• Intesa Nov 24 8501

Il Governo approva il Def: nuova manovra da 40 miliardi per sostenere economia ed imprese

- di: Giuseppe Castellini
 
Il Governo approva il Def: nuova manovra da 40 miliardi per sostenere economia ed imprese
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco, ha approvato questa mattina il Documento di economia e finanza (Def) 2021.
Per l’anno in corso la Commissione europea ha deciso l’applicazione della cosiddetta ‘general escape clause’ (Gec), per assicurare agli Stati membri il necessario spazio di manovra nell’ambito del proprio bilancio per il sostenimento delle spese sanitarie necessarie ad affrontare l’emergenza epidemica e delle misure per contrastare gli effetti recessivi sulle economie europee della diffusione del Covid-19. L’applicazione della clausola consente agli Stati membri di deviare temporaneamente dal percorso di aggiustamento verso l’obiettivo di medio termine, sebbene essa non sospenda l’applicazione del Patto di Stabilità e Crescita, né le procedure del semestre europeo in materia di sorveglianza fiscale.

Con la relazione, il Governo richiede quindi l’autorizzazione al Parlamento al ricorso all’indebitamento per l’anno 2021 di 40 miliardi di euro e di circa 6 miliardi di euro medi annui per il periodo 2022-2033, principalmente finalizzati a finanziare spese per investimenti pubblici. Le risorse aggiuntive a valere sul 2021 (40 miliardi di euro) saranno utilizzate per un nuovo provvedimento di sostegno all’economia e alle imprese, in particolare per sostenere i lavoratori autonomi e le imprese più colpite dalle restrizioni adottate per contenere il contagio. Il prossimo provvedimento, inoltre, destinerà risorse al rafforzamento della resilienza delle aziende più colpite, a misure per garantire la disponibilità di credito e per sostenere la patrimonializzazione delle imprese. Le risorse a valere sul periodo 2022-2033 saranno utilizzate per definire un ulteriore insieme di interventi dedicati essenzialmente agli investimenti complementari al Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza), che il governo considera centrali per dare impulso alla crescita economica dei prossimi anni.

Considerata la natura degli interventi programmati, il quadro macroeconomico complessivo previsto dal Documento di economia e finanza 2021 prevede che nel 2021 la crescita del Pil programmatico arriverà al 4,5%. Nel 2022 il Pil crescerà del 4,8%, per poi crescere del 2,6% nel 2023 e dell’1,8% nel 2024.
Considerando la nuova richiesta di autorizzazione all’indebitamento approvata e quanto già autorizzato in precedenza, il nuovo livello di indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche è stimato all’11,8% nel 2021, un livello elevato dovuto alle misure di sostegno all’economia e alla caduta del Pil.

Il rapporto deficit/Pil scenderà al 5,9% nel 2022, al 4,3% nel 2023 e al 3,4% nel 2024. Nel 2025 il rapporto tornerà sotto il 3%.
Il nuovo livello del debito pubblico è stimato al 159,8% del Pil nel 2021, per poi diminuire al 156,3% nel 2022, al 155% nel 2023 e al 152,7% nel 2024.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 78 record
Pagina
3
17/03/2025
L’inflazione di febbraio rivista al ribasso all’1,6%: Istat corregge le stime
L'Istat ha diffuso i dati aggiornati sull’inflazione di febbraio, rivedendo al ribasso le ...
17/03/2025
Amplifon: sottoscritto finanziamento sustainability-linked da 175 milioni con Intesa Sanpaolo
Amplifon ha comunicato la sottoscrizione di un finanziamento sustainability-linked a 5 ann...
17/03/2025
Il grande risiko bancario: utili record, meno credito e futuro Incerto delle PMI. Giorgetti in campo
Mentre il settore bancario italiano celebra un anno di utili record, crescono le preoccupa...
17/03/2025
Mercati Asiatici in Rialzo: Tokyo Brilla, Cina e India seguono il trend
I mercati asiatici hanno chiuso la giornata con un andamento prevalentemente positivo, tra...
17/03/2025
Cina: Crescita economica solida nonostante l’aumento della disoccupazione urbana
Nei primi due mesi del 2025, l’economia cinese ha mostrato segnali contrastanti, con una p...
16/03/2025
Il nuovo “dazio” di Trump, l'Abi: mutui più cari nonostante i tagli Bce
Nonostante i recenti tagli ai tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea (Bc...
Trovati 78 record
Pagina
3
  • Intesa Nov 24 720