Il residenziale cresce, il non residenziale cala dopo il boom

- di: Matteo Borrelli
 

Nel terzo trimestre del 2024 l’edilizia residenziale segna un incremento del 2,2% nel numero di abitazioni autorizzate e del 2,4% nella superficie utile abitabile rispetto al trimestre precedente, un segnale positivo che compensa parzialmente la flessione registrata nei mesi precedenti. Al contrario, il comparto non residenziale ha subito un calo del 6,3% nella superficie costruibile, invertendo la tendenza positiva del secondo trimestre.

Dati chiave del trimestre
Numero di abitazioni autorizzate: 13.710 unità (+2,2% congiunturale).
Superficie utile abitabile: 1,17 milioni di metri quadrati (+2,4% congiunturale).
Superficie non residenziale: poco oltre 2,56 milioni di metri quadrati (-6,3% congiunturale).
________________________________________
Un confronto annuale: residenziale in crescita, non residenziale vola nonostante il calo nel terzo trimestre
Rispetto al terzo trimestre del 2023:
Le abitazioni autorizzate aumentano dello 0,2%.
La superficie utile abitabile cresce dell’1,3%.
La superficie destinata a edifici non residenziali registra un aumento impressionante del 10,2%, a dimostrazione di un trend di lungo periodo positivo per questo segmento.
________________________________________
Il commento dell’Istat
Il settore residenziale mostra segnali di ripresa, ma l’incremento non è ancora sufficiente per recuperare interamente il terreno perso nel trimestre precedente. Il settore non residenziale, invece, vede una battuta d’arresto dopo un periodo di crescita significativa”, ha spiegato Alessandra Leo, responsabile dell’analisi dati Istat.
________________________________________
Innovazioni nei permessi di costruire
L’Istat ha migliorato la raccolta e diffusione dei dati, riducendo i tempi di elaborazione a circa 110 giorni dal trimestre di riferimento. Inoltre, la copertura è stata estesa all’intero territorio nazionale, eliminando l’uso di campioni e rendendo le stime più affidabili.
________________________________________
Prospettive future
L’analisi dei dati trimestrali suggerisce un recupero progressivo nel residenziale, mentre il non residenziale potrebbe registrare un rimbalzo nei prossimi trimestri, trainato da settori come agricoltura e industria, che hanno visto una ripresa sostenuta nel 2024.


Notizie dello stesso argomento
Trovati 84 record
Pagina
1
24/01/2025
La Luiss Guido Carli, fedele al suo approccio innovativo e internazionale, ha annunciato s...
24/01/2025
Le piazze finanziarie europee hanno archiviato una giornata di scambi all'insegna della ca...
24/01/2025
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha annunciato l’avvio della fase sperimentale di una...
24/01/2025
L’aumento del prezzo del diesel, previsto a partire dal 2026, potrebbe avere un impatto si...
24/01/2025
L’annuncio dell’Offerta Pubblica di Scambio (Ops) di Banca Monte dei Paschi di Siena (Mps)...
Trovati 84 record
Pagina
1