Milano brilla in Europa mentre i listini restano sotto pressione

- di: Matteo Borrelli
 

Milano guida l’Europa
In un panorama di vendite generalizzate sulle principali piazze europee, Piazza Affari si distingue con una performance positiva. Il FTSE MIB chiude in rialzo a 35.300 punti (+0,2%), consolidando una serie di cinque sedute consecutive in aumento. Il FTSE Italia All-Share segue la stessa linea, mentre il FTSE Italia Mid Cap e il FTSE Italia Star registrano flessioni rispettivamente dello 0,65% e dello 0,75%.

Performance delle piazze europee
Le altre borse europee si muovono in ordine sparso:
Francoforte: invariata rispetto alla seduta precedente.
Londra: cede lo 0,48%, appesantita dal settore energetico.
Parigi: chiude in calo dello 0,22%, influenzata da prese di profitto.

Spread in forte calo
Il differenziale tra BTP e Bund scende a 122 punti base (-19 punti), con il rendimento del decennale italiano al 3,75%. Un segnale positivo, secondo l’economista Lorenzo Codogno, che afferma: “La stabilità dello spread riflette una fiducia crescente nel debito italiano, nonostante il contesto globale incerto”.

Materie prime e valute
Oro: continua il trend rialzista, chiudendo a 2.686,9 dollari l’oncia (+0,6%).
Petrolio: il WTI segna un forte rialzo del 4,41%, toccando i 86,75 dollari al barile, trainato dall’annuncio di un taglio delle scorte da parte dell’OPEC.
Valute: l’Euro si indebolisce sul Dollaro, scendendo a quota 1,025, complice l’attesa per nuovi dati sull’inflazione USA.

Wall Street e il contesto globale
Oltre Atlantico, Wall Street prosegue in territorio negativo. L’S&P 500 perde lo 0,3%, con i tecnologici sotto pressione a causa delle crescenti preoccupazioni sui tassi d’interesse. “Gli investitori stanno riconsiderando le loro posizioni in attesa dei verbali della Fed”, commenta Janet Smith, analista di JP Morgan.

Settore azionario: vincitori e vinti
Tra i titoli milanesi:
Migliori performance: Eni (+1,69%), Leonardo (+1,54%), Intesa Sanpaolo (+1,03%).
Peggiori performance: Iveco (-4,54%), Inwit (-2,51%), A2A (-2,44%).
Tra i mid cap, si distinguono D’Amico (+6,10%) e Cembre (+1,34%), mentre GVS e SOL cedono rispettivamente il 2,48% e il 2,21%.

Prospettive e commenti
Gli analisti restano prudenti sul breve termine, sottolineando i rischi legati alla volatilità del mercato obbligazionario e ai possibili interventi delle banche centrali.


Notizie dello stesso argomento
Trovati 84 record
Pagina
1
24/01/2025
La Luiss Guido Carli, fedele al suo approccio innovativo e internazionale, ha annunciato s...
24/01/2025
Le piazze finanziarie europee hanno archiviato una giornata di scambi all'insegna della ca...
24/01/2025
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha annunciato l’avvio della fase sperimentale di una...
24/01/2025
L’aumento del prezzo del diesel, previsto a partire dal 2026, potrebbe avere un impatto si...
24/01/2025
L’annuncio dell’Offerta Pubblica di Scambio (Ops) di Banca Monte dei Paschi di Siena (Mps)...
Trovati 84 record
Pagina
1