• SIMEST25 850 1

Election Day: 25 e 26 maggio si vota per le comunali, ballottaggio e referendum l'8 e 9 giugno

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Election Day: 25 e 26 maggio si vota per le comunali, ballottaggio e referendum l'8 e 9 giugno

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto che stabilisce le date ufficiali per le prossime elezioni amministrative e per i referendum. L'Election Day si terrà il 25 e 26 maggio, quando i cittadini saranno chiamati alle urne per il rinnovo di numerosi consigli comunali. Qualora si rendesse necessario il ballottaggio, questo si svolgerà nei giorni 8 e 9 giugno, in concomitanza con le consultazioni referendarie.

Election Day: 25 e 26 maggio si vota per le comunali, ballottaggio e referendum l'8 e 9 giugno

La decisione di accorpare la seconda tornata delle amministrative con i referendum punta a ottimizzare le risorse e favorire la partecipazione degli elettori. In base a quanto previsto dal decreto:

Elezioni amministrative: primo turno domenica 25 maggio e lunedì 26 maggio; eventuale ballottaggio domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno.

Referendum: si voterà l'8 e 9 giugno, in contemporanea ai ballottaggi delle comunali.

I seggi resteranno aperti in entrambe le occasioni dalle ore 7 alle 23 della domenica e dalle ore 7 alle 15 del lunedì, come avvenuto nelle recenti tornate elettorali.

Quali comuni andranno al voto
Saranno chiamati alle urne i cittadini di 461 comuni distribuiti su tutto il territorio nazionale, tra cui nove città capoluogo di provincia e tre capoluoghi di regione: Aosta, Bolzano, Genova, Matera, Nuoro, Pordenone, Ravenna, Taranto e Trento.

In Abruzzo, ad esempio, si voterà in sei comuni, tra cui Ortona e Sulmona. In Basilicata, gli elettori di Matera saranno chiamati a scegliere la nuova amministrazione. In Calabria, città come Lamezia Terme, Rende e Cassano all'Ionio andranno al voto. In Campania, tra i comuni interessati figurano Giugliano in Campania, Nola e Marigliano. In Emilia-Romagna, spicca il voto a Ravenna. In Friuli Venezia Giulia, si voterà a Pordenone e Monfalcone. Nel Lazio, comuni come Aprilia, Ceccano e Fiano Romano saranno coinvolti nelle elezioni. In Liguria, il capoluogo Genova sarà al centro della tornata elettorale. In Lombardia, città come Cernusco sul Naviglio, Desio e Saronno andranno al voto. Nelle Marche, si voterà a Osimo e Sant'Elpidio a Mare. In Puglia, oltre a Taranto, saranno coinvolti comuni come Massafra e Triggiano. In Sardegna, gli elettori di Nuoro sceglieranno la nuova amministrazione. In Sicilia, tra i comuni al voto figura Tremestieri Etneo.

L'appuntamento elettorale coinvolgerà anche comuni commissariati e quelli in cui l’attuale amministrazione giunge a scadenza naturale. Le liste dei candidati dovranno essere presentate entro la scadenza fissata dal Ministero dell’Interno, che sarà resa nota nei prossimi giorni.

Referendum: quali quesiti saranno sottoposti ai cittadini?

L'8 e 9 giugno i cittadini potranno esprimersi su cinque quesiti referendari. Uno di questi riguarda la riduzione da 10 a 5 anni del periodo di residenza legale in Italia richiesto agli stranieri extracomunitari per ottenere la cittadinanza italiana. Gli altri quattro quesiti, promossi dalla CGIL, mirano ad abrogare specifiche disposizioni in materia di lavoro, tra cui quelle relative al contratto a tutele crescenti, ai licenziamenti nelle piccole imprese, ai contratti a termine e alla responsabilità solidale negli appalti.

Obiettivo: affluenza e risparmio di risorse
L’accorpamento delle date ha l’obiettivo di garantire un'ampia partecipazione popolare, evitando la dispersione del voto in troppi appuntamenti distinti. Inoltre, la scelta permetterà un risparmio significativo sui costi organizzativi, dalla logistica delle urne alla retribuzione dei seggi elettorali.

L'attenzione ora si sposta sui partiti e sui candidati, chiamati a giocarsi la partita nei prossimi mesi con campagne elettorali che si preannunciano intense e decisive per il futuro delle amministrazioni locali.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 11 record
Pagina
1
22/04/2025
Il Pentagono è precipitato nel caos: ora cercano un sostituto di Hegseth
Il segretario alla Difesa sotto accusa per la gestione di informazioni sensibili e la lead...
22/04/2025
Oltre 150 università Usa alzano insieme i muri all’attacco di Trump
Dall’età dell’oro all’era dell’ignoranza: l’assalto di Trump all’istruzione superiore amer...
22/04/2025
Roma Capitale, verso più autonomia: in arrivo il disegno di legge costituzionale
Entro maggio il Consiglio dei ministri potrebbe esaminare un disegno di legge che potrebbe...
22/04/2025
Meloni ago della bilancia per un vertice Ue-Usa con Trump. L’Ue scommette sul dialogo
La Commissione europea guarda con favore alla possibilità che si tenga un vertice tra Unio...
22/04/2025
Il Papa che scosse la politica: cordoglio bipartisan in Italia
La scomparsa di Papa Francesco ha generato una rara e profonda unità nel mondo politico it...
22/04/2025
Harvard è Harvard e difende la sua libertà: causa a Trump
L’università, che insieme a Princeton è la più prestigiosa d’America, sfida l’amministrazi...
Trovati 11 record
Pagina
1
  • SIMEST25 720