• Intesa Nov 24 8501

Le banche europee in tempesta: la Bce avverte, “Prepararsi a shock geopolitici e crisi di liquidità”

- di: Bruno Coletta
 
Le banche europee in tempesta: la Bce avverte, “Prepararsi a shock geopolitici e crisi di liquidità”
Le banche dell’Eurozona devono rafforzare le proprie difese contro i rischi geopolitici, dalle guerre alle tensioni finanziarie globali, che potrebbero mettere a repentaglio la stabilità del sistema. È l’allarme lanciato oggi da Claudia Buch, a capo della vigilanza bancaria della Banca centrale europea (Bce), nel rapporto annuale sullo stato del settore.

“Venti contrari” per il sistema bancario

“Le banche europee affrontano forti venti contrari”, ha dichiarato Buch davanti alla commissione economica del Parlamento europeo, sottolineando come le incertezze globali – dai conflitti armati ai cyberattacchi – possano avere “gravi impatti negativi”. Il rapporto della Bce esorta gli istituti a valutare con attenzione i rischi di liquidità, soprattutto in uno scenario di possibili turbolenze dei mercati o di un’improvvisa stretta creditizia.
Tra le preoccupazioni principali c’è anche il ruolo della Federal Reserve, dopo le voci – riportate da alcuni media internazionali – su una possibile riluttanza della banca centrale americana a fornire liquidità in dollari in caso di crisi. Buch ha però cercato di rassicurare: “Collaboriamo strettamente con la Fed e monitoriamo costantemente i rischi di cambio e liquidità”.

Il peso delle sanzioni e dei rischi climatici

Oltre alle tensioni geopolitiche, il rapporto evidenzia l’impatto delle sanzioni economiche, che potrebbero limitare l’accesso a determinati mercati, e i rischi legati al clima, sempre più rilevanti per gli istituti finanziari. “Un potenziale deterioramento della qualità degli asset, unito a shock macroeconomici, richiede capitale sufficiente e sistemi di governance robusti”, si legge nel documento.
La Bce ha annunciato che, fino al 2027, la resilienza delle banche agli shock sarà una “priorità assoluta” per i supervisori. Buch ha però precisato che, al momento, l’impatto diretto delle recenti crisi internazionali sul sistema bancario europeo rimane “contenuto”.

Fusioni bancarie: opportunità e pericoli
Interpellata sulle possibili operazioni di fusione tra banche, tra cui quelle italiane, Buch ha evitato di commentare casi specifici ma ha ammesso che le M&A possono portare vantaggi in termini di efficienza. “Tuttavia, dobbiamo sempre valutare i rischi”, ha aggiunto con una punta di ironia. “Dopotutto, come autorità di vigilanza, siamo pagati per essere preoccupati”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 81 record
Pagina
4
04/04/2025
Imprese e sindacati alleati incalzano il governo: misure urgenti contro i dazi USA per salvare l’economia italiana
L’annuncio dell’amministrazione Trump di imporre dazi del 20% sui prodotti italiani ha sca...
04/04/2025
Meloni ferma sui dazi, mentre Trump colpisce: così l’Italia rischia di andare a sbattere
La premier resta in silenzio davanti ai dazi americani basati su falsità, mentre le impres...
04/04/2025
Dazi alla Trump, la bufala del secolo. Cottarelli e Krugman: Numeri falsi, formula folle
Krugman: È una follia. Cottarelli: Conteggia anche l’Iva, roba da matti. Ma intanto l’Amer...
04/04/2025
Tokyo affonda, l’Asia traballa dopo crollo di Wall Street. Trump fa tornare ai tempi del Covid
Alle 6 ora italiana di oggi, venerdì 4 aprile 2025, la Borsa di Tokyo cede il 3,34%, trasc...
03/04/2025
L'ora buia dei mercati, panico tra gli investitori. Listini a picco
L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di nuovi dazi sulle importazioni ha in...
03/04/2025
Gruppo FS: ricavi operativi oltre 16 miliardi di euro nel 2024 (+12%)
Il Gruppo Ferrovie dello Stato ha chiuso il 2024 con un dato relativo ai ricavi operativi ...
Trovati 81 record
Pagina
4
  • Intesa Nov 24 720