• SIMEST25 850 1

Mercato auto europeo in declino, ma le elettriche accelerano: Stellantis in difficoltà

- di: Jole Rosati
 
Mercato auto europeo in declino, ma le elettriche accelerano: Stellantis in difficoltà
Il mercato automobilistico europeo mostra segni di contrazione, con le immatricolazioni in calo del 3,1% a febbraio rispetto allo stesso periodo del 2024. Secondo i dati diffusi dall’Acea (Associazione dei Costruttori Europei di Automobili), nei primi due mesi dell’anno sono state vendute 1.959.580 vetture, con un decremento del 2,6%. Tuttavia, c’è un settore che resiste e anzi cresce: quello delle auto elettriche, che registrano un balzo del 28,4%, raggiungendo una quota di mercato del 15,2%.

Stellantis perde terreno
Tra i grandi gruppi automobilistici, Stellantis – casa madre di marchi come Fiat, Peugeot e Jeep – ha subito una flessione significativa. A febbraio, le immatricolazioni sono crollate del 16,2%, con una quota di mercato scesa al 16,2% rispetto al 18,7% del 2024. Nei primi due mesi dell’anno, il calo è stato del 16,1%, con una quota del 15,8%.
“Stiamo affrontando una fase di transizione complessa, con una domanda in rallentamento per i modelli tradizionali e una crescente competizione nel segmento elettrico”, fa sapere l’azienda. “Tuttavia, abbiamo in cantiere nuovi modelli BEV (Battery Electric Vehicle) che ci permetteranno di recuperare posizioni nel corso dell’anno”.

Il boom delle elettriche e la sfida delle infrastrutture
Mentre il mercato tradizionale frena, le auto a batteria continuano a guadagnare consensi. Con 255.489 unità immatricolate tra gennaio e febbraio, le elettriche rappresentano ormai il 15,2% del totale, un dato in netta crescita rispetto al 2024.
L’aumento delle vendite di veicoli elettrici è trainato dagli incentivi governativi e da una maggiore offerta di modelli accessibili”, ha spiegato Julia Poliscanova, direttrice di Transport & Environment. “Tuttavia, per sostenere questa crescita, serve un potenziamento delle infrastrutture di ricarica, soprattutto nei Paesi dell’Europa meridionale e orientale”.

Le performance dei competitor
Mentre Stellantis arretra, altri costruttori guadagnano terreno. Volkswagen Group, nonostante un leggero calo (-1,8% a febbraio), mantiene una quota di mercato del 25,6%. BMW e Mercedes-Benz, invece, hanno visto crescere le immatricolazioni rispettivamente del 4,3% e del 5,7%, grazie a una forte domanda per i loro modelli premium ed elettrificati.

Le prospettive per il 2025
Gli analisti prevedono che il mercato automobilistico europeo potrebbe stabilizzarsi nella seconda metà dell’anno, con una possibile ripresa trainata dalle nuove immatricolazioni elettriche. Tuttavia, rimangono incertezze legate all’andamento economico e alla disponibilità di materie prime per le batterie.
La transizione verso l’elettrico è irreversibile, ma serviranno politiche industriali chiare per evitare squilibri tra domanda e offerta”, ha affermato Ferdinand Dudenhöffer, esperto del settore automotive, in un’analisi pubblicata dal Center Automotive Research.

Notizie dello stesso argomento
Nessun record risponde ai criteri di ricerca
  • SIMEST25 720