Auto elettriche, Cina vs indagine Ue: "Siamo solo più competitivi"

 
L’Unione Europea dovrebbe ''oggettivamente'' considerare l’industria cinese dei veicoli elettrici e la sua catena di fornitura industriale solo altamente competitive. E' stata questa la prima risposta dell'industria automobilistica cinese dopo il duro attacco che la Commissione europea, per bocca di Ursula von der Leyen, ha lanciato annunciando una indagine sulle sovvenzioni che Pechino ha assicurato alle sue case produttrici di modelli elettrici, di fatto, secondo l'Ue, alterando le dinamiche del libero mercato.

Auto elettriche, Cina vs indagine Ue: "Siamo solo più competitivi"

''Personalmente, sono fermamente contrario alla valutazione dell’UE sui nuovi veicoli energetici cinesi”, ha detto Cui Dongshu, segretario generale della China Passenger Car Association, nei commenti sul suo account personale WeChat.

''L’UE" - ha aggiunto Cui - "dovrebbe considerare lo sviluppo dell’industria cinese dei veicoli elettrici in modo obiettivo, piuttosto che impiegare arbitrariamente strumenti economici e commerciali unilaterali per limitare lo sviluppo o aumentare i costi operativi dei prodotti cinesi di veicoli elettrici in Europa. Le esportazioni cinesi di nuovi veicoli energetici - ha detto ancora - stanno vedendo volumi più forti non a causa degli enormi sussidi statali, ma a causa della catena di fornitura industriale cinese altamente competitiva dovuta alla forte concorrenza di mercato a livello nazionale''.

Cui ha poi detto che '' le auto cinesi esportate in Europa vengono generalmente vendute al dettaglio a quasi il doppio dei prezzi nei mercati della Cina continentale''. Ieri von der Leyen aveva detto che ''l’Europa è aperta alla concorrenza, ma non a una corsa al ribasso''. L'annuncio di una indagine segna capitolo negativo delle complesse relazioni tra Ue e Cina. Per la Commissione Ue, l'indagine sulle sovvenzioni statali cinesi deve concludersi entro 13 mesi dal suo avvio con la proposta di un quadro di misure, che devono essere precedute, entro nove mesi, da alcune a titolo provvisorio.
Notizie della stesso argomento
Trovati 6 record
27/06/2024
CA Auto Bank: accordo per promuovere il marchio BYD in Italia e Spagna
27/06/2024
Stellantis: grande successo per l’evento "Future is now"
26/06/2024
Auto elettriche, per gli italiani gli eco-incentivi non bastano
26/06/2024
Volkswagen investirà cinque miliardi di dollari in Rivian
25/06/2024
Nuova crescita a doppia cifra per l'auto usata: +17,0% in aprile
24/06/2024
Ancora in crisi il mercato dei trainati: maggio a -6,5%
Trovati 6 record
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli