Patente a crediti, CGIA: 832.500 imprese “abbandonate” dalla burocrazia ministeriale

- di: Barbara Leone
 
Venerdì scorso, dopo 59 giorni dalla presentazione alle parti sociali, il decreto attuativo per la patente a crediti messo a punto dal Ministero del Lavoro è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Ma a soli dieci giorni dal 1° ottobre, data dall’entrata in vigore della nuova misura, siamo ancora in attesa che l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) approvi la circolare esplicativa. E solo dopo aver consumato anche questo passaggio, le aziende interessate da questa novità legislativa potranno collegarsi digitalmente al portale e presentare la domanda. Pertanto, 832.500 imprese composte da edili, dipintori, piastrellisti, elettricisti, termoidraulici, ascensoristi, falegnami, serramentisti, fabbri, lattonieri, carpentieri, etc., si sentono “abbandonate”, tradite da una burocrazia ministeriale lenta e impacciata. E nonostante lo sconforto, mantengono viva la speranza che i tecnici dell’INL riescano a licenziare la circolare esplicativa e a rendere operativa la piattaforma almeno 3/4 giorni prima della scadenza del 1° ottobre.

Patente a crediti, CGIA: 832.500 imprese “abbandonate” dalla burocrazia ministeriale

Con l’introduzione della patente a crediti, l’intento del legislatore è quello di prevenire e contrastare il lavoro irregolare e aumentare la sicurezza nel comparto delle costruzioni. Obbiettivi condivisibili che, purtroppo, si stanno scontrando con la spaventosa inefficienza della burocrazia ministeriale. Infatti, sono più di 4 mesi e mezzo che la normativa è stata approvata definitivamente, ma a 10 giorni dall’entrata in vigore della patente a crediti, solo ieri il tanto atteso decreto attuativo del ministero del Lavoro, presentato alle parti sociali il 23 luglio scorso, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. A seguito di questo grave ritardo, l’INL non ha ancora potuto redigere la circolare esplicativa che dovrà definire la prassi amministrativa per individuare concretamente i termini e le modalità operative per ottenere la patente. Pertanto, in assenza di questa circolare, la piattaforma digitale dove le imprese interessate dovranno presentare la domanda non è ancora disponibile e lo smarrimento e la confusione hanno avuto il sopravvento. A segnalarlo è la CGIA, l’associazione degli artigiani e dei piccoli imprenditori di Mestre, nel sottolineare che l’ennesimo caso di lentezza della burocrazia ministeriale sta mettendo in grosse difficoltà le imprese del comparto casa, in particolare quelle di piccolissima dimensione. Va segnalato che tra le 832.500 attività interessate a richiedere la patente a crediti, oltre 320mila (quasi il 40 per cento del totale), sono costituite da artigiani, molti dei quali stranieri, che non hanno dipendenti. Perciò, non potendo contare sull’apporto di alcun collaboratore, dovranno ottemperare gli adempimenti richiesti dalla legge avvalendosi della consulenza di un tecnico, per la parte che riguarda ambiente e sicurezza, e di un commercialista, nel caso si debba dimostrare il possesso della certificazione di regolarità fiscale, quando prevista dalla legge. Insomma, a pochi giorni dalla scadenza del 1° ottobre, il buon senso suggerirebbe di prorogare l’entrata in vigore della patente a crediti. Il Ministro del Lavoro, invece, nei giorni scorsi ha scartato questa ipotesi, anche se alla luce della confusione venutasi a creare, si auspica che, almeno sino alla fine di quest’anno, sia prevista una fase di accompagnamento che - a eccezione degli infortuni mortali o gravi - includa anche la sospensione della decurtazione dei crediti.

La CGIA ritiene che la patente a crediti possa essere uno strumento che può agevolare l’attività degli enti pubblici preposti ai controlli: in un’unica banca dati disporranno dell’intera platea delle imprese che operano nel mondo dei cantieri, potranno monitorarla attentamente e individuare le aziende più a rischio in materia di sicurezza. Ma con questo nuovo strumento, difficilmente si riuscirà a ridurre pesantemente il numero degli infortuni e delle morti bianche in questo settore. Per contrastare queste tragedie, invece, bisognerebbe aumentare sensibilmente il numero dei controlli ed eseguirli con più efficacia. L’attività ispettiva, infatti, dovrebbe privilegiare i profili sostanziali di sicurezza e di salute nei cantieri, anziché soffermarsi, come spesso accade oggi, sugli aspetti formali privi di alcuna valenza preventiva. Insomma, meno meticolosità sulla completezza di documenti cartacei e relazioni tecniche, più rigore nei confronti di chi, ad esempio, ha montato un ponteggio non ancorandolo correttamente o, nei lavori in quota, non ha installato barriere anti caduta, parapetti e reti di sicurezza. L’Ufficio studi della CGIA stima che le aziende del comparto casa interessate ad acquisire la patente a crediti sarebbero poco più di 832.500. Di queste, il 54,9 per cento sarebbero imprese individuali (pari in valore assoluto a 457mila), il 32,9 per cento società di capitali (circa 274mila) e il 9,3 per cento società di persone (poco più di 77.300). La regione che ne conta di più è la Lombardia: tra edili, elettricisti, termoidraulici, fabbri, serramentisti, etc., l’ammontare complessivo è di 144mila attività. Seguono il Lazio con 83.500 imprese e la Campania con 77mila.

Gli ultimi dati disponibili sul numero di decessi avvenuti nei cantieri sono riferiti al 2022. A fronte di 1.208 morti totali nei luoghi di lavoro registrati due anni fa, 175 hanno riguardato il settore delle costruzioni. Tra questi ultimi, ben 63 hanno interessato le imprese degli installatori impianti (elettricisti, termoidraulici, ascensoristi, etc.). Un fenomeno, quello delle morti nei cantieri, che, purtroppo, non riguarda solo gli addetti delle imprese edili, ma anche quelli delle altre categorie che costituiscono il cosiddetto “comparto casa”. In Italia ci sono oltre mille morti sul lavoro e quasi 600mila infortuni all’anno. I cantieri sono tra i luoghi di lavoro più a rischio di incidenti mortali, in particolare per la caduta dall’alto, per seppellimento a seguito di lavori di sbancamento e per soffocamento a seguito di interventi in ambienti confinati. Purtroppo, nei primi mesi di quest’anno la situazione è peggiorata. Tra gennaio e luglio il numero totale dei decessi nei luoghi di lavoro ha interessato 577 persone, 18 in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. L’area metropolitana di Roma è il territorio più colpito dalle cosiddette “morti bianche”; se nei primi 7 mesi del 2024 sono state 49, nello stesso arco temporale del 2023 erano state 33 (+16). Preoccupante anche gli aumenti che si sono verificati a Pavia (+7 decessi), a Bologna, Ferrara e Palermo (ognuna con +6 decessi).

Come detto più sopra, i destinatari della misura sono le imprese e i lavoratori autonomi (ovvero gli artigiani senza dipendenti) che operano nei cantieri temporanei e mobili. Tra questi ultimi rientrano i cantieri edili, quelli per realizzare le opere stradali, ferroviarie, idrauliche,         marittime e  idroelettriche. Sono esclusi da questo provvedimento coloro che in questi ambienti di lavoro effettuano solo mere forniture o prestazioni di natura intellettuale (ovvero i liberi professionisti). Non sono ottenute a richiederla anche le imprese (prevalentemente medio/grandi) che possiedono la SOA (Società Organismo di Attestazione) in classifica pari o superiore alla III (per contratti di appalto pari o superiori a 1.033.000 euro). La legge introduce un sistema di certificazione per imprese e lavoratori autonomi nei cantieri tramite il rilascio di una patente a punti, con una decurtazione degli stessi o una sospensione nel caso di incidenti. Il funzionamento è simile a quello di una patente per auto. Si parte da una base iniziale di 30 punti: nel caso si verifichino incidenti, infortuni sul lavoro e/o violazioni delle norme di sicurezza, si procede alla decurtazione. La patente è rilasciata, in formato digitale, dall’INL in base al possesso dei seguenti requisiti: iscrizione alla Camera di Commercio; adempimento, da parte dei datori di lavoro, dei dirigenti, dei preposti, dei lavoratori autonomi e dei prestatori di lavoro, degli obblighi formativi previsti dal presente decreto; possesso del Documento unico di regolarità contributiva (Durc) in corso di validità; possesso del Documento di valutazione dei rischi (Dvr), nei casi previsti dalla normativa vigente; possesso della certificazione di regolarità fiscale (Durf), nei casi previsti dalla normativa vigente; avvenuta designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, nei casi previsti dalla normativa vigente.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 72 record
07/01/2025
Gli italiani hanno chiuso il 2024 con una buona notizia: l’inflazione è calata, consentend...
07/01/2025
L'Istat ha recentemente pubblicato i dati preliminari sui prezzi al consumo per dicembre 2...
07/01/2025
Getty Images e Shutterstock si fondono: nasce colosso dei contenuti visivi
07/01/2025
La crescita organica ha permesso a Plenitude, controllata di Eni, di rafforzare propria ca...
07/01/2025
Le principali borse asiatiche nella seduta odierna hanno mostrato segnali di ripresa, con ...
07/01/2025
L’Eurozona chiude il 2024 con segnali contrastanti: mentre la crescita economica rimane de...
Trovati 72 record
Il Magazine
Italia Informa n°6 - Novembre/Dicembre 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli