Water Intelligence: "17,6 miliardi di investimenti annui per salvaguardare il territorio"

- di: Redazione
 

È stato presentato nella Sala Serpieri di Confagricoltura a Roma il Rapporto Nazionale “Water Intelligence” dell’Osservatorio Proger, con l’associazione italiadecide.
Un'analisi che quantifica in 17,6 miliardi annui il valore di opere,
 investimenti finanziari e legislativi infrastrutturali per tutelare la risorsa idrica Italiana e la salvaguardia del territorio nel prossimo decennio.

Water Intelligence: "17,6 miliardi di investimenti annui per salvaguardare il territorio"

Il costo della siccità morde e morderà ancora di più in futuro: si calcolano oltre 30 miliardi di euro complessivi negli ultimi vent’anni per gli esborsi pubblici legati a stati di emergenza e ristori alle categorie colpite. Bisogna passare dalla gestione emergenziale al governo del fenomeno, perché la siccità nella sola agricoltura ha fatto perdere lo 0,10% del Pil.

Il Presidente di Confagricoltura
Massimiliano Giansanti, ha dichiarato: 
Il cambiamento climatico incide su più fronti: sta stravolgendo i ritmi della coltivazione, rendendo necessaria una ridefinizione della mappa del cibo a livello globale, ma causa anche effetti importanti sulle coltivazioni, con eccesso o penuria di acqua e conseguenti ricadute sulla produzione e sulla filiera, fino a incidere sui prezzi finali al consumatore. La gestione dell'acqua è pertanto un tema nevralgico per le imprese agricole. In questo senso vengono in aiuto le nuove tecnologie, la scienza e la ricerca, ad esempio attraverso le tecniche di evoluzione assistita per rendere le piante resistenti agli effetti del cambiamento climatico: su questo dobbiamo investire, affinché non manchi mai il cibo dalla natura”.

Marco Lombardi, AD di Proger e Presidente Osservatorio, ha commentato: “Oltre il 60% della rete idrica ha più di 30 anni, il 25% più di 50 anni: su 34,2 miliardi di m3 prelevati ne arrivano a destinazione solo 26,6 (77%). La nostra rete perde 7,6 miliardi di m3 all’anno (23%). Forti piogge al nord ed estrema siccità al sud, la situazione attuale riflette perfettamente l’emergenza e soprattutto la carenza di infrastrutture e di progettazione. In Italia l’acqua non manca ma non arriva a destinazione perché la rete idrica infrastrutturale non è adeguata e si sono accumulate carenze di investimenti in tecnologia applicata ai servizi idrici. C’è tantissimo “know-how” ma pochissima cultura: la cultura si riflette nei comportamenti, nelle scelte consapevoli e nelle azioni quotidiane, nella Politica di un Paese. Serve una gestione più sostenibile anche grazie alle reti neurali e l’Artificial intelligence, attraverso consumi inferiori e meno sprechi. Questa carenza dovrebbe figurare tra le massime priorità sia della politica, sia delle imprese. Necessitiamo di una sensibilità sociale nei confronti delle risorse idriche, manca la visione, non si può intervenire sull’emergenza bisogna pianificare un piano strutturale a 10 anni per tutelare questa preziosa risorsa”.

 

La proposta concreta del rapporto “Water Intelligence”:

  1. 13,8 miliardi dovrebbero andare alla gestione dell’acqua
  • tra cui 7 miliardi per il servizio idrico integrato
  • 1,8 miliardi per 20 nuove dighe
  • 5mila piccoli e medi invasi
  • 1 miliardo per il disinterramento delle dighe
  • 1 miliardo per l’aumento della produzione idroelettrica
  1. 3,85 miliardi agli interventi contro il dissesto idrogeologico
  • 2,5 miliardi per le misure per la difesa del territorio
  •  1,5 miliardi per rafforzare tecnologie, monitoraggi e ricerca
Notizie della stesso argomento
Trovati 59 record
Pagina
3
27/06/2024
Previsioni EY: "PIL italiano a +0,8% ed inflazione 1,4% nel 2024"
27/06/2024
ERG colloca il suo quarto Green Bond del valore di 500 milioni
27/06/2024
TXT e-solutions acquisisce il 100% del capitale di I MILLE e dell'agenzia Uasabi
26/06/2024
Osservatorio Finanza Agevolata Golden Group-Bocconi: "Oltre un bando su 4 è a fondo perdut...
26/06/2024
Tasse su bevande analcoliche: strumento inefficace e sgradito per metà degli italiani
Trovati 59 record
Pagina
3
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli