• Intesa Nov 24 8501

Azimut nella bufera, scontro tra Giuliani e Assogestioni

- di: Marta Giannoni
 
Azimut nella bufera, scontro tra Giuliani e Assogestioni
Confronto durissimo sulla governance, il fondatore minaccia l’addio. La replica di Assogestioni.

La recente decisione del Comitato dei Gestori di Assogestioni di presentare una lista di quattro candidati per il rinnovo del consiglio di amministrazione di Azimut Holding ha sollevato una tempesta nel settore finanziario italiano. Pietro Giuliani (foto), presidente e fondatore di Azimut, ha interpretato questa mossa come una "vendetta" per l'uscita del gruppo dall'associazione nel 2022. Secondo Giuliani, la lista presentata da Assogestioni mira a ottenere una rappresentanza sproporzionata nel consiglio, nonostante rappresenti solo l'1,7% del capitale sociale. 
 
Le accuse di Giuliani
Giuliani ha espresso preoccupazione per le potenziali tensioni interne al consiglio di amministrazione che potrebbero derivare da questa situazione. Ha sottolineato che la presentazione di una lista di quattro candidati da parte di Assogestioni, in contrasto con lo statuto di Azimut che prevede un solo posto per le minoranze, potrebbe essere vista come un tentativo di influenzare in modo eccessivo la governance della società. Ha inoltre evidenziato che il 98,3% del capitale sociale potrebbe non apprezzare questa mossa, considerando che la lista presentata dal Patto di Sindacato rappresenta circa il 22% del capitale. 

La replica di Assogestioni
Assogestioni ha respinto con fermezza le accuse di Giuliani, affermando che le liste per i consigli di amministrazione sono presentate dai gestori e non dall'associazione stessa. Ha sottolineato l'autonomia del Comitato dei Gestori rispetto ad Assogestioni, dichiarando che ogni accostamento tra le due entità è inopportuno e privo di fondamento.

I candidati proposti
La lista presentata dal Comitato dei Gestori include figure di spicco come Vincenzo Delle Femmine, generale della Guardia di Finanza e attuale presidente di Fintecna, oltre a Anna Doro, Cristina Sgubin e Federico Ferro Luzzi. Questi candidati portano con sé una vasta esperienza nei settori legale e finanziario, e la loro eventuale elezione potrebbe influenzare significativamente la direzione futura di Azimut.
 
Implicazioni per la governance aziendale
Questo scontro solleva questioni fondamentali sulla governance delle società quotate e sul ruolo delle associazioni di categoria nel processo decisionale aziendale. La presentazione di liste di minoranza è una pratica comune volta a garantire una rappresentanza equilibrata nel consiglio di amministrazione, ma quando queste liste cercano di ottenere una rappresentanza maggiore rispetto alla loro quota di partecipazione, possono sorgere tensioni e accuse di manipolazione.

Una disputa che dimostra la complessità della governance nelle società quotate 
La disputa tra Azimut e Assogestioni evidenzia le sfide e le complessità della governance nelle società quotate. Mentre Giuliani vede nella mossa di Assogestioni un tentativo di vendetta e una minaccia alla stabilità del consiglio, l'associazione difende la legittimità delle sue azioni e l'autonomia dei gestori coinvolti. Resta da vedere come si evolverà la situazione e quali saranno le decisioni degli azionisti nell'assemblea imminente.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 90 record
Pagina
1
15/04/2025
Scontro ad alta quota: la Cina blocca i Boeing, tregua sui dazi spinge le Borse
La Cina ha ordinato alle proprie compagnie aeree di sospendere la ricezione di nuovi aerei...
15/04/2025
Rottamazione-quater, seconda occasione per chi è decaduto: domande online entro il 30 aprile
Arriva una finestra di salvataggio per i contribuenti decaduti dalla Rottamazione-quater.
15/04/2025
Giorgetti chiama l’Europa alla riscossa: “Invertire la fuga dei capitali, rilanciare i mercati”
Giancarlo Giorgetti ha scelto la platea del Salone del Risparmio di Milano per tracciare u...
15/04/2025
Borse: Europa in ordine sparso, giù il lusso, Milano corre con Stellantis
Le Borse europee si muovono in ordine sparso nella seduta di martedì 15 aprile
15/04/2025
Aponte conquista i mari: l’italiano che sfida Pechino e Washington con 43 porti
Il patron di MSC guida un’operazione globale da 23 miliardi di dollari, tra pressioni cine...
15/04/2025
Ifis e Illimity, fusione con sinergie da 75 milioni: la finanza italiana accelera
Sinergie, governance e strategie: la fusione tra Banca Ifis e Illimity promette di ridiseg...
Trovati 90 record
Pagina
1
  • Intesa Nov 24 720