Credem e ALMED organizzano l'incontro "Opinion Leader generativi: l'informazione come strumento di cittadinanza attiva"

- di: Redazione
 

L'Osservatorio Opinion Leader 4 Future, nato dalla collaborazione tra Credem e ALMED, celebra il suo primo anno di attività con l'incontro "Opinion Leader generativi: l'informazione come strumento di cittadinanza attiva" con l'obiettivo di indagare proprio lo stato di salute dell’informazione e il ruolo che ha nel permettere ai cittadini a partecipare criticamente e attivamente alla vita sociale. 
Il mondo della comunicazione soffre del problema dell'eccessiva quantità di informazione a cui gli utenti hanno accesso, che possono portare alla disinformazione, disorientando i cittadini sprovvisti di strumenti per distinguere quelle corrette da quelle falsate volontariamente.

Credem e ALMED organizzano l'incontro "Opinion Leader generativi: l'informazione come strumento di cittadinanza attiva"

L’evento è stato moderato da Sara Sampietro (nella foto), coordinatrice del progetto Opinion Leader 4 Future e ha visto la partecipazione per il Gruppo Credem di Giuliano Cassinadri, Vice direttore generale, Luigi Ianesi, Responsabile relazioni esterne, e Lucio Dionisi, Responsabile media relation e per l’Università Cattolica di Mariagrazia Fanchi, Direttrice Almed (Alta Scuola in media, comunicazione e spettacolo) e Chiara Giaccardi, Professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi. Inoltre, è intervenuto Nello Scavo, giornalista e inviato speciale,

Per l'occasione è stato introdotto un nuovo ciclo di incontri promosso e organizzato dall'Osservatorio Opinion Leader 4 Future dal titolo "I nuovi volti dell'Opinion Leading", che ha avuto luogo presso le sedi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia e del Policlinico Universitario Gemelli di Roma dal 12 aprile al 22 maggio 2024 e ha posto le basi per un dialogo attivo con i giovani studenti al fine di scoprire i nuovi volti degli opinion leader contemporanei.

Mariagrazia Fanchi, Direttrice ALMED, ha dichiarato: “I risultati del monitoraggio dell’Osservatorio Opinion Leader 4 Future sui temi che le italiane e gli italiani considerano rilevanti ci restituiscono un quadro segnato da alcune disomogeneità, che corrono sia lungo l’asse generazionale, sia lungo l’asse del gender. Colpisce in particolare l’attenzione crescente degli under 25 per la politica interna, rispetto alla vulgata che li vuole inconsapevoli o disinteressati; colpisce anche, assai meno positivamente, la scarsa attenzione delle donne per le stesse tematiche, che sembrerebbe corroborare uno schema (donna interessata ai temi della sfera privata, uomo interessato ai temi della sfera pubblica) che ci auguravamo ormai superato. Anche la differente attenzione verso la questione della violenza sulle donne, maggiore in queste ultime, segnala una divaricazione fra cittadine e cittadini che invita alla riflessione”.

Notizie della stesso argomento
Trovati 25 record
Pagina
1
26/06/2024
Ericsson Mobility Report: gli abbonamenti 5G raggiungeranno i 5,6 miliardi entro il 2029
26/06/2024
Viaggi, stangata sui voli: per la tassa UE sul clima, rincari fino a 72 euro
25/06/2024
Società, indagine BNP Paribas Cardif: italiani preoccupati per reddito e salute
25/06/2024
Cybersecurity, Thales: dati su cloud principali bersagli attacchi informatici
25/06/2024
Candriam Academy supporta il Master in Management of Sustainable Development Goals della L...
24/06/2024
Istruzione: nasce ufficialmente la Fondazione per la Scuola italiana
Trovati 25 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli