• Intesa Nov 24 8501

Boom dei social in Italia, primato di Instagram segue YouTube

- di: Ansa
 
Censi: Tg e Facebook prime fonti informazione, crisi influencer
Nel 2024 cresce in modo evidente l'uso i social network che nell'ultimo anno fanno un balzo in avanti, passando dall'82,0% all'85,3% (+3,3%).

È quanto emerge dal Rapporto Censis sulla Comunicazione.

Tra i 14 e i 29 anni si consolida l'impiego delle piattaforme legate all'immagine. Il 78,1% dei giovani, infatti, dichiara di utilizzare Instagram, il 77,6% è utente di YouTube, il 64,2% sceglie TikTok (contro il 35,4% del totale). Molto presenti i giovani sulle piattaforme di messaggistica (quasi totalmente rappresentati su WhatsApp con l'87,4%, ma rilevanti anche su Telegram con il 42,9%) e sulle multipurpose come Amazon (60,1%).
    Seocndo il rapporto le prime cinque fonti di informazione più utilizzate dagli italiani sono: i telegiornali (47,7%), Facebook (36,4%), i motori di ricerca su internet (23,3%), le televisioni all news (18,9%) e i siti web di informazione (17,2%). Appena sotto questa classifica troviamo Instagram (16,7%), YouTube (15,5%) e TikTok (14,4%). Sebbene il 50,7% degli italiani reputi che tv, radio e quotidiani non siano più così imprescindibili, il restante 49,3% non li considera superflui. Solo il 37,6% si definisce un patito dell'informazione online e il 62,4% dichiara di non avere un rapporto esclusivo con l'informazione digitale.
    Al contrario, tra i giovani si registra un rifiuto nei confronti dei media tradizionali (70,3%). In ogni caso, l'informazione interessa: l'85,0% degli italiani (e l'80,0% dei giovani) ritengono che sia un diritto e un dovere di tutti tenersi informati. Inoltre, il 75,5% degli italiani è d'accordo nell'affermare che, nonostante i molti difetti, l'informazione sia imprescindibile.
    Il Rapporto Censis registra anche la prima crisi degli influencer. Il 71,2% della popolazione afferma di non aver mai seguito gli influencer (tra i più giovani questo dato scende al 51,4%). Il 34,4% dei 14-29enni dichiara di aver cambiato atteggiamento verso i macro-influencer a seguito del coinvolgimento della più celebre di tutte le influencer nell'ambito del Pandoro Gate, mentre per il 14,3% questo episodio non ha determinato una frattura tale da alimentare un abbandono degli influencer in generale.


Notizie dello stesso argomento
Trovati 53 record
Pagina
1
31/03/2025
Aziende italiane che vendono su Amazon: nel 2024 export raggiunge 3,8 miliardi euro
31/03/2025
FS Security: FS Italiane avvia sperimentazione delle bodycam per il personale
31/03/2025
Cremlino, 'Putin aperto a contatti con Trump'
31/03/2025
La Russia fa paura, Norvegia riattiva i bunker della Guerra Fredda
31/03/2025
Eurodeputati e assistenti, chi è stato riconosciuto colpevole con Marine Le Pen
31/03/2025
Djokovic, dal Grande Slam al titolo numero 100: tutte le maledizioni di Nole
Trovati 53 record
Pagina
1
  • Intesa Nov 24 720