L'alcool ogni anno è la causa della morte di 2,6 milioni di persone al mondo

- di: Redazione
 
L’alcol uccide 2,6 milioni di persone all’anno, secondo un rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità. Una cifra che. per l'OMS, rimane ''inaccettabilmente alta'' nonostante un leggero calo negli ultimi anni. Secondo l'ultimo rapporto dell'OMS, l’alcol provoca ogni anno quasi un decesso su 20 in tutto il mondo, compresi incidenti stradali, violenza, abusi e una moltitudine di malattie e problemi. Il rapporto (che si rifà al 2019, anno delle ultime statistiche disponibili) sostiene che 2,6 milioni di decessi sono stati attribuiti all’alcol, ovvero il 4,7% dei decessi in tutto il mondo quell’anno.

L'alcool ogni anno è la causa della morte di 2,6 milioni di persone al mondo

Gli uomini rappresentano i tre quarti delle vittime. L'uso di sostanza nuoce gravemente alla salute individuale, aumenta il rischio di malattie croniche e mentali e provoca tragicamente milioni di morti evitabili ogni anno, ha affermato Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'Organizzazione. Nel rapporto si sottolinea una certa riduzione del consumo di alcol e delle malattie correlate a partire dal 2010 in tutto il mondo .
I problemi sanitari e sociali dovuti all’abuso di alcol rimangono inaccettabilmente elevati per Tedros, il quale sottolinea che i giovani sono colpiti in modo sproporzionato.

La percentuale più alta di decessi attribuibili all’alcol nel 2019 si registra nella fascia di età 20-39 anni, con il 13% dei decessi.
Dei 2,6 milioni di decessi legati all’alcol nel 2019, il rapporto afferma che 1,6 milioni di persone sono morte per malattie non trasmissibili, di cui 474.000 per malattie cardiovascolari e 401.000 per cancro.
Ulteriori 724.000 decessi derivano da infortuni, inclusi incidenti stradali e autolesionismo.
L’abuso di alcol rende inoltre le persone più vulnerabili alle malattie infettive come la tubercolosi, l’AIDS e la polmonite. Nel 2019 circa 209 milioni di persone vivevano con dipendenza da alcol, ovvero il 3,7% della popolazione mondiale. Secondo il rapporto, il consumo annuo individuale è leggermente diminuito tra il 2010 e il 2019, da 5,7 litri a 5,5 litri. Detto questo, è distribuito in modo non uniforme in tutto il mondo e più della metà della popolazione mondiale di età superiore ai 15 anni si astiene completamente.

L'Europa registra i livelli di consumo più elevati, con 9,2 litri di alcol all'anno per persona, seguita dalle Americhe, con 7,5 litri. Il consumo più basso si osserva nei paesi a maggioranza musulmana del Nord Africa, del Medio Oriente e dell'Asia, spiega il rapporto. Secondo il rapporto, nel 2019 un bevitore ha consumato in media 27 grammi di alcol al giorno.

Ciò equivale più o meno a due bicchieri di vino, due birre o due drink di superalcolici. A livello globale, il 23,5% dei giovani tra i 15 e i 19 anni sono considerati bevitori abituali. La cifra sale a oltre il 45% per le persone di questa età che vivono in Europa e quasi al 44% per quelle che vivono nelle Americhe.
Notizie della stesso argomento
Trovati 4 record
26/06/2024
L'alcool ogni anno è la causa della morte di 2,6 milioni di persone al mondo
25/06/2024
Relazione annuale al Parlamento conferma la crescita del consumo di sostanze psicoattive t...
25/06/2024
A Roma la Lega del Filo d’Oro accende i colori dello "Yarn Bombing" per sensibilizzare sul...
25/06/2024
SolidWorld: realizzato algoritmo per vascolarizzazione di organi umani complessi
Trovati 4 record
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli