Gruppo FS ed Eni firmano lettera d’intenti per transizione energetica e carburanti alternativi

- di: Barbara Leone
 
Sviluppare iniziative congiunte per accelerare la transizione energetica verso nuove fonti di energia. È questo l’intento dell’accordo siglato dal Gruppo FS con Eni, volto ad identificare e sviluppare nuove opportunità, come l’utilizzo di combustibili alternativi per i trasporti, soluzioni di logistica intermodale e best practice di efficientamento energetico.

Gruppo FS ed Eni firmano lettera d’intenti per transizione energetica e carburanti alternativi

Tra gli aspetti dell'intesa anche l'identificazione di norme, metodi e standard tecnici e la verifica di nuove tecnologie legate alla sostenibilità e all'economia circolare. A firmare l’intesa, che dura tre anni e rinnova una precedente lettera d’intenti, sono stati Roberto Tundo, Chief Technology, Innovation & Digital Officer del Gruppo FS Italiane e Giuseppe Ricci, Direttore Generale Energy Evolution di Eni. Dal 2023 FS e Eni hanno iniziato una sperimentazione che coinvolge cinque treni di Trenitalia (tra cui moderni Blues - treni ibridi a tripla alimentazione - e le motrici ALN) alimentati con biocarburante HVO che percorrono le linee della Calabria. Altri test sono stati effettuati sugli autobus di Busitalia e nei prossimi mesi la sperimentazione sarà estesa anche agli altri convogli diesel della flotta Trenitalia.

Con una gara avviata lo scorso aprile FS ha voluto assicurarsi la fornitura adeguata di biocarburante HVO per i propri veicoli. Il Gruppo ha una strategia energetica che mira, tra le altre cose, a eliminare i combustibili fossili con l'elettrificazione progressiva delle reti ferroviarie e l'impiego di carburanti alternativi. Una strategia che si inserisce nell'obiettivo di creare un ecosistema di mobilità integrata, più verde e digitale, e di arrivare alla neutralità carbonica nel 2040, dieci anni prima dei criteri stabiliti dall'Europa. HVO è un acronimo che sta per olio vegetale idrotrattato: si tratta di un biocarburante ottenuto da materiali rinnovabili (secondo la Direttiva UE 2023/2413 detta "RED III") come scarti e residui. Ha prestazioni pari a quelle dei carburanti tradizionali e riduce di circa l'80% le emissioni di CO2eq lungo tutta la filiera del prodotto. Questo valore considera la materia prima usata e lo confronta con il carburante fossile di riferimento (gasolio tradizionale).

Notizie della stesso argomento
Trovati 18 record
Pagina
1
28/06/2024
A2A e Amazon Web Services, Memorandum d'Intesa per innovazione e sostenibilità
28/06/2024
Amplifon, il bilancio sociale della Fondazione: 3,5 milioni di fondi, dalle Rsa ai progett...
28/06/2024
Fondazione Symbola, Intesa Sanpaolo e Unioncamere presentano il report "Coesione è competi...
28/06/2024
Cambiamento climatico e povertà al centro dell'evento illycaffè e Fondazione Ernesto Illy
28/06/2024
Ambienta investe nel Gruppo Babcock Wanson con l’acquisizione di una quota di maggioranza
27/06/2024
IKEA, la roadmap sulla sostenibilità per contribuire alla creazione di un futuro migliore
Trovati 18 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli