• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Fine del mondo rimandata: gli scienziati aggiornano l’orologio

- di: Marta Giannoni
 
Fine del mondo rimandata: gli scienziati aggiornano l’orologio
Tra il Sole che invecchia e l’Apocalisse nucleare, cosa ci salverà?

Il Sole: una stella con una data di scadenza
Il Sole, la nostra fonte di vita, non è eterno. Attualmente, con un’età di circa 4,6 miliardi di anni, si trova a metà della sua sequenza principale e continuerà a bruciare idrogeno nel nucleo per altri 4 miliardi di anni circa. Successivamente, esaurito l’idrogeno, il Sole si espanderà in una gigante rossa, probabilmente inglobando Mercurio e Venere, e forse anche la Terra. Infine, espellerà gli strati esterni e si trasformerà in una nana bianca. 
Tuttavia, ben prima di questa trasformazione, l’aumento graduale della luminosità solare renderà la Terra inabitabile. Secondo studi recenti, la biosfera terrestre potrebbe sopravvivere per altri 1,3-1,8 miliardi di anni, periodo più lungo rispetto alle stime precedenti .
________________________________________
L’Orologio dell’Apocalisse: un simbolo dei pericoli attuali
Mentre l’evoluzione solare rappresenta una minaccia a lungo termine, esistono pericoli più immediati. Il Doomsday Clock, o Orologio dell’Apocalisse, è un simbolo creato nel 1947 dal Bulletin of the Atomic Scientists per rappresentare la vicinanza dell’umanità a una catastrofe globale. Nel gennaio 2025 le lancette sono state spostate a 89 secondi dalla mezzanotte, il punto più vicino mai raggiunto, a causa di minacce come la proliferazione nucleare, i cambiamenti climatici, le pandemie e l’intelligenza artificiale.
________________________________________
Un futuro da costruire oggi
Sebbene l’estinzione della vita sulla Terra a causa dell’evoluzione solare sia un evento distante nel tempo, le minacce attuali richiedono azioni immediate. La consapevolezza dei pericoli rappresentati dall’Orologio dell’Apocalisse dovrebbe spingere l’umanità a collaborare per mitigare i rischi e costruire un futuro sostenibile. La scienza ci offre gli strumenti per comprendere e affrontare queste sfide; sta a noi utilizzarli con saggezza.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 28 record
Pagina
2
14/07/2025
L’appello del mondo della cultura per Francesca Albanese: “Il silenzio su Gaza è complicità”
È un fronte culturale compatto e trasversale quello che si è mosso in difesa di Francesca ...
14/07/2025
Maltempo, Italia nella morsa dei temporali: ma in settimana torna il caldo
Una nuova ondata di maltempo ha investito diverse regioni italiane, colpendo in particolar...
14/07/2025
Caldonazzo, isolata ma senza isola
Caldonazzo, isolata ma senza isola
14/07/2025
Putin muove la flotta, Rutte vola da Trump: venti di guerra
Mentre Putin schiera navi nel Mediterraneo, il nuovo segretario della Nato vola a Washingt...
11/07/2025
Tre italiani su quattro scelgono i piccoli borghi: la rinascita delle aree interne passa dai giovani
Tre italiani su quattro scelgono i piccoli borghi: la rinascita delle aree interne passa d...
11/07/2025
Viaggiare in aereo senza mostrare i documenti: svolta operativa di Enac per i voli in Italia e in Europa
Da oggi, per i voli nazionali ed europei, non sarà più necessario mostrare il passaporto o...
Trovati 28 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25