• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Fine del mondo rimandata: gli scienziati aggiornano l’orologio

- di: Marta Giannoni
 
Fine del mondo rimandata: gli scienziati aggiornano l’orologio
Tra il Sole che invecchia e l’Apocalisse nucleare, cosa ci salverà?

Il Sole: una stella con una data di scadenza
Il Sole, la nostra fonte di vita, non è eterno. Attualmente, con un’età di circa 4,6 miliardi di anni, si trova a metà della sua sequenza principale e continuerà a bruciare idrogeno nel nucleo per altri 4 miliardi di anni circa. Successivamente, esaurito l’idrogeno, il Sole si espanderà in una gigante rossa, probabilmente inglobando Mercurio e Venere, e forse anche la Terra. Infine, espellerà gli strati esterni e si trasformerà in una nana bianca. 
Tuttavia, ben prima di questa trasformazione, l’aumento graduale della luminosità solare renderà la Terra inabitabile. Secondo studi recenti, la biosfera terrestre potrebbe sopravvivere per altri 1,3-1,8 miliardi di anni, periodo più lungo rispetto alle stime precedenti .
________________________________________
L’Orologio dell’Apocalisse: un simbolo dei pericoli attuali
Mentre l’evoluzione solare rappresenta una minaccia a lungo termine, esistono pericoli più immediati. Il Doomsday Clock, o Orologio dell’Apocalisse, è un simbolo creato nel 1947 dal Bulletin of the Atomic Scientists per rappresentare la vicinanza dell’umanità a una catastrofe globale. Nel gennaio 2025 le lancette sono state spostate a 89 secondi dalla mezzanotte, il punto più vicino mai raggiunto, a causa di minacce come la proliferazione nucleare, i cambiamenti climatici, le pandemie e l’intelligenza artificiale.
________________________________________
Un futuro da costruire oggi
Sebbene l’estinzione della vita sulla Terra a causa dell’evoluzione solare sia un evento distante nel tempo, le minacce attuali richiedono azioni immediate. La consapevolezza dei pericoli rappresentati dall’Orologio dell’Apocalisse dovrebbe spingere l’umanità a collaborare per mitigare i rischi e costruire un futuro sostenibile. La scienza ci offre gli strumenti per comprendere e affrontare queste sfide; sta a noi utilizzarli con saggezza.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 32 record
Pagina
4
10/07/2025
Roma accoglie Zelensky: alla Nuvola la conferenza per la ripresa dell’Ucraina
Si è aperta oggi al Centro Congressi La Nuvola di Roma la Conferenza per la Ripresa dell’U...
10/07/2025
Fbi nell’era Trump: la paranoia come nel maccartismo
James Comey pedinato per un post su conchiglie: l’America del 2025 torna ai tempi di McCar...
10/07/2025
Pilieri scompare nelle carceri di Maduro: dieci mesi di isolamento
Il giornalista italo-venezuelano Biagio Pilieri è scomparso nel carcere dell'Helicoide. Is...
09/07/2025
Trump, parole da guerra: “Putin non mi credeva, avrei colpito Mosca”
Una registrazione svela le minacce dell’ex presidente a Putin e Xi: “Se attacchi, bombardo...
09/07/2025
Il caldo uccide: in Europa morti triplicate per la crisi climatica
Uno studio di Londra mostra che il 65% dei decessi durante l’ondata di calore in Europa è ...
09/07/2025
Rocca di Papa, vendetta dopo quattro anni: uccide l’assassino del figlio nel giardino pubblico
La tragedia si è consumata all’ora di pranzo, in pieno giorno, in un giardino pubblico a R...
Trovati 32 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25