio di favori politici, compromettendo così l’integrità della Repubblica francese. 

Dichiarazioni dell’accusa
Il procuratore Sébastien de La Touanne ha sottolineato la gravità dei fatti, descrivendo un quadro “molto oscuro di una parte della nostra repubblica” emerso al termine di tre mesi di processo e dieci anni di indagini. Ha inoltre evidenziato la necessità di una condanna “ferma”, “giusta” e “dissuasiva” per tenere conto della gravità delle azioni contestate. 

La difesa di Sarkozy
L’ex presidente ha respinto con fermezza tutte le accuse, definendole “false” e “violente”. Ha dichiarato: “Non troverete mai, mai, un solo euro, ma neppure un centesimo libico, nella mia campagna elettorale”. Sarkozy ha inoltre denunciato un complotto orchestrato da “bugiardi e truffatori” per minare la sua reputazione. 

Coinvolgimento di altri esponenti politici
Anche Claude Guéant, ex ministro dell’Interno e stretto collaboratore di Sarkozy, e Brice Hortefeux, ex ministro, sono sotto processo per il loro presunto coinvolgimento nel caso. La Procura ha richiesto pene detentive rispettivamente di sei e tre anni, oltre a sanzioni pecuniarie. 

Prossimi sviluppi
Il processo, iniziato a gennaio 2025, è previsto concludersi ad aprile. La difesa di Sarkozy presenterà le proprie argomentazioni l’8 aprile, mentre il verdetto finale è atteso entro la fine dell’anno. 

Implicazioni per Sarkozy
Questa vicenda rappresenta una delle sfide legali più significative per Sarkozy, già condannato in precedenza per corruzione e finanziamento illecito di campagne elettorali. Se riconosciuto colpevole, potrebbe affrontare una pena detentiva fino a dieci anni e una multa di 375.000 euro. 

Messa in discussione l’integrità delle Istituzioni politiche francesi
Il caso continua a suscitare ampio dibattito in Francia, mettendo in discussione l’integrità delle istituzioni politiche e sollevando interrogativi sulla trasparenza dei finanziamenti elettorali. L’esito del processo avrà probabilmente ripercussioni durature sulla scena politica francese.


Notizie dello stesso argomento
Trovati 9 record
Pagina
1
18/04/2025
Meloni se la sbriga nella tana di Trump, ma l’Ue non si fida resta al balcone
La premier italiana prova a fare da ponte sull’asse Atlantico. Trump apre, ma Bruxelles è ...
17/04/2025
Meloni a casa Trump: sorrisi, promesse e una partita tutta americana
La premier italiana prima leader europea a incontrare il tycoon tornato alla Casa Bianca: ...
17/04/2025
L’Ue elenca i Paesi sicuri: Egitto, Tunisia e Bangladesh in testa. Meloni: “Italia decisiva nel cambio di rotta”
La Commissione europea ha ufficializzato una lista aggiornata di Paesi considerati sicuri,...
17/04/2025
Meloni a Washington, al centro i dazi e l'equilibrio globale
La visita di Giorgia Meloni a Washington si inserisce in una delle fasi più delicate degli...
16/04/2025
Università in rivolta: Harvard e Columbia sfidano l’autoritarismo di Trump
Tagli miliardari, minacce fiscali e deportazioni: l’accademia americana resiste all’offens...
Trovati 9 record
Pagina
1
  • SIMEST25 720