AI generativa, le soluzioni NVIDIA protagoniste all'evento di SMACT e beanTech

- di: Barbara Leone
 
Dalle applicazioni in campo industriale, fino a quelle nella medicina e nella ricerca. Sono sempre più incredibili le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, vero driver di innovazione ormai imprescindibile sia per il settore manifatturiero che per la ricerca. Oggi, per coglierne tutte le opportunità, le aziende sono portate a scegliere soluzioni sempre più all’avanguardia, in grado di far fronte a scenari diversi, tutti caratterizzati da esigenze di calcolo ad alte prestazioni. Come quelle offerte dal colosso tech americano NVIDIA, che proprio in questi giorni ha fatto parlare di sé in tutto il mondo grazie a quotazioni record sui mercati finanziari. Di questi temi si è parlato nel corso dell'evento “Dalla ricerca all’impianto industriale: applicazioni reali di Intelligenza Artificiale”, organizzato da SMACT Competence Center e beanTech, azienda friulana specializzata in trasformazione digitale a supporto delle imprese, in collaborazione con NVIDIA, che si è tenuto martedì 11 giugno nella sede di SMACT a Padova coinvolgendo imprese, esperti, accademici e ricercatori.

AI generativa, le soluzioni NVIDIA protagoniste all'evento di SMACT e beanTech

«Quello legato all’intelligenza artificiale, e soprattutto all’AI generativa, è un settore in espansione e sempre più cruciale nell’era digitale», commenta Matteo Faggin, direttore generale di SMACT. «Siamo felici di avere coinvolto in questa occasione un leader tecnologico indiscusso come NVIDIA, che, grazie anche all’attività facilitatrice di beanTech, può offrire soluzioni scalabili, competenze e standard di mercato che possono far fare un salto di qualità a tante Pmi del nostro territorio. In particolare, a coloro che vogliono diventare esempi virtuosi di trasformazione digitale e sviluppare progetti e processi orientati al futuro e alla crescita della propria impresa».

«Credo che questo evento sia un momento positivo di confronto e di crescita per tutti i partecipanti», spiega Fabiano Benedetti, Ceo e president di beanTech. «Qui sono presenti i quattro soggetti che ritengo essere fondamentali per sviluppare progetti legati all’intelligenza artificiale. Innanzitutto la piattaforma tecnologica, in questo caso NVIDIA. Quindi la ricerca, che contribuisce a sviluppare sulla base di queste tecnologie progetti concreti. Poi le aziende, che sono coloro che ne beneficeranno, e il system integrator, beanTech, capace di mettere assieme tutto questo e di offrire le migliori soluzioni custom per qualsiasi esigenza».

Nel corso dell'evento, esperti del settore hanno condiviso casi di studio, approfondito le ultime tendenze in tema di Intelligenza Artificiale e illustrato le possibilità offerte dall'AI Generativa in ambito industriale e accademico. Concentrandosi sulle tecnologie e sulle relative prestazioni, si è discusso di come l’Intelligenza Artificiale e l'AI generativa possono aumentare in maniera esponenziale la produttività e stimolare l'innovazione, ponendo particolare attenzione a NVIDIA DGX, la piattaforma leader per lo sviluppo di soluzioni AI in grado di fornire prestazioni senza precedenti.Ad illustrare le soluzioni offerte da NVIDIA sono stati esperti italiani con una lunga esperienza professionale all’interno della big tech californiana. A partire da Andrea Fumagalli, Distributor and Partner Manager - Italy & Greece di NVIDIA, che ha presentato una visione sullo stato dell’arte dell’AI generativa. Delle complessità nell’allenare un modello per i large language models (LLM), provando ad offrire un approccio pragmatico, ha parlato Giuseppe Fiameni, Senior Solutions Architect, NVIDIA. Mentre Carlo Nardone, Senior Solutions Architect di NVIDIA, ha illustrato quali sono le soluzioni hardware e software della società californiana in grado di abilitare imprese e organizzazioni di ricerca a superare le sfide per cogliere le opportunità dell’AI generativa. In particolare, sono state descritte le appliance DGX e la suite software AI Enterprise. Infine, esempi di successo relativi all’implementazione della DGX in contesti industriali e accademici sono stati illustrati da Alessandro Maiocchi, Innovation Hub Director di Bracco SpA e Mattia Savardi, PhD, RTD-a Dept. of Medical and Surgical Specialities, Radiological Sciences and Public Health, Università di Brescia.

Notizie della stesso argomento
Trovati 10 record
Pagina
1
21/06/2024
Assofranchising: "Solo per il 19% dei franchisor l'AI è parte integrante dei processi"
21/06/2024
ANIMP: nuovo patto per energia, innovazione e sviluppo sostenibile
21/06/2024
Labomar: nuovo brevetto e investimento di 6,9 milioni nella linea dedicata alle soluzioni ...
20/06/2024
BCC Innovation Festival, al via il Road to Festival con 30 i progetti selezionati in tutt’...
20/06/2024
PagineGialle, al via la nuova piattaforma di e-commerce
20/06/2024
Documenti di Trasporto digitali, risparmio da 18 miliardi di euro per il Paese
Trovati 10 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli