• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

WhatsApp si fa pagare: arrivano spot e canali a pagamento

- di: Vittorio Massi
 
WhatsApp si fa pagare: arrivano spot e canali a pagamento

Meta lancia gli spot negli “stati” e abbonamenti premium: le chat restano criptate, ma la svolta commerciale è netta.

WhatsApp rompe gli indugi: debutta la pubblicità nella sezione “Aggiornamenti” (stati e canali), mentre arriva la possibilità di abbonarsi a contenuti esclusivi e promuovere i propri canali. Un cambiamento epocale che segna il primo vero business di monetizzazione sulla chat, promettendo introiti—ma anche qualche mal di pancia sulla privacy.
________________________________________
Pubblicità nello stato, chat ancora inviolabili
Gli annunci compariranno solo nella tab “Aggiornamenti”, lontano dalle conversazioni private, mantenendo intatti messaggi, chiamate e gruppi: sempre protetti da crittografia end to end.
I criteri di target saranno “leggeri”: Paese, lingua, città, interazioni con i canali, attività con precedenti annunci.
Meta assicura: “Non vendiamo né condividiamo il tuo numero di telefono… nessun dato conversazionale sarà usato”.
________________________________________
Canali esclusivi a pagamento & promozione
Chi gestisce un canale potrà offrire contenuti premium con un abbonamento mensile e decidere di aumentare la visibilità (canali promossi).
L’opzione premium non bloccherà l’accesso ai canali base (sempre gratuiti). Meta incasserà una commissione, stimata intorno al 10 %.
________________________________________
Le reazioni: entusiasmo e scetticismo
Il mercato celebra: le azioni di Meta sono salite del 2,6 % dopo l’annuncio.
Privacy expert sul piede di guerra: l’EFF e altre voci critiche mettono in dubbio l’“uso limitato dei dati”. “Anche location e lingua sono materiale per profilazioni aggressive”, avverte Fast Company.
noyb (Max Schrems) teme un sistema “pay-or-okay” spinto: o accetti la pubblicità con tracking incrociato, o paghi un un abbonamento premium.

________________________________________
Obiettivi economici
WhatsApp conta ormai 3 miliardi di utenti attivi mensili e 1,5 miliardi che usano l’area Aggiornamenti ogni giorno.
Un’analisi di Evercore ISI stima un possibile fatturato pubblicitario annuo di 10 miliardi di dollari entro il 2028, con 5 miliardi di profitto operativo marketwatch.com.
________________________________________
Un modello ispirato ai super app asiatici
Meta vuole replicare il modello WeChat: una piattaforma unica per comunicare, informarsi, acquistare e ora anche pubblicizzare e abbonarsi. Con un approccio graduale: prima negli Stati Uniti, poi globalmente nei prossimi mesi.
________________________________________
Alla ricerca dell’equilibrio tra crescita e fiducia
È un compromesso attentamente calibrato: potere associare annunci e contenuti premium senza intaccare il cuore privato dell’app. Da una parte, un boost monetario atteso ma rischioso. Dall’altra, la promessa di non toccare le chat — un patto che, se infranto, potrebbe scatenare una rivolta globale. La sensazione è che WhatsApp stia tentando l’equilibrio tra crescita e fiducia. Riuscirà?


Notizie dello stesso argomento
Trovati 2 record
11/07/2025
Avio diventa ufficialmente fornitore di servizi di lancio per la famiglia dei lanciatori Vega
Avio è ufficialmente fornitore di servizi di lancio per la famiglia dei lanciatori Vega
09/07/2025
SECO annuncia il lancio del SECO Application Hub
SECO ha annunciato il lancio del SECO Application Hub, marketplace di applicazioni nato pe...
Trovati 2 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25