Elon Musk, politica e social media: Berlino e Londra al contrattacco

- di: Bruno Coletta
 
Le tensioni tra Elon Musk e i governi europei si intensificano. La Germania e il Regno Unito reagiscono agli attacchi e alle influenze digitali del magnate, delineando una strategia di difesa istituzionale e normativa contro la sua crescente influenza sui social media e sulla politica interna.
________________________________________
Regno Unito: monitoraggio dei tweet di Musk per motivi di sicurezza
Le autorità britanniche, secondo la BBC, hanno avviato un monitoraggio sistematico dei post di Elon Musk su X (ex Twitter) attraverso il Homeland Security Group, un'unità del Ministero dell'Interno. L'analisi riguarda non solo i contenuti pubblicati dal tycoon, ma anche le interazioni generate, con particolare attenzione a "soggetti non statali" che potrebbero sfruttare i social media per destabilizzare il governo di Keir Starmer.
Questa iniziativa è stata presa dopo che Musk ha attaccato duramente Starmer, accusandolo di "complicità" per non aver agito contro abusi sessuali imputati a comunità pachistane durante il suo mandato come procuratore capo. I tweet del magnate hanno preso di mira anche la ministra delle Pari opportunità, Jess Phillips, invocando un’inchiesta sugli scandali e arrivando persino a chiedere l'arresto della ministra. Phillips ha poi dichiarato di aver ricevuto numerose minacce in seguito a questi attacchi.
Secondo il Financial Times, Musk starebbe cercando di "destabilizzare" politicamente Starmer, puntando a una caduta del governo prima delle prossime elezioni. Si sarebbe avvicinato al partito populista Reform UK di Nigel Farage, nonostante alcuni attriti recenti con quest’ultimo, e avrebbe espresso sostegno a figure di estrema destra come Tommy Robinson.
________________________________________
Berlino: un vertice contro la propaganda e la disinformazione
In Germania, la ministra dell'Interno Nancy Faeser ha annunciato un incontro per il 22 gennaio con i rappresentanti delle principali piattaforme social. Parlando al quotidiano Sueddeutsche Zeitung, Faeser ha dichiarato: “Il messaggio deve essere chiaro: tutti devono rispettare la legge. È essenziale prevenire qualsiasi influenza indebita sulle elezioni federali”.
La ministra ha accusato Musk di “voler indebolire la democrazia liberale e rafforzare autocrati e populisti”. Ha inoltre evidenziato come il magnate attacchi sistematicamente i democratici in paesi come Germania, Canada e Regno Unito, evitando però di rivolgere critiche ai leader autocratici come Vladimir Putin.
________________________________________
Una sfida transnazionale
Le azioni di Musk hanno sollevato preoccupazioni in entrambi i paesi, che vedono nei suoi interventi non solo una minaccia alla stabilità politica interna, ma anche un tentativo di ridefinire il panorama dell’informazione digitale. Germania e Regno Unito, grandi economie europee, sembrano dunque intenzionate a rafforzare le loro difese contro le influenze di potenze esterne e contro un uso distorto dei social media da parte di figure come Musk.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 22 record
Pagina
1
24/01/2025
Migranti illegali arrestati ed espulsi dagli USA: operazione di massa dopo l’insediamento ...
24/01/2025
Donald Trump gioca su più tavoli. In un’intervista a Fox News, il presidente americano ha ...
24/01/2025
Mosca apre a Trump, ma sul petrolio detta le regole del gioco
23/01/2025
Il presidente russo Vladimir Putin si trova sempre più sotto pressione a causa delle diffi...
23/01/2025
Oggi la Thailandia scrive una nuova pagina della sua storia. Per la prima volta, le coppie...
Trovati 22 record
Pagina
1