• Intesa Nov 24 8501

Le banche europee in tempesta: la Bce avverte, “Prepararsi a shock geopolitici e crisi di liquidità”

- di: Bruno Coletta
 
Le banche europee in tempesta: la Bce avverte, “Prepararsi a shock geopolitici e crisi di liquidità”
Le banche dell’Eurozona devono rafforzare le proprie difese contro i rischi geopolitici, dalle guerre alle tensioni finanziarie globali, che potrebbero mettere a repentaglio la stabilità del sistema. È l’allarme lanciato oggi da Claudia Buch, a capo della vigilanza bancaria della Banca centrale europea (Bce), nel rapporto annuale sullo stato del settore.

“Venti contrari” per il sistema bancario

“Le banche europee affrontano forti venti contrari”, ha dichiarato Buch davanti alla commissione economica del Parlamento europeo, sottolineando come le incertezze globali – dai conflitti armati ai cyberattacchi – possano avere “gravi impatti negativi”. Il rapporto della Bce esorta gli istituti a valutare con attenzione i rischi di liquidità, soprattutto in uno scenario di possibili turbolenze dei mercati o di un’improvvisa stretta creditizia.
Tra le preoccupazioni principali c’è anche il ruolo della Federal Reserve, dopo le voci – riportate da alcuni media internazionali – su una possibile riluttanza della banca centrale americana a fornire liquidità in dollari in caso di crisi. Buch ha però cercato di rassicurare: “Collaboriamo strettamente con la Fed e monitoriamo costantemente i rischi di cambio e liquidità”.

Il peso delle sanzioni e dei rischi climatici

Oltre alle tensioni geopolitiche, il rapporto evidenzia l’impatto delle sanzioni economiche, che potrebbero limitare l’accesso a determinati mercati, e i rischi legati al clima, sempre più rilevanti per gli istituti finanziari. “Un potenziale deterioramento della qualità degli asset, unito a shock macroeconomici, richiede capitale sufficiente e sistemi di governance robusti”, si legge nel documento.
La Bce ha annunciato che, fino al 2027, la resilienza delle banche agli shock sarà una “priorità assoluta” per i supervisori. Buch ha però precisato che, al momento, l’impatto diretto delle recenti crisi internazionali sul sistema bancario europeo rimane “contenuto”.

Fusioni bancarie: opportunità e pericoli
Interpellata sulle possibili operazioni di fusione tra banche, tra cui quelle italiane, Buch ha evitato di commentare casi specifici ma ha ammesso che le M&A possono portare vantaggi in termini di efficienza. “Tuttavia, dobbiamo sempre valutare i rischi”, ha aggiunto con una punta di ironia. “Dopotutto, come autorità di vigilanza, siamo pagati per essere preoccupati”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 81 record
03/04/2025
USA pronti al caos mondiale usano la politica della paura: “Se reagite, dazi ancora più alti”
Con la minaccia di una rappresaglia commerciale globale il presidente americano inaugura u...
03/04/2025
Trump incendia il commercio globale: le reazioni in tutto il mondo
L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump sull’imposizione di nuovi dazi ha prov...
03/04/2025
Salvini e gli altri, quei patrioti piccoli piccoli
Di fronte ai dazi imposti da Trump contro l’Europa, Matteo Salvini non batte ciglio. O meg...
03/04/2025
Guerra di Trump, l’Europa reagisce: ritorsioni sui dazi e stretta sulle Big Tech
Fonti europee confermano che la risposta ai dazi di Trump sarà calibrata ma “incisiva”. Co...
03/04/2025
Ecco quello che ha detto il Presidente Usa: bugie, prepotenza e nazionalismo cieco
Donald Trump ha presentato la nuova ondata di dazi come una “missione patriottica” per rip...
03/04/2025
Trump scatena una guerra commerciale globale: tutti i dazi Paese per Paese
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l’introduzione immediata di u...
Trovati 81 record
  • Intesa Nov 24 720