Deloitte: Direct Credit strumento chiave per finanziare transizioni green e digitale

- di: Redazione
 
La sede milanese di Deloitte ha ospitato l'evento "Direct Credit, un'opportunità del Paese", in cui si è discusso dell'utilizzo dello strumento in Italia e del suo ruolo nei processi di transizione green e digitale dopo il taglio dei tassi della BCE.

Deloitte: Direct Credit strumento chiave per finanziare transizioni green e digitale

Mentre in America del Nord (USA e Canada) e Gran Bretagna oltre il 70% del credito erogato alle imprese proviene da financial sponsor tra cui i fondi di direct credit, con la quota rimanente finanziata dal sistema bancario, il rapporto di forza appare rovesciato in Europa: in Francia il credito bancario è al 55% del totale, in Italia al 47% e in Germania al 37%, rispetto al 22% per gli Stati Uniti. I volumi di credito diretto non bancario – il cosiddetto shadow banking – sono molto rilevanti a livello globale e caratterizzati da elevata crescita. Il 58% di questo stock è però concentrato in America del Nord, con un capitale disponibile per finanziamenti di direct lending che ammonta a 182 miliardi di dollari a livello globale, per AUM complessivi pari a 546 miliardi.

Guardando alle attività di investimento, la quota italiana di private debt risulta pari ad appena 2,9 miliardi di euro nel 2023, registrando, secondo Aifi, un calo del 12% rispetto al 2022, con oltre i due terzi dell’erogato concesso a grandi imprese. Il numero di operazioni è sceso del 37%, passando da 262 a 164, coinvolgendo 109 società. Di queste, il 55% sono stati finanziamenti, il 38% obbligazioni e il 7% di strumenti ibridi. Peraltro, oltre il 30% dei mini-bond è sottoscritto dalle stesse banche, con limitato uso di basket bond (portafoglio di mini-bond diversificato). Parallelamente, la raccolta degli operatori di private debt attivi in Italia è aumentata nel 2023 del 14%, raggiungendo 1.141 milioni di euro. La raccolta indipendente, che rappresenta il 96% del totale, proviene principalmente dal settore pubblico e dai fondi di fondi istituzionali (46%), seguita dalle banche (19%) e dai fondi pensione e casse di previdenza (16%).

Claudio Scardovi, Senior Partner e Private Equity Leader di Deloitte Italia (nella foto), ha così commentato: "La recente decisione della Bce di ridurre il Tasso Ufficiale di Sconto sembra indicare un ritorno alla "normalità" per il mercato del credito, che porterà a un maggiore accesso e un minor costo dei finanziamenti per le Pmi Italiane, con effetti positivi sulla crescita e sulla redditività. La transizione green e digitale delle imprese italiane non può essere finanziata solo dal settore pubblico o dal sistema bancario. Le risorse devono necessariamente passare anche dal risparmio privato e, in questo senso, il Direct credit rappresenta uno strumento finanziario fondamentale oltre che un’opportunità di crescita per imprese, investitori e banche. Della crescita del Direct Lending in Italia beneficerebbe in larga parte lo stesso settore bancario, che si sta riorientando sempre di più verso l’asset e wealth management, con progressiva diversificazione delle fonti di reddito e dei rischi patrimoniali assunti, con una minore dipendenza del valore economico creato dal Tasso Ufficiale di Sconto, destinato a scendere. Le banche Italiane, negli ultimi due anni, hanno largamente beneficiato della crescita dei tassi, soprattutto in termini di dividendi record e redditività. Le banche italiane potranno supportare lo sviluppo del direct credit, sia raccogliendo risparmi privati da investire sia lavorando in partnership con i fondi mid-market già attivi in questo settore attraverso attività di origination e co-finanziamento sui propri clienti".

Luigi Cutugno, Partner Corporate Finance e Debt & Capital Advisory Leader di Deloitte Italia, ha aggiunto: "Considerando il vasto universo di oltre 10.000 aziende in Italia con un fatturato tra i 30 e i 100 milioni di euro, risulta evidente il notevole potenziale di crescita del mercato del private debt, che può essere colto sviluppando maggiormente la raccolta da investitori istituzionali, auspicabilmente supportandola con benefici fiscali. Ciò consentirebbe di aumentare la penetrazione del prodotto tra le piccole e medie imprese italiane e ridurrebbe la dipendenza dal settore bancario per finanziare progetti di crescita organica (principalmente investimenti) o per vie esterne (e.g. M&A)".

Il direct credit è caratterizzato da durate medie ponderate dei prestiti più lunghe (oltre 5 anni la durata media negli Stati Uniti, oltre i 6 anni in Italia), a fronte di un costo medio competitivo rispetto a quello bancario (6,8% nel 2023, secondo Aifi). "Questa forma di credito garantisce alle imprese italiane più credito, più a lungo, a costi ragionevoli, e rappresenta un’opportunità d’investimento a basso rischio (sono ad oggi limitatissimi i tassi di default registrati), con rendimenti netti interessanti e decorrelati rispetto alle altre attività in portafoglio per gli investitori sia Istituzionali che retail" conclude Cutugno.
Notizie della stesso argomento
Trovati 21 record
Pagina
1
19/06/2024
Snam ancora fra le aziende più virtuose nell'ESG Identity Corporate Index
19/06/2024
WEF, le 5 azioni necessarie per favorire la transizione energetica
19/06/2024
Sisal presenta il Bilancio di Sostenibilità 2023
19/06/2024
Gruppo Hera al primo posto nell'ESG Identity Corporate Index
19/06/2024
Definita la Top 10 dell’ESG Identity Corporate Index 2024
19/06/2024
Deloitte: Direct Credit strumento chiave per finanziare transizioni green e digitale
Trovati 21 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli