• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Giovani: ansia e autostima, la generazione iperconnessa in crisi

- di: Marta Giannoni
 
Giovani: ansia e autostima, la generazione iperconnessa in crisi
Tra social, filtri e FOMO: perché i giovani non si sentono mai abbastanza.
________________________________________
La solitudine dei sempre connessi
Mai così connessi, mai così soli. La Generazione Z – quella nata tra la fine degli anni ’90 e i primi anni 2010 – è cresciuta respirando internet, navigando tra app e notifiche come fosse il suo habitat naturale. Eppure, qualcosa si è rotto. I dati sono allarmanti: secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, più di un adolescente su sette soffre oggi di disturbi mentali diagnosticabili, con un’impennata post-pandemia che ha travolto scuole, famiglie e servizi sanitari. L’ansia sociale, la depressione, i disturbi dell’alimentazione e dell’autostima sono in aumento. In parallelo, cresce l’uso compulsivo di social media, spesso senza che i giovani stessi sappiano più distinguere tra realtà e immagine.
“L’iperconnessione ha frantumato il confine tra l’io e il mondo”, spiega la psicoterapeuta Chiara De Santi, specializzata in adolescenti digitali. “Il problema non è internet in sé, ma il modo in cui i ragazzi vengono lasciati soli a cercare lì dentro il senso di sé”.
________________________________________
L’autostima ai tempi dei like
Una foto, un filtro, un numero: basta questo per far precipitare l’umore. Il bisogno di approvazione online è diventato una dipendenza silenziosa. Un’inchiesta di Cosmopolitan Italia rilanciata da Sky TG24, ha mostrato che il 94% della Gen Z ha sofferto o soffre tuttora di ansia legata alla propria immagine digitale. Il 57% ammette di modificare abitualmente le foto prima di pubblicarle. E quando i like non arrivano, o non sono “abbastanza”, il messaggio che arriva al cervello è chiaro: “Non vali”.
Questo meccanismo agisce in profondità. “I social funzionano come slot machine affettive”, ha dichiarato il neuroscienziato Nicola Ferrari dell’Università di Padova. “Il like è un rinforzo positivo imprevedibile: attiva le stesse aree cerebrali della ricompensa del gioco d’azzardo. Ma quando manca, scatta la frustrazione e si abbassa l’autostima”.
________________________________________
FOMO, FOBO, doomscrolling: i nuovi incubi digitali
A rendere più tossico il rapporto con lo smartphone sono le nuove forme di ansia generate dalla connessione costante. La FOMO (Fear of Missing Out) è forse la più nota: la paura di perdersi qualcosa di importante, di non essere “dove si deve essere”. Da qui la necessità compulsiva di aggiornare feed, controllare storie, rincorrere esperienze altrui. Accanto ad essa cresce anche la FOBO (Fear of Better Options): l’ansia da scelta, paralizzante, tipica di chi vive tra mille possibilità e non riesce mai a decidere.
Ma c’è di peggio: il doomscrolling, cioè l’atto di scorrere ossessivamente notizie negative sui social o nei feed personalizzati. Secondo uno studio pubblicato su Nature Human Behaviour (ottobre 2024), chi soffre di ansia o depressione trascorre circa 50 minuti in più al giorno sui social rispetto ai coetanei mentalmente sani, aumentando il rischio di isolamento e peggioramento dei sintomi.
________________________________________
Chi ci guadagna? Gli algoritmi, non i ragazzi
Dietro il disagio giovanile c’è anche una dimensione sistemica: gli algoritmi delle piattaforme non sono progettati per il benessere degli utenti, ma per trattenerli il più a lungo possibile, mostrando contenuti polarizzanti, idealizzati o disturbanti. TikTok, Instagram e YouTube – tre delle app più utilizzate dagli under 25 – operano con logiche di engagement che spesso premiano l’eccesso, la perfezione irraggiungibile o la narrazione estrema del sé.
“La salute mentale dei giovani non è compatibile con un ambiente digitale costruito per scatenare confronto, ansia e dipendenza”, ha dichiarato il sociologo americano Jonathan Haidt al The Guardian, rilanciando il suo appello per una “nuova ecologia digitale”. Secondo Haidt, andrebbero introdotti limiti di età più severi, trasparenza algoritmica e forme di compensazione psicologica dentro le piattaforme.
________________________________________
I segnali d’allarme (e chi può intercettarli)
Il disagio non sempre si manifesta in modo plateale. Anzi, spesso si annida nei comportamenti quotidiani: insonnia, isolamento, irritabilità, cambi improvvisi di umore. I docenti e i genitori, però, non hanno sempre gli strumenti per riconoscere questi segnali. Un report del Ministero dell’Istruzione (aprile 2025) mostra che solo il 12% delle scuole secondarie ha uno psicologo interno disponibile per tutto l’anno.
C’è chi cerca di reagire. Iniziative come il progetto “Mente Libera” dell’Università di Bologna, lanciato nel gennaio 2025, offrono sportelli gratuiti, gruppi di auto-mutuo-aiuto e corsi di “igiene digitale” per ridurre il tempo passivo online. Il progetto è stato accolto con entusiasmo: oltre 3.000 iscritti nel primo trimestre.
________________________________________
Cosa fare? Verso una nuova alfabetizzazione emotiva
Il primo passo per invertire la rotta è riconoscere che la salute mentale è una priorità collettiva, non una questione individuale. Servono politiche pubbliche, investimenti nelle scuole, ma anche un cambiamento culturale: insegnare ai giovani a distinguere ciò che vedono online da ciò che conta davvero nella vita reale.
“I ragazzi non hanno bisogno di essere disconnessi, ma di essere accompagnati”, afferma la psicologa Francesca Bellati, “Educare al digitale significa educare all’identità”.
________________________________________
Generazione Z, connessione non è relazione
La Generazione Z ha davanti una sfida titanica: riscoprire la connessione con sé stessi in un mondo che li vuole sempre altrove. E questa sfida riguarda tutti noi, non solo loro. Perché una società che ignora il benessere mentale dei suoi giovani è una società destinata a rompersi. E non ci sarà algoritmo che la ripari.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 45 record
Pagina
1
18/06/2025
E se il problema fossimo noi? Gli adulti sui social
E se non fossero i più giovani ma gli adulti il vero problema dei social network?
18/06/2025
Torino capitale mondiale del gusto: gli Oscar della cucina arrivano in Italia
Torino si trasforma nella capitale globale dell’enogastronomia ospitando, per la prima vol...
18/06/2025
Le blatte di Roma e il nostro analfabetismo ecologico
Ogni estate, puntuale come l’afa, torna l’allarme blatte a Roma
18/06/2025
Virgin Active multata dall’Antitrust: tre milioni per pratiche scorrette nei confronti dei consumatori
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha inflitto a Virgin Active Italia una ...
18/06/2025
Dal primo ottobre stretta sui diesel Euro 5, stop diurno nelle città del Nord sopra i 30mila abitanti
In tutte le città con più di 30mila abitanti di Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Vene...
18/06/2025
Maturità, tracce tra memoria civile e inquietudine contemporanea: Borsellino, Pasolini e la sfida del rispetto
La Maturità 2025 si è aperta con una prova scritta di Italiano che invita al confronto tra...
Trovati 45 record
Pagina
1
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25