Osservatorio Cpi: il debito pubblico italiano si avvia a superare di 90 punti (sul Pil) quello tedesco

- di: Giuseppe Castellini
 
“L’intensità delle recessioni dovute alla crisi del Covid è stata molto diversa tra paesi e altrettanto eterogene sono state le politiche fiscali di risposta. In genere, i paesi anglosassoni hanno registrato deficit maggiori, anche a parità di contrazione del Pil. Nell’Europa continentale i paesi più colpiti (Spagna, Italia) hanno dovuto incrementare il deficit di più rispetto agli altri (Germania e paesi nordici). Inoltre, dato che la crisi è stata più grave nell’Europa meridionale, il debito pubblico dei questi paesi è aumentato di più rispetto a quello dei paesi del Nord Europa. Questo fenomeno ha accelerato la divergenza tra le finanze pubbliche dei paesi europei. Secondo le previsioni del Fondo Monetario Internazionale, già dall’anno prossimo la differenza fra il debito dell’Italia e quello della Germania supererà 90 punti di Pil”.

È, in sintesi, quanto emerge dal Rapporto “Le conseguenze della crisi sulla finanza pubblica: un confronto tra economie avanzate”, curato dall’Osservatorio Conti pubblici italiani (Cpi), diretto da Carlo Cottarelli. Il Rapporto porta le firme di Matilde Casamonti e Giulio Gottardo.
“La crisi economica causata dalla pandemia” - afferma il Rapporto - ha provocato cadute del Pil senza precedenti. Per fornire sostegno alle attività più colpite e sostenere la ripresa i governi hanno reagito incrementando i deficit pubblici che, tra misure discrezionali e stabilizzatori automatici, hanno raggiunto i livelli più alti dalla Seconda Guerra mondiale”.

Le politiche fiscali dei vari paesi non sono state omogenee. Concentrandosi sulle principali economie avanzate, nel 2020 i rapporti deficit/Pil erano compresi tra valori relativamente contenuti, come il 4,2 per cento della Germania, e livelli davvero inediti, come il 15,8 per cento degli Stati Uniti. Queste differenze non sono completamente riconducibili alla diversa gravità della crisi economica. Per esempio, a fronte di una caduta del Pil reale di quasi 5 punti, la Germania ha reagito con un’espansione fiscale del 5,5 per cento del Pil, il Giappone del 9,1 per cento.
Lo studio evidenzia che grandi paesi dell’Eurozona hanno approvato espansioni fiscali più contenute rispetto a quelli anglosassoni, anche a parità di caduta del Pil. All’interno dell’Eurozona, i paesi colpiti da recessioni più gravi (Spagna, Italia) hanno incrementato maggiormente il deficit rispetto a quelli meno colpiti (Germania, ma anche Paesi Bassi e Finlandia). Secondo le previsioni del Fondo monetario, anche nel 2021 i paesi avanzati manterranno deficit elevati, sia per sostenere attività e famiglie colpite dalla crisi, sia per sostenere la ripresa.

Le differenze nei deficit pubblici e nelle cadute del Pil si traducono necessariamente in differenze molto marcate nella dinamica del rapporto debito-Pil. I paesi dell’Europa meridionale sono stati penalizzati sia dalle recessioni più gravi, sia dal maggior livello del debito pubblico prima della crisi.
“Per quanto riguarda l’incremento del debito pubblico - si legge nel Rapporto dell’Osservatorio Cpi - nonostante i deficit elevati, i paesi anglosassoni non hanno registrato gli aumenti maggiori, grazie a contrazioni del Pil nominale più contenute. Similmente, i paesi dell’Europa settentrionale, Germania in testa, hanno beneficiato di un incremento del debito contenuto, dovuto sia a deficit minori, sia alle cadute del prodotto relativamente modeste. Infine, i debiti dei paesi come Italia e Spagna, a causa delle recessioni profonde e dei deficit elevati, hanno registrato gli aumenti maggiori. Questa dinamica ha quindi consolidato la divergenza tra i livelli dei debiti pubblici di Nord e Sud Europa”.

Per cogliere questo fenomeno, scrivono Matilde Casamonti e Giulio Gottardo, si può guardare la serie storica della differenza tra il rapporto debito-Pil italiano e quello tedesco. Questo dato, già in rapida crescita dal 2011, cioè dalla crisi dei debiti sovrani, con la crisi attuale ha raggiunto il massimo storico dalla Seconda Guerra mondiale, cioè quasi 90 punti. Inoltre, secondo le stime del Fmi, non diminuirebbe nemmeno nei prossimi anni, arrivando a circa 94 punti nel 2026, poiché la Germania sarebbe su un sentiero di riduzione del debito più rapido.
Un quadro eterogeneo che potrebbe portare nuove tensioni dentro l’Unione europea sul modo di gestirlo.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 78 record
Pagina
13
26/11/2024
Napoli è stata designata Capitale italiana della Cultura d’Impresa per il 2025
26/11/2024
Snam: l'emissione obbligazionaria dual tranche si quota sul segmento MOT Professional di B...
26/11/2024
Nucleare: in arrivo la prima newco pubblica con i big di Stato
26/11/2024
Il dollaro Usa continua a manifestare la sua forza verso lo yuan, il cui cambio offshore è...
26/11/2024
Trump parla di aumenti dei dazi e manda in ribasso gran parte dei mercati azionari asiatic...
Trovati 78 record
Pagina
13
Il Magazine
Italia Informa n°6 - Novembre/Dicembre 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli