• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Irpef, acconti più flessibili: la riforma fiscale tra strategia politica e tenuta dei conti

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Irpef, acconti più flessibili: la riforma fiscale tra strategia politica e tenuta dei conti

Dietro l’approvazione in Senato del disegno di legge sui nuovi acconti Irpef si intravede molto più di un semplice aggiustamento tecnico. Il governo Meloni, pur muovendosi con cautela, sta progressivamente cercando di modificare l’architettura fiscale italiana secondo una logica di “flessibilità sostenibile”: un equilibrio tra alleggerimento del carico tributario e compatibilità con i vincoli di bilancio.

Irpef, acconti più flessibili: la riforma fiscale tra strategia politica e tenuta dei conti

La scelta di intervenire sugli acconti – spesso considerati una voce di passaggio nel sistema fiscale – rivela in realtà la volontà di incidere sul rapporto tra contribuenti e Stato, modificando la percezione del fisco come strumento oppressivo. In questo quadro, l’Irpef non è solo un’imposta sul reddito, ma un terreno di ridefinizione delle priorità politiche.

La crisi del sistema previsionale e la centralità del reddito effettivo

Il meccanismo attuale degli acconti, basato su una stima del reddito dell’anno precedente, si è dimostrato inadeguato in un contesto economico caratterizzato da volatilità, precarietà e trasformazioni nei modelli occupazionali. L’autonomo che ha visto crollare i propri incassi nell’anno in corso, l’imprenditore alle prese con una contrazione della domanda o il libero professionista soggetto a flussi irregolari: sono queste le figure che più subiscono l’asimmetria tra quanto devono anticipare al fisco e quanto effettivamente guadagnano. Con la riforma approvata a Palazzo Madama, si passa a una logica di acconto calcolato sul reddito reale, tramite strumenti digitali che consentano stime più affidabili e aggiornamenti in tempo reale. Una trasformazione che punta a rendere l’adempimento fiscale meno traumatico, ma che pone anche sfide organizzative non secondarie.

La visione del governo: alleggerire senza destabilizzare

L’obiettivo dichiarato dell’esecutivo è duplice: da un lato, “dare ossigeno” a chi produce reddito – imprenditori, autonomi, artigiani – e dall’altro non intaccare il gettito complessivo. In questa tensione si gioca l’equilibrio della riforma. L’annuncio di Giorgia Meloni – “abbassare le tasse, ma con criterio” – non è solo uno slogan. È un modo per comunicare una visione: la riduzione graduale e controllata della pressione fiscale, senza misure shock che possano spaventare i mercati o Bruxelles. Il governo si propone di trasformare il fisco da macchina per incassare in strumento di accompagnamento della crescita. Ma lo fa con pragmatismo, sapendo che ogni euro tolto oggi dovrà essere giustificato domani con entrate certe o tagli coerenti.

Il ruolo delle altre anime della maggioranza

Nel progetto fiscale dell’esecutivo, ciascun partito della coalizione cerca visibilità su temi identitari. La Lega insiste sulla rottamazione delle cartelle esattoriali e sulla flat tax incrementale, strumenti che parlano direttamente all’elettorato produttivo del Nord. Forza Italia rivendica l’impegno a “rendere l’Irpef più leggera” e punta sulla difesa della classe media, in parte trascurata dalle politiche sociali degli ultimi anni. Fratelli d’Italia si muove su una linea di continuità con le istituzioni, rassicurando l’Europa ma senza rinunciare a messaggi forti all’opinione pubblica. L’asse Salvini-Tajani, ricompattato sul tema della pressione fiscale, diventa funzionale a mantenere coesa una maggioranza che deve prepararsi alla legge di bilancio.

Un’operazione a rischio neutralità sociale

Se da un punto di vista tecnico il superamento del criterio previsionale appare difficile da contestare, i suoi effetti redistributivi suscitano più di una perplessità. Le opposizioni, e in particolare il Partito Democratico, mettono in guardia dal rischio che la misura favorisca chi ha maggiori strumenti per monitorare il proprio reddito in tempo reale, lasciando indietro chi vive con entrate frammentate o non ha accesso a una consulenza fiscale strutturata. Il M5S denuncia la debolezza delle misure di accompagnamento, mentre AVS sottolinea che il vero nodo resta la progressività dell’imposta: senza una riforma complessiva delle aliquote e delle detrazioni, ogni modifica rischia di rafforzare l’iniquità esistente. In questo senso, il nuovo sistema potrebbe rivelarsi più efficace per le partite Iva più strutturate e meno per i lavoratori atipici.

Una cornice in cui il fisco diventa strumento politico

Il dibattito sugli acconti Irpef mette in luce come la fiscalità non sia mai neutra, ma rifletta una visione del Paese: chi va premiato, chi deve contribuire di più, quale idea di equità si vuole perseguire. In un’Italia che continua a registrare livelli elevati di evasione e un carico fiscale complessivo tra i più alti d’Europa, intervenire sugli anticipi è un segnale, ma non risolve il quadro generale. Il successo o il fallimento della riforma dipenderanno dalla sua capacità di essere percepita come uno snodo di un processo più ampio, e non come un intervento estemporaneo. Se riuscirà a costruire fiducia tra Stato e contribuenti, potrà innescare un circolo virtuoso. Altrimenti, sarà solo un’altra modifica di forma in un sistema percepito da molti come opaco e iniquo.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 33 record
Pagina
1
11/07/2025
Tre italiani su quattro scelgono i piccoli borghi: la rinascita delle aree interne passa dai giovani
Tre italiani su quattro scelgono i piccoli borghi: la rinascita delle aree interne passa d...
11/07/2025
Viaggiare in aereo senza mostrare i documenti: svolta operativa di Enac per i voli in Italia e in Europa
Da oggi, per i voli nazionali ed europei, non sarà più necessario mostrare il passaporto o...
11/07/2025
Maltempo e temporali, l’Italia sotto l’acqua: allerta in diverse regioni del Nord
L’ondata di maltempo che ha colpito il Nord ha causato allagamenti, disagi alla viabilità ...
11/07/2025
Caso Almasri, il Tribunale dei Ministri autorizza la visione degli atti
Nuovo passaggio nel caso Almasri, che vede coinvolti alcuni membri del governo italiano in...
11/07/2025
Studenti contro l’orale: No ai voti, sì al silenzio.
Alcuni maturandi scelgono di fare scena muta all'orale per protesta. Valditara minaccia sa...
11/07/2025
Villa Ferragnez venduta per 11 milioni: nuovo proprietario inglese sul lago di Como
La villa sul lago di Como appartenuta a Chiara Ferragni e Fedez è stata ufficialmente vend...
Trovati 33 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25