EDP Energia Italia supera i 130 MWp di energia solare contrattualizzati con aziende presenti in Italia

- di: Barbara Bizzarri
 

EDP Energia Italia, la divisione italiana di EDP, produttore globale di energia rinnovabile che gestisce nove milioni di clienti in tutto il mondo, ha raggiunto, a fine marzo 2024, 130 MWp di energia solare contrattualizzati con diverse aziende attive in Italia per un totale di circa 400 impianti di produzione di energia elettrica installati. Rispetto al primo trimestre 2023, EDP Energia Italia ha registrato una crescita del 51%, dimostrando come le imprese italiane stiano passando a fonti di energia più pulite e decarbonizzando i loro processi.

EDP Energia Italia supera i 130 MWp di energia solare contrattualizzati con aziende presenti in Italia

L'installazione di impianti fotovoltaici sui tetti o sui terreni disponibili può svolgere un ruolo importante nel raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica. Gli impianti fotovoltaici installati presso i siti aziendali riducono anche significativamente i costi energetici per le aziende, contribuiscono ad aumentare la loro indipendenza energetica e offrono importanti benefici ambientali.

Dal 2019, EDP Energia Italia si è posizionata come partner chiave nel supportare i progetti di decarbonizzazione delle aziende, offrendo soluzioni flessibili e adatte alle esigenze specifiche di ogni cliente, indipendentemente dalla tipologia di azienda. Recentemente EDP Energia Italia ha stretto partnership con Cisalfa Sport S.p.A., Costa d'Oro S.p.A. e Pegasus Srl.

EDP Energia Italia ha realizzato due impianti fotovoltaici per Cisalfa Group, tra le prime 10 aziende europee nella vendita e distribuzione di abbigliamento, calzature e attrezzature per lo sport e il tempo libero. Questi impianti, installati sui due magazzini del Gruppo in provincia di Bergamo, hanno una capacità totale complessiva di circa 183 kWp. La produzione stimata dei due impianti fotovoltaici sarà di circa 185.000 kWh all’anno, con una riduzione delle emissioni di CO2 di circa 88 tonnellate all’anno, pari alla CO2 catturata da più di 500 alberi.

Tra chi ha scelto di affidarsi a EDP Energia Italia per la propria transizione energetica, Costa d’Oro S.p.A., importante produttore di olio su scala internazionale con sede principale in Umbria. Sulla base di un primo impianto già esistente, è stato installato un nuovo impianto fotovoltaico da circa 260 kWp nel loro sito di Madonna di Lugo, in provincia di Perugia. La produzione stimata dell’impianto è di circa 350.000 kWh all’anno e contribuirà a ridurre le emissioni di CO2 di oltre 160 tonnellate all’anno, pari alla CO2 catturata da 995 alberi.

Un contratto della durata di 15 anni è stato stipulato invece con Pegasus Srl, azienda piemontese che produce componenti forgiati e laminati principalmente per l'industria del petrolio e del gas e per la meccanica generale. L’impianto di circa 1.350 kWp produrrà circa 1.842 MWh all’anno generando un risparmio di CO2 di circa 830 tonnellate l’anno, pari alla CO2 catturata da 5.100 alberi.

Si prevede che la “generazione solare distribuita” rappresenterà fino al 50% della crescita globale dell'energia solare nei prossimi cinque anni. Pertanto, le aziende giocano un ruolo cruciale nell'accelerare la transizione energetica attraverso la produzione decentralizzata di energia, come l'installazione di impianti fotovoltaici sui tetti o nelle aree limitrofe. La crescita di EDP Energia Italia segue la crescita dell’intero settore, così come confermato dai recenti dati di Italia Solare. L’Associazione ha comunicato che durante il primo trimestre del 2024 sono stati collegati alla rete 1,7GW di capacità solare fotovoltaica. In particolare, ad essere trainante è il settore industriale che rappresenta il 49% del totale installato a testimonianza delle sue straordinarie possibilità.

La capacità di EDP di offrire modelli commerciali innovativi e flessibili è stata determinante per democratizzare l'accesso all'energia solare. Un esempio è il modello As-a-Service, in cui EDP copre l'investimento iniziale, la manutenzione e il monitoraggio dell'impianto solare, mentre i clienti pagano in base alla loro produzione o al loro consumo.

Notizie della stesso argomento
Trovati 18 record
Pagina
1
28/06/2024
A2A e Amazon Web Services, Memorandum d'Intesa per innovazione e sostenibilità
28/06/2024
Amplifon, il bilancio sociale della Fondazione: 3,5 milioni di fondi, dalle Rsa ai progett...
28/06/2024
Fondazione Symbola, Intesa Sanpaolo e Unioncamere presentano il report "Coesione è competi...
28/06/2024
Cambiamento climatico e povertà al centro dell'evento illycaffè e Fondazione Ernesto Illy
28/06/2024
Ambienta investe nel Gruppo Babcock Wanson con l’acquisizione di una quota di maggioranza
27/06/2024
IKEA, la roadmap sulla sostenibilità per contribuire alla creazione di un futuro migliore
Trovati 18 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli