Grano, Borsa Merci: "Dopo la crescita dei prezzi dettata dalla guerra in Ucraina è arrivata la flessione con listini sotto i livelli anteguerra"

- di: Barbara Leone
 
Prezzi del grano sulle montagne russe negli ultimi quindici mesi a causa della guerra in Ucraina, che ha dato la stura all’ormai immancabile speculazione sui listini. In un primo momento, infatti, a farla da padrone sono stati i timori di blocchi all’esportazione del grano ucraino, visto che l’Ucraina è la settima produttrice mondiale. Timori che hanno fatto lievitare i prezzi, con il costo dei cereali che faceva temere carestia e tumulti dall’Africa al Medio Oriente. In seconda battuta c’è stata la questione dell’annullamento da parte dell’Unione europea, fino a giugno 2023, dei dazi all’importazione sui cereali ucraini, che ha determinato una netta riduzione del prezzo del grano, anche qui con amplificazioni delle oscillazioni dettate dalla speculazione. In ballo ci sono il potere d’acquisto dei consumatori (il prezzo del grano influenza un segmento importante del carrello della spesa alimentare) e il reddito degli agricoltori, che devono fare fronte a un deciso incremento dei costi di produzione, cresciuti del 30%per i maxi-aumenti di un po’ tutti i fattori produttivi utilizzati nel settore primario. Tenendo presente che, sia per il grano duro che per quello tenero, oggi i listini sono inferiori a quelli di gennaio 2022, prima dello scoppio del conflitto iniziato il 22 febbraio 2022, ciò significa che gli agricoltori, dopo aver guadagnato lo scorso anno, oggi devono fronteggiare una situazione che vede prezzi del grano sotto quelli anteguerra ma costi di produzione cresciuti di molto. Quanto alla riduzione dei prezzi al consumo del ‘carrello della spesa’ per i consumatori dettata dalla flessione del prezzo del grano, dovrebbero iniziare a vedersi, se questa riduzione non sarà controbilanciata da aumenti all’interno della filiera che dal produttore porta al consumatore.

Grano, Borsa Merci: "Flessione con listini sotto i livelli anteguerra"

Il quadro, per quanto riguarda la provincia di Perugia (con effetti estensivi anche in provincia di Terni) lo ha fornito la Borsa Merci, organo della Camera di Commercio dell’Umbria, che pubblica (con cadenza settimanale) i prezzi all’ingrosso di 278 merci, tra cui quelli dei frumenti. Prezzi che fanno da riferimento nella contrattazione tra le parti. La Borsa Merci di Perugia ha il pregio, raro tra tutte le Borse Merci italiane, di indicare il prezzo delle merci pagato realmente al produttore, franco consegna ai centri di raccolta. Molte altre Borse considerano invece i prezzi praticati nelle contrattazioni tra grossisti e così via. Dai dati si evince che i prezzi medi del grano duro sono stati meno sensibili alla guerra in Ucraina, con un incremento molto limitato e con una discesa progressiva da luglio 2022: in un anno listini giù del 37,4% (Tab. 1 e 2, Grafico 2), oggi quotazione più bassa di quella precedente al conflitto L’ultimo Listino pubblicato dalla Borsa Merci di Perugia è relativo al 30 maggio 2023, e quota il grano duro di migliore qualità al prezzo medio (come detto riconosciuto all’agricoltore, franco consegna ai centri di raccolta) a 307,5 euro a tonnellata (frutto di un prezzo minimo indicato a 305 euro e di uno massimo di 310 euro), con una riduzione del 37,4% rispetto a un anno fa, a maggio 2022, quando quotava 491 euro.

Il prezzo del grano duro in provincia di Perugia (e per estensione in Umbria), sempre riconosciuto all’agricoltore, ha risentito poco, a differenza del grano tenero, dallo scoppio della guerra in Ucraina, arrivando dopo l’invasione russa a un massimo di 491 euro (sempre valore medio a tonnellata) a maggio 2022, rispetto ai 470 che quotava a febbraio 2022, mese dell’inizio dell’attacco russo. In precedenza, a gennaio, il grano duro di migliore quotava in media 506 euro. Dall’analisi dei dati emerge come l’inizio del declino della quotazione del grano duro di migliore qualità inizi a luglio 2022, per scivolare sotto i 400 euro a tonnellata da gennaio 2023, risentendo probabilmente dell’abolizione da parte della Ue del dazio sul frumento proveniente dall’Ucraina. È da notare come il prezzo medio del grano duro a maggio 2023 (307,5 euro a tonnellata) sia inferiore del 39,2% rispetto a quello di gennaio 2022 (506 euro), prima dello scoppio del conflitto. Prezzi medi grano tenero più reattivi alle vicende della guerra in Ucraina, ma anch’essi sono scesi in un anno del 36,7% e oggi quotano sotto i livelli pre-bellici.

Più reattivi ala guerra in Ucraina i listini del grano tenero. In provincia di Perugia, affermano i dati della Borsa Merci, il prezzo medio pagato all’agricoltore (sempre franco consegna ai centro di raccolta) per una tonnellata di grano tenero di migliore qualità è sceso su base annua (da maggio 2022 a maggio 2023) da 359,5 a 227,5 euro, con una contrazione del 36,7%, all’incirca quella del grano duro, ma con un’escursione maggiore dopo l’attacco russo: a febbraio 2022 il prezzo medio a tonnellata del grano tenero di migliore qualità era indicato dalla Borsa Merci di Perugia a 265,5 euro a tonnellata, che è poi via via salito fino a un massimo di 342 euro a luglio 2022, per poi iniziare a scendere, arrivando a gennaio 2023 sotto i 300 euro e finendo a 227,5 euro a maggio di quest’anno. Anche in questo caso, il prezzo medio segnato dal grano tenero a maggio 2023 è inferiore a quello pre-conflitto (a gennaio 2022 quotava 284,5 euro).

“Nell’annata 2021/2022 i coltivatori di cereali hanno realizzato prezzi elevati rispetto al passato in particolare sul Grano tenero e duro con qualità del prodotto buona - sottolinea il Presidente della Borsa Merci, Bruno Diano -. Il frumento nella nostra regione viene coltivato in circa 80mila ettari, 50mila grano tenero 30mila grano duro e rappresenta di gran lunga la maggiore superficie seminata. Vengono inoltre coltivati 13mila ettari di mais, 15mila di orzo, 20mila di girasole 10mila di colza. Queste rappresentano, con le dovute approssimazioni, le maggiori colture della nostra regione. Le quotazioni hanno raggiunto i 30 euro/qle sul grano tenero i 40 euro/qle sul grano duro, i 30 euro /qle sul mais, i 27 euro /qle sull’orzo, i 60 euro/qle su girasole e colza. Questi prezzi hanno consentito all’agricoltore un buon realizzo, considerando le spese di produzione non particolarmente elevate. Negli ultimi due mesi - aggiunge Diano - i prezzi sono calati sensibilmente, circa il 25%, ma dobbiamo rilevare che la maggior parte dei produttori avevano già venduto i prodotti a prezzi remunerativi e che, attualmente, i prodotti sono, quasi totalmente, in mano a grossisti, industriali, commercianti e cooperative. Preoccupazione desta invece la campagna 2022/2023 di prossimo raccolto in quanto, a fronte di forti aumenti dei costi di produzione, gasolio, semente, concimi, antiparassitari, non sappiamo se seguirà un analogo aumento dei prezzi dei prodotti. Possiamo affermare che le coltivazioni di frumento hanno raggiunto un costo tra i 1.200 e i 1.400 euro per ettaro, con un aumento di circa il 30% rispetto allo scorso anno. Fortunatamente le produzioni si prevedono in Umbria mediamente buone”.

Nata nel 1961 nella gestione della Camera di Commercio Umbra la Borsa Merci di Perugia, ricorda in conclusione il Presidente Diano, “quota 278 merci quasi totalmente prodotte nella nostra regione. I prezzi vengono concordati da una Commissione costituita da 15 membri nominati dalla Camera di Commercio su indicazione delle associazioni locali che rappresentano la filiera agroalimentare umbra e sono tra i migliori e maggiori operatori del settore. La riunione viene convocata ogni martedì presso la Camera di Commercio. Le quotazioni sono, quasi totalmente, riferite al prezzo minimo da corrispondere al produttore agricolo che conferisce il raccolto al centro di raccolta a lui più vicino o preferito. Tale quotazione si riferisce totalmente ed esclusivamente all’agricoltore e ciò costituisce un’unicità rispetto alle altre Borse Merci, che indicano prezzi tra grossisti per grandi partite”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 95 record
16/01/2025
L’economia del Regno Unito ha registrato una crescita dello 0,1% a novembre, deludendo le ...
16/01/2025
Andrea Orcel, amministratore delegato di UniCredit, ha delineato una strategia volta a com...
16/01/2025
Per dicembre 2024 l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) conferma un incremento dell’i...
16/01/2025
"Legati nella passione. Uniti  nell'eccellenza": è questo il motto della nuova partnership...
16/01/2025
La transizione energetica italiana accelera grazie alla partnership tra Intesa Sanpaolo e ...
16/01/2025
Azimut: utile netto 2024 verso quota 600 milioni di euro
Trovati 95 record