Digitalizzazione e AI, Pompei (Deloitte): "Necessari più investimenti e più competenze per essere competitivi"

- di: Barbara Leone
 

"Viviamo un contesto che ci pone una serie di sfide di eccezionale complessità: tra le partite più importanti c’è quella della transizione digitale e tecnologica. Il potenziale della trasformazione digitale, trainata dall’intelligenza artificiale e dall’ecosistema delle altre tecnologie, infatti, può accrescere la competitività in tutti i settori, favorendo la crescita dell’Italia e uno sviluppo più inclusivo a livello globale". Lo ha dichiarato Fabio Pompei, Ceo di Deloitte Italia, intervenendo oggi alla Camera dei Deputati nel corso dell’evento “La transizione digitale fra tecnologia, economia e demografia verso un nuovo ecosistema finanziario”.

Digitalizzazione e AI, Pompei (Deloitte): "Necessari più investimenti e più competenze per essere competitivi"

Secondo il report “B7 Flash” di Deloitte e Confindustria, pubblicato in occasione della Ministeriale “Industria, Tecnologia e Digitale del G7”, la digitalizzazione indotta dalle nuove tecnologie è un fattore sempre più strategico, essenziale in ogni settore. Nel 2022, in Europa il 69% delle aziende manifatturiere ha adottato tecnologie digitali avanzate e il dato sale al 98% nella media dei 4 principali economie del G7 Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti. Nel 2023, le aziende digitalmente più evolute hanno registrato un EBIT maggiore del 6% rispetto a quelle meno mature. Il dato evidenzia la centralità di tali investimenti per produttività e crescita. Inoltre, si prevede che gli investimenti globali per la trasformazione digitale raggiungeranno i 3.400 miliardi di dollari nel 2026 e il mercato dell'AI raggiungerà i 373 miliardi di dollari nel 2024, che diventeranno 946 miliardi di dollari entro il 2030.

"L’intelligenza artificiale", ha detto Pompei, "si distingue e si distinguerà sempre più come il principale catalizzatore della trasformazione della nostra era, detenendo un enorme potenziale per incrementare produttività, competitività e crescita. È la tecnologia che, nei prossimi anni, più di tutte consentirà l’efficientamento della produzione, dell’utilizzo di risorse e la riduzione dei costi, grazie all’automazione e al supporto decisionale derivante da analisi accurate e tempestive di grandi quantità di dati. L'intelligenza artificiale generativa, poi, potrà offrire soluzioni per affrontare le sfide poste da una popolazione in calo e in continuo invecchiamento, aspetto particolarmente rilevante nel nostro Paese".

Secondo i dati dell’Osservatorio sulle prospettive delle PMI in Italia di Deloitte Private, la business solution dedicata al mondo private, l’importanza del processo di trasformazione digitale per le aziende del Made in Italy è crescente. Così, secondo il 71% delle aziende intervistate da Deloitte, la tecnologia può aumentare la competitività e aprire a opportunità di business al di là del settore in cui già si opera e già più della metà degli intervistati (56%) si dichiara impegnato a ripensare le proprie politiche di innovazione per garantire la transizione digitale nei prossimi 5 anni.

Per stare al passo con la competizione globale, secondo il Ceo di Deloitte, bisogna accelerare anche sulle competenze digitali e tecnologiche: "In un contesto in continua evoluzione, è fondamentale investire nello sviluppo di competenze. Nell’ambito di Impact For Italy, il programma strategico di Deloitte che vuole contribuire allo sviluppo dell’Italia del futuro, abbiamo dato vita all’Osservatorio STEM promosso da Fondazione Deloitte e dal Programma di Politiche Pubbliche di Deloitte. Dal nostro Osservatorio emerge chiaramente che se, da un lato, le competenze STEM sono sempre più importanti, dall’altro, in Italia gli iscritti a corsi di laurea scientifico-tecnologiche non crescono: in dieci anni la percentuale di immatricolati STEM è salita solo di un punto percentuale. E il gender gap non si è ancora chiuso: sul totale degli iscritti a percorsi d’istruzione terziaria in ambito STEM le donne sono solo il 10% della popolazione studentesca", commenta Pompei. "In questo quadro, invertire la rotta non solo è doveroso, ma è anche possibile, intervenendo su tre leve di azione: universalizzare le STEM; intervenire sulle barriere socioeconomiche e di genere che ostacolano un equo accesso a queste discipline; investire sulla formazione continua", conclude Pompei sottolineando l’importanza delle competenze STEM in un mondo in cui la corsa tecnologica è sempre più decisiva nel ridisegnare lo scenario economico e sociale.

Deloitte è presente in Italia dal 1923: operativa in 24 città con oltre 13 mila persone, supporta oltre 11 mila clienti offrendo servizi di Audit & Assurance, Consulting, Financial Advisory, Risk Advisory, Tax & Legal, con l’obiettivo di contribuire a una crescita sostenibile e inclusiva del sistema Paese, nello spirito del programma “Impact for Italy”. Dal 2019 il personale di Deloitte in Italia è più che raddoppiato, passando da circa 6 mila a oltre 13 mila persone, mentre il fatturato è cresciuto del +75% (1.318 milioni di euro nell’anno fiscale con termine al 31 maggio 2023). Il trend positivo sui nuovi ingressi proseguirà anche nel 2024, con una previsione di circa 4.500 nuove assunzioni.

Notizie della stesso argomento
Trovati 14 record
Pagina
1
26/06/2024
Unidata, Brunetti: "Grazie all'AI, nuove opportunità di servizi"
26/06/2024
Identità digitale, Fintech District lancia la nuova edizione del "Community Insight"
25/06/2024
Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas aderiscono alla piattaforma pagoPA con la tecnologia di Ne...
25/06/2024
Fibra disponibile nelle frazioni di Siena grazie a Open Fiber
25/06/2024
Assolombarda presenta le "Linee guida per le imprese sull’approccio all’Intelligenza Artif...
24/06/2024
IRTOP Consulting-Banca Generali: prima edizione dell'Osservatorio ECM AI
Trovati 14 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli