• Intesa Nov 24 8501

Confesercenti: "Black Friday penalizzato dai guasti ai POS: perdite stimate fino a 100 milioni"

- di: Barbara Bizzarri
 
Confesercenti: 'Black Friday penalizzato dai guasti ai POS: perdite stimate fino a 100 milioni'
Il Black Friday italiano è stato segnato da disagi legati ai sistemi di pagamento elettronico. Un’interruzione nei circuiti delle carte di credito e debito, avvenuta nelle giornate di giovedì 28 e venerdì 29 novembre, avrebbe colpito un negozio su quattro, causando perdite stimate fino a 100 milioni di euro di ricavi, secondo i dati preliminari diffusi da Confesercenti e riportati da Intesa Sanpaolo.

Confesercenti: "Black Friday penalizzato dai guasti ai POS"

Il malfunzionamento, spiega Worldline, azienda leader nei servizi di pagamento in Europa, è stato provocato da interventi di ingegneria civile in Svizzera che hanno compromesso il processo di autorizzazione delle transazioni, in particolare sui circuiti Bancomat e Pagobancomat. L’interruzione ha però coinvolto anche altri operatori come Nexi, Mastercard e Visa, generando significative difficoltà per i commercianti italiani. La combinazione tra problematiche tecniche e un contesto macroeconomico complesso ha quindi inciso sulle performance complessive di una delle giornate di shopping più attese dell’anno.

Secondo gli analisti di Intesa, la situazione potrebbe aprire la strada a contenziosi legali per eventuali richieste di risarcimento danni da parte degli esercenti verso i circuiti di pagamento.
Dinamiche contrastanti negli Stati Uniti
Mediobanca, citando dati di Fashion Network, ha osservato una performance eterogenea del Black Friday oltreoceano. Le vendite online hanno registrato un aumento del +14,6%, a fronte di una crescita marginale del +0,7% per i negozi fisici.

Nonostante gli sconti elevati, i consumatori americani hanno mostrato cautela nella spesa, con l’eccezione di alcuni settori specifici come l’elettronica di alta gamma e i beni per la casa di lusso. La spesa complessiva legata al Black Friday 2024 è cresciuta del 3,4% rispetto all’anno precedente, un dato che, come sottolineato da Mediobanca, «non rispecchia adeguatamente l’inflazione».
Notizie dello stesso argomento
Trovati 66 record
Pagina
11
21/03/2025
Recupero crediti, basta minacce: stretta su telefonate e visite domiciliari. Più diritti per i debitori?
Recupero crediti, basta minacce: stretta su telefonate e visite domiciliari. Più diritti p...
21/03/2025
Asia, Borse miste. In Giappone scende l’inflazione ma non abbastanza
Le Borse asiatiche hanno mostrato un andamento contrastante oggi, con Tokyo che ha chiuso ...
21/03/2025
Difesa europea, su “Buy European” Meloni non vuole irritare Trump
La Commissione Europea ha presentato il suo ambizioso piano sulla difesa, articolato nel L...
21/03/2025
Via libera Ue per il credito d’imposta nelle Zone economiche speciali fino al 2025
Nuove agevolazioni fiscali per le grandi imprese agricole, forestali e della pesca nelle Z...
Trovati 66 record
Pagina
11
  • Intesa Nov 24 720