• Intesa Nov 24 8501

Rally globale dei mercati azionari dopo la sospensione dei dazi: Wall Street e Asia in forte crescita. Su anche le Borse cinesi

- di: Marta Giannoni
 
Rally globale dei mercati azionari dopo la sospensione dei dazi: Wall Street e Asia in forte crescita. Su anche le Borse cinesi
La decisione del presidente Trump di sospendere per 90 giorni i dazi su numerosi paesi, esclusa la Cina, ha innescato un’ondata di ottimismo sui mercati finanziari globali. Volano i titoli bancari e tech.

Wall Street registra aumenti storici
Nella giornata di mercoledì 9 aprile 2025, i principali indici statunitensi hanno chiuso con rialzi significativi:
Dow Jones Industrial Average: +7,9%, chiudendo a 40.608,45 punti.
S&P 500: +9,5%, attestandosi a 5.456,90 punti.
Nasdaq Composite: +12,2%, raggiungendo 17.124,97 punti.
Questi aumenti rappresentano alcune delle performance giornaliere più elevate dalla Seconda Guerra Mondiale, riflettendo l’entusiasmo degli investitori per la sospensione dei dazi annunciata dal presidente Trump. 

Borse asiatiche seguono la tendenza positiva

A Borsa ancora aperta, i mercati asiatici stanno registrando rialzi significativi:
Nikkei 225 (Tokyo): +7,9%, raggiungendo 34.226 punti, trainato dai settori bancario e tecnologico, nonché dalla svalutazione dello yen a 149,90 sul dollaro, che favorisce l’export giapponese.
Hang Seng (Hong Kong): +2,41%, nonostante l’esclusione della Cina dalla sospensione dei dazi e l’aumento delle tariffe statunitensi al 125% sulle importazioni cinesi.
FTSE China 50: +2,37%, indicando una moderata fiducia degli investitori nonostante le tensioni commerciali in corso.
Questi dati evidenziano come la decisione degli Stati Uniti abbia avuto un impatto positivo sui mercati asiatici, sebbene le borse cinesi mostrino aumenti più contenuti rispetto ad altri mercati della regione.

Un ottimismo fragile 
La sospensione temporanea dei dazi da parte degli Stati Uniti ha generato un’ondata di ottimismo sui mercati finanziari globali, con rialzi significativi sia a Wall Street che nelle principali borse asiatiche. Tuttavia, l’esclusione della Cina dall’accordo e l’inasprimento delle tariffe sulle sue esportazioni continuano a rappresentare un elemento di incertezza nel panorama economico internazionale.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
Pagina
1
15/04/2025
Scontro ad alta quota: la Cina blocca i Boeing, tregua sui dazi spinge le Borse
La Cina ha ordinato alle proprie compagnie aeree di sospendere la ricezione di nuovi aerei...
15/04/2025
Rottamazione-quater, seconda occasione per chi è decaduto: domande online entro il 30 aprile
Arriva una finestra di salvataggio per i contribuenti decaduti dalla Rottamazione-quater.
15/04/2025
Giorgetti chiama l’Europa alla riscossa: “Invertire la fuga dei capitali, rilanciare i mercati”
Giancarlo Giorgetti ha scelto la platea del Salone del Risparmio di Milano per tracciare u...
15/04/2025
Borse: Europa in ordine sparso, giù il lusso, Milano corre con Stellantis
Le Borse europee si muovono in ordine sparso nella seduta di martedì 15 aprile
15/04/2025
Aponte conquista i mari: l’italiano che sfida Pechino e Washington con 43 porti
Il patron di MSC guida un’operazione globale da 23 miliardi di dollari, tra pressioni cine...
15/04/2025
Ifis e Illimity, fusione con sinergie da 75 milioni: la finanza italiana accelera
Sinergie, governance e strategie: la fusione tra Banca Ifis e Illimity promette di ridiseg...
Trovati 89 record
Pagina
1
  • Intesa Nov 24 720