• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

"Costruiamo il futuro": la sostenibilità nell'edilizia passa attraverso l'industrializzazione off-site

- di: Redazione
 
'Costruiamo il futuro': la sostenibilità nell'edilizia passa attraverso l'industrializzazione off-site

Si è tenuto all’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli, a Milano, il convegno “Costruiamo il futuro. Dall’On-site all’Off-site: industrializzare per rinnovare il settore delle costruzioni”. L'evento, organizzato da una cordata di sette aziende (Tecnostrutture, Gualini, Harpaceas, Impresa Percassi, Pichler, Rubner, Brioschi Sviluppo Immobiliare), si è concentrato sui vantaggi della cosiddetta edilizia off-site, le tecnologie che permettono di trasferire la produzione dal cantiere alle fabbriche.
Lo strumento viene individuato come una delle soluzioni ideali per ottimizzare le risorse, tutelare l'ambiente e conformarsi agli standard in materia di sostenibilità per il nostro Paese, riducendo i tempi di cantiere mantenendo certezza nei costi e elevati livelli di sicurezza per il personale.

"Costruiamo il futuro": la sostenibilità nell'edilizia passa attraverso l'industrializzazione off-site

L’edilizia "delocalizzata" per metterebbe di ovviare alle storiche problematiche del settore in Italia (scarsità di manodopera specializzata, edifici troppo vecchi, tempi di realizzazione troppo lunghi e incertezza nei prezzi).

Il tema è stato affrontato nel convegno analizzando case study come il grattacielo 262 5th Avenue a New York (Gualini), il Campus Milano Internazionale (Pichler), ROOTS, l’edificio in legno più alto della Germania (Rubner), il Nuovo Villaggio Olimpico di Milano (Tecnostrutture), che sarà inaugurato il prossimo 12 febbraio.

La crescente attenzione all’ambiente e ai criteri ESG, nonché la digitalizzazione e in particolare la diffusione del BIM (il Building Information Modeling, processo basato su modelli 3D) sono oggi fattori favorevoli per una maggiore diffusione dell’industrializzazione Off-site, anche alla luce della Direttiva europea Case Green che – in base all’accordo confermato lo scorso 15 gennaio – prevede nuovi edifici a zero emissioni dal 2030, il miglioramento energetico graduale degli immobili esistenti con obiettivi intermedi al 2030 e al 2035,  per arrivare a un settore edilizio climaticamente neutro entro il 2050. E anche a fronte del Piano Casa 2025 che il Ministero delle Infrastrutture sta definendo in queste settimane, che pone l’attenzione sul riordino e sulla semplificazione normativa, nonché sulla individuazione di modelli sperimentali.

Franco Daniele, presidente di Tecnostrutture, una delle aziende capofila dell’iniziativa, ha dichiarato: "Riteniamo che oramai l’industrializzazione Off-site sia l’unica strada percorribile per ridurre l’impatto ambientale nelle nostre città. Si tratta di una via reale alla sostenibilità di tutto il comparto, non solo per quanto riguarda le nuove costruzioni ma anche per la riqualificazione e riconversione di aree dismesse e vetuste".

Eugenio Kannes, amministratore delegato di Brioschi Sviluppo Immobiliare, ha detto: "Dopo la forte spinta verso la prefabbricazione che ha caratterizzato il secondo dopoguerra, all’evoluzione tecnologica dei sistemi di costruzione Off-site non ha corrisposto la diffusione che questi meriterebbero, considerati gli indubbi vantaggi che presentano rispetto alla costruzione On-site, ma oggi la compresenza di diversi fattori può favorire il progressivo trasferimento della produzione dal cantiere alla fabbrica: la digitalizzazione del settore e in particolare la diffusione del BIM, la crescente attenzione agli aspetti ambientali e ai criteri ESG, la carenza di manodopera qualificata e l’aumento  dei costi di costruzione, che dal 2019 ad oggi, complice la pandemia e le guerre, sono lievitati del 30%, spingono verso la ricerca di soluzioni alternative a quelle tradizionali".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 71 record
Pagina
1
24/06/2025
Tregua accende le Borse mondiali, il petrolio scende ma il diesel sale
L’annuncio della tregua temporanea tra Israele e Iran da parte di Trump ha generato un’imm...
24/06/2025
Via libera della BCE all’OPS di Mps su Mediobanca, attesa la ratifica finale
La Banca Centrale Europea ha dato il via libera preliminare all’offerta pubblica di scambi...
24/06/2025
L’inflazione secondo Lagarde: “Si stabilizzerà al 2%, ma l’incertezza resta eccezionale”
Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea, è intervenuta ieri al Parlamen...
24/06/2025
FS, orgoglio italiano in corsa tra spot, cantieri e futuro
Un’Italia che si muove, che unisce il Paese con il ferro, la visione e le persone. È quest...
24/06/2025
ACEA cede il 100% di Acea Energia a Plenitude: operazione da 588,5 milioni, con possibile earn-out fino a 100 milioni
Il CDA di ACEA ha approvato l’offerta vincolante presentata da Eni Plenitude per l’acquist...
24/06/2025
Il mercato ignora la crisi: perché il petrolio cala e le Borse asiatiche crescono
Nel cuore di una delle crisi mediorientali più pericolose degli ultimi anni la reazione de...
Trovati 71 record
Pagina
1
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25