Roma e la povertà abitativa: l’appello della Caritas per il Giubileo 2025

- di: Barbara Bizzarri
 
La Caritas di Roma, nel rapporto "Tra indifferenze e speranze", accende i riflettori sulla grave crisi abitativa che affligge la Capitale, una condizione che non può più essere considerata un’emergenza, ma un problema strutturale radicato in anni di ritardi e carenze politiche. La povertà abitativa è descritta come il risultato di un mancato investimento in politiche sociali adeguate, un fenomeno che continua a crescere in un contesto segnato da disuguaglianze sempre più marcate e da un sistema abitativo incapace di rispondere ai bisogni dei più vulnerabili.

Roma e la povertà abitativa: l’appello della Caritas per il Giubileo 2025

Il rapporto evidenzia che a Roma, nel 2023, sono state emesse oltre 3.500 ordinanze di sfratto, la maggior parte delle quali legate alla morosità incolpevole, spesso dovuta alla perdita del lavoro o a una drastica riduzione del reddito familiare. Più di 18.600 famiglie attendono un alloggio popolare, molte delle quali da oltre un decennio, mentre altri 30.000 nuclei hanno richiesto contributi per l’affitto nel 2022, senza ricevere risposta a causa della sospensione del fondo. Parallelamente, la città conta tra i 2.000 e i 2.500 alloggi occupati senza titolo e circa 350 insediamenti abusivi. Il fenomeno degli affitti brevi, sempre più diffuso, sta inoltre trasformando il tessuto sociale dei quartieri, con un incremento di case vacanza e miniappartamenti che, secondo l’Istat, supera i 35.000, mentre il primo municipio di Roma ha visto un calo del 38% della popolazione residente nell’ultimo decennio.

Il rapporto denuncia anche l’assurdità di circa 200.000 appartamenti vuoti in città, mentre i canoni di affitto continuano a salire e migliaia di famiglie lottano per trovare una sistemazione dignitosa. Questa situazione si inserisce in un quadro più ampio di disuguaglianze che coinvolge anche l’edilizia scolastica, la sanità e le politiche attive del lavoro.
In vista del Giubileo del 2025, la Caritas chiede un intervento deciso e coraggioso. Il documento propone una moratoria sugli sfratti per morosità incolpevole, almeno per l’anno del Giubileo, e invita a disincentivare gli affitti brevi a favore di contratti lunghi, più sostenibili per le famiglie. La proposta include anche il rifinanziamento dei fondi nazionali per il sostegno all’affitto e la pianificazione di investimenti nell’edilizia residenziale pubblica, accompagnati da una riforma delle normative sugli affitti.

Papa Francesco, con una lettera indirizzata alle comunità parrocchiali e agli istituti religiosi, ha esortato a offrire gli spazi disponibili per l’accoglienza dei più bisognosi, sottolineando l’urgenza di gesti concreti di solidarietà. La Caritas richiama l’attenzione sulla necessità di una rete diffusa di primissima accoglienza e su un approccio integrato che colleghi la questione abitativa con la sanità e il lavoro, per affrontare le cause profonde della povertà.

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha accolto l’appello della Caritas e si è detto pronto a farsi portavoce di una moratoria straordinaria sugli sfratti, dichiarando che una misura simile era già stata adottata durante la pandemia e potrebbe essere replicata per il Giubileo. Anche il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, si è espresso a favore di un contributo regionale per gli affitti, ribadendo la necessità di soluzioni strutturali.

Le parole della Caritas, però, si inseriscono in un dibattito che non trova tutti concordi. La crisi abitativa a Roma resta un tema caldo, mentre il Giubileo si avvicina e la città è chiamata a rispondere alle crescenti disuguaglianze con azioni concrete e mirate.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 26 record
Pagina
1
24/01/2025
Bella iniziativa di Olidata, che accoglie i figli dei suoi dipendenti e ai clienti, per la...
24/01/2025
Lombardia, verso il patentino obbligatorio per i cani pericolosi
24/01/2025
A pochi giorni dall’inizio del suo secondo mandato, Donald Trump torna a scuotere il dibat...
24/01/2025
Quest’anno, nella classifica globale delle mete più ambite per il 14 febbraio 2025, due de...
24/01/2025
La prima presidente della Corte di Cassazione, Margherita Cassano, non usa mezzi termini s...
24/01/2025
Papa Francesco lancia un messaggio per la 59esima Giornata Mondiale delle Comunicazioni So...
Trovati 26 record
Pagina
1