Fiat Grande Panda: squadrata come un tempo e più lunga, anche elettrica

- di: Barbara Bizzarri
 

Il nome, Grande Panda, anticipa l’evoluzione della Panda, modello che si distacca dal segmento delle city car e diventa a tutti gli effetti l’erede della Grande Punto mostrando uno stile da suv cittadino. Realizzata sulla stessa piattaforma della Citroen C3, sarà prodotta in Serbia nello stabilimento di Kragujevac. Altra novità arriva dalle motorizzazioni con il debutto della versione elettrica e molto probabilmente di una Grande Panda ibrida e una tradizionale a benzina.

Fiat Grande Panda: squadrata come un tempo e più lunga, anche elettrica

Anche le dimensioni cambiano: la lunghezza arriva quattro metri, 3,99 per la precisione, crescendo di oltre 30 centimetri rispetto ai 3,65 metri dell’attuale Panda. Completamente inedito lo stile, con tanti richiami allo storico modello anni 80, come il cofano a tutta larghezza e la denominazione sulle portiere (omaggio alla 4x4), mentre fari, composti da cubi opalini, prendono ispirazione dalle finestre delle facciate della fabbrica del Lingotto. In aggiunta alla firma luminosa originale, le luci diurne (Daytime Running Lights) si trasformano in indicatori di direzione e illuminano alcuni dei cubi che appaiono come pixel orizzontali disposti a scacchiera. Un ulteriore omaggio alla Panda originale è reso attraverso una lunetta nera lucida con le lettere tridimensionali di Panda. Infine, per preservare il tema delle geometrie anni '80, i cerchi in lega da 17 pollici diamantati sono amplificati da un design stilizzato a X. In attesa di conoscere la scheda tecnica della Fiat Grande Panda, è molto probabile una sovrapposizione di motorizzazioni con la gamma della recente Citroen C3. Infatti le due auto condividono un elenco di componenti, partendo dalla piattaforma SmartCar che cambia nome e diventa la piattaforma globale multienergy STLA Smart Platform. Sul fronte delle motorizzazioni,

La Grande Panda elettrica sarà spinta indicativamente da un motore elettrico da 113 cavalli e alimentata da una batteria LFP (litio, ferro, fosfato) da 44kWh capace di garantire un’autonomia di circa 320 chilometri e in grado di essere ricaricata fino a 100 Kw utilizzando prese in corrente continua che permetterà di ricaricare dal 20% all’80% in soli 26 minuti. La ricarica AC standard dal 20% all’80%, richiederà circa 4 ore e 10 minuti con una potenza di 7kW, o 2 ore e 50 minuti se si utilizzerà una potenza di 11kW.  Continuando i parallelismi con e-C3, la Grande Panda elettrica impiegherà circa 11 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h e raggiungerà una velocità massima di 135 km/h. Passando alle motorizzazioni alimentate a benzina, arriverà probabilmente anche una Fiat Grande Panda ibrida, spinta dal motore 3 cilindri 1.2 litri Puretech a cui viene aggiunto un’unità elettrica a 48 volt abbinato al cambio automatico. Prezzi non ancora comunicati ma si attende un prezzo di partenza per la Grande Panda elettrica inferiore ai 24.000 euro, mentre la versione tradizionale potrebbe partire da circa 14.00 euro.

Olivier Francois, CEO di Fiat e CMO globale di Stellantis, ha dichiarato: “Il modo migliore per festeggiare i 125 anni di FIAT è iniziare a scrivere le prime pagine del nostro futuro, a partire dalla nuova Grande Panda. Disegnata a Torino dal nostro Centro Stile, la nuova vettura di Fiat incarna i valori della Panda originale. Con lo scopo di consolidare la presenza mondiale del marchio, questa vettura compatta è basata su una piattaforma globale. Grazie alla Grande Panda, Fiat avvia la sua transizione verso piattaforme comuni globali che raggiungono tutte le regioni del mondo, trasferendo i vantaggi che ne derivano alla propria clientela internazionale. Infatti, la Grande Panda è ideale per le famiglie e per la mobilità urbana in ogni Paese... è una vera Fiat!”.

Notizie della stesso argomento
Trovati 9 record
Pagina
1
20/06/2024
A maggio 2024 cala il prezzo medio delle auto usate diesel ed elettriche
20/06/2024
Mercato auto Europa, a maggio leggera decrescita (-2,6%)
20/06/2024
ANIASA: "Auto privata resta mezzo di trasporto preferito dagli italiani"
19/06/2024
Anfia: successo per la quinta edizione della CO2 Reduction for Transportation Systems Conf...
18/06/2024
L'analisi dell'Osservatorio Auto e Mobilità della Luiss Business School prefigura l'avvent...
18/06/2024
Jaguar F-Type, l'ultimo esemplare dopo 50 anni
Trovati 9 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli