• SIMEST25 850 1

Mattarella in ospedale per un pacemaker: il Capo dello Stato resta saldo nel suo ruolo

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Mattarella in ospedale per un pacemaker: il Capo dello Stato resta saldo nel suo ruolo

Sergio Mattarella è stato ricoverato ieri sera all’ospedale Santo Spirito di Roma per l’impianto di un pacemaker. Il Quirinale ha subito chiarito: si tratta di un intervento programmato, che non desta alcuna preoccupazione. La comunicazione è arrivata nella tarda serata del 15 aprile, ma il presidente della Repubblica aveva regolarmente svolto i suoi impegni istituzionali anche nel giorno del ricovero.

Mattarella in ospedale per un pacemaker: il Capo dello Stato resta saldo nel suo ruolo

Ha ricevuto il presidente del Montenegro e ha firmato la cosiddetta “legge Morandi”, segnalando punti critici da rivedere, come prevede il suo ruolo di garante costituzionale. Nessun segnale di cedimento, nessuna pausa improvvisa: Mattarella continua ad essere una figura centrale e lucida della vita democratica del Paese.

L’intervento e il messaggio di continuità istituzionale
La notizia del ricovero ha inevitabilmente scosso la mattinata politica italiana. Ma la sobrietà del comunicato ufficiale, la chiarezza sul carattere “non urgente” dell’intervento e l’attestazione di piena operatività fino all’ultimo minuto hanno fatto da scudo a ogni allarmismo. In poche righe, il Colle ha riaffermato un principio fondamentale: la salute del Capo dello Stato è tutelata, ma non viene meno la continuità della sua funzione. In un contesto internazionale attraversato da tensioni, e in una fase politica interna densa di sfide, la stabilità delle istituzioni repubblicane è un elemento essenziale. E Mattarella, anche in un momento delicato, ha dato un segnale di forza e discrezione.

L’affetto unanime del Paese e della politica
In poche ore, da ogni parte del Paese, sono arrivati messaggi di auguri e vicinanza. “L’Italia lo attende presto, con la forza e la dedizione di sempre”, ha dichiarato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, interpretando un sentimento diffuso e trasversale. Dai vertici delle istituzioni alle forze di opposizione, dai cittadini comuni ai rappresentanti delle comunità italiane all’estero, è stato un susseguirsi di attestazioni di affetto e stima. Il ruolo del presidente Mattarella, negli anni, è cresciuto ben oltre la cornice formale del dettato costituzionale: oggi è percepito come il custode della tenuta morale e politica del Paese, come un punto di riferimento in ogni fase critica.

La legge Morandi e il lavoro fino all’ultimo giorno

Pochi sanno che anche nelle ore immediatamente precedenti al ricovero, Mattarella aveva esaminato e firmato una legge particolarmente delicata: quella che prevede il ristoro ai familiari delle vittime di crolli stradali, passata alle cronache come “legge Morandi” in ricordo della tragedia del ponte a Genova. Non si è limitato a controfirmare: ha accompagnato la promulgazione con una segnalazione puntuale di profili di incostituzionalità e discriminazione, che dovranno essere corretti dal Parlamento. Ancora una volta, il presidente ha esercitato la sua funzione con fermezza e responsabilità, riaffermando che anche i momenti simbolici devono essere ancorati al diritto.

Il valore della presenza e il peso del silenzio
Sergio Mattarella ha sempre interpretato il ruolo presidenziale secondo uno stile sobrio, rigoroso, spesso silenzioso ma non per questo meno incisivo. Le sue parole sono rare, ma quando arrivano scuotono la scena pubblica. Anche il suo silenzio, spesso, è eloquente. In questo caso, la scelta di non interrompere le attività fino al momento del ricovero, e di non comunicare l’intervento prima del dovuto, riflette esattamente questo spirito: la centralità delle istituzioni, la serietà del compito, il rispetto per la sobrietà repubblicana.

Un passaggio personale che diventa collettivo
Quando il presidente della Repubblica si sottopone a un intervento, anche se programmato, non è mai solo un fatto privato. È un momento che tocca la sensibilità del Paese. Non a caso, la comunicazione ufficiale è stata calibrata in modo da rassicurare ma anche da ricordare il senso di responsabilità che guida il Capo dello Stato. L’Italia ha imparato a conoscere Mattarella nei momenti più bui della pandemia, nei passaggi istituzionali più delicati, nella gestione della crisi di governo e nella ricostruzione di una credibilità politica. Anche adesso, in un contesto personale, il suo comportamento richiama alla compostezza e alla fiducia.

Mattarella resta al timone, l’Italia gli è accanto
Non c’è nessuna interruzione delle funzioni. Non ci sono segnali di allarme. Eppure, la notizia ha colpito perché ha toccato una figura che, negli ultimi anni, è diventata parte della casa di tutti gli italiani. Mattarella non è solo il presidente: è l’equilibrio, la continuità, il senso del limite e della misura in un tempo in cui tutto sembra polarizzarsi. Il suo rientro è atteso con calore, ma anche con la certezza che nulla è stato lasciato al caso. L’Italia, ancora una volta, ha potuto contare sul suo garante. E lo farà ancora.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 31 record
Pagina
1
23/04/2025
A Santa Maria Maggiore il primo presepe della storia. Papa Francesco vuole essere sepolto lì
A Santa Maria Maggiore il primo presepe della storia. Papa Francesco vuole essere sepolto ...
23/04/2025
Quanto guadagnano i cardinali? La spending review di Papa Francesco riduce gli stipendi in Vaticano
Nel corso del suo pontificato, Papa Francesco ha promosso una serie di riforme volte a ren...
23/04/2025
I grandi della Terra a San Pietro per Papa Francesco, ma non ci sarà Putin
La Basilica di San Pietro si prepara ai funerali di Papa Francesco.
23/04/2025
L’ultimo saluto a Papa Francesco, in migliaia nella Basilica di San Pietro
Il feretro di Papa Francesco è stato traslato questa mattina da Casa Santa Marta alla Basi...
23/04/2025
Zona rossa attorno a San Pietro: sicurezza rafforzata per l’ultimo saluto a Francesco
Una zona rossa è stata istituita intorno alla Basilica di San Pietro per garantire la mass...
23/04/2025
Un 25 aprile tra memoria e silenzio: lo scontro politico nel giorno del lutto
La commemorazione della Liberazione si avvicina in un clima politico più teso del previsto...
Trovati 31 record
Pagina
1
  • SIMEST25 720